Cabina Armadio: tipologie, dimensioni, illuminazione e fai da te
Come organizzare e progettare una cabina armadio? Quali sono le dimensioni minime? Idee per realizzare una cabina armadio fai da te piccola, angolare, in cartongesso. Linee guida su come illuminare una cabina armadio.
Chi non desidera avere uno angolo dedicato al guardaroba dove disporre in maniera perfetta, in base alle stagioni, il proprio abbigliamento? Non esiste soluzione migliore di una cabina armadio.
In questo modo si ha il duplice vantaggio, ossia quello di togliere il tradizionale guardaroba dalla camera da letto, visivamente ingombrante, optando per un’area dedicata, per usufruire sicuramente di uno spazio maggiore.
Molto apprezzata, la cabina armadio sta diventando sempre più richiesta in fase progettuale.
Erroneamente si pensa che per avere una cabina armadio occorra avere una camera libera disponibile o uno spazio molto ampio.
In effetti per realizzare una cabina armadio basta avere un piccolo spazio a disposizione, ricavato anche nella stessa stanza da letto.
Leggi anche: Cartongesso: guida completa
Vediamo nello specifico quali sono le dimensioni minime da rispettare.
Dimensioni Cabina Armadio
Le dimensioni minime che deve avere una cabina armadio sono profondità 120 cm e lunghezza 200 cm. In questo caso si tratta di una cabina armadio arredata su di un sol lato, adibita esclusivamente a guardaroba.
Per una cabina armadio abitabile, da utilizzare anche come spogliatoio, è opportuno avere più spazio in profondità, almeno 200 cm.
Per quanto riguarda invece l’altezza delle sezioni della cabina armadio bisogna considerare:
- 140 cm di altezza per l’area in cui appendiamo cappotti;
- 100/120 cm di altezza per appendere camicie e vestiti corti alle grucce;
- 160 cm di altezza per l’area in cui appendiamo cappotti e i vestiti lunghi;
- 100 cm di altezza per appendere pantaloni piegati sulla gruccia o gonne.
Tipologie Cabine Armadio
Diverse le tipologie di cabine armadio da poter realizzare in piccoli come in grandi spazi.
La progettazione di una cabina armadio oltre a tener conto dello spazio deve considerare anche il suo allestimento, che a seconda dei gusti ed esigenze si può sviluppare lungo una sola parete, un angolo, una nicchia o al centro di una stanza.
Potrebbe interessarti: Controsoffitto in cartongesso
Le pareti perimetrali di una cabina armadio possono essere realizzate: in muratura, in cartongesso o con telai auto-portanti in alluminio.
Dalla forma agli accessori, alla scelta dei materiali, sono davvero tante le strutture a cui si può dar vita.
Dalla forma quadrata a quella rettangolare, dall’angolare alle forme asimmetriche più irregolari, una cabina armadio può avere differenti aspetti.
Cabina armadio piccola
Se state pensando di voler dar vita ad una cabina armadio ma avete poco spazio a disposizione, potete optare per la realizzazione di una parete divisoria in camera da letto, che occorrerà a delimitare l’aria e dividerà la cabina armadio dall’ambiente ospitante.
Come accennato in precedenza, le dimensioni da rispettare sono 120 x 200 cm.
Se si vuole optare per un materiale meno ingombrante per la realizzazione della parete divisoria, sconsigliamo la muratura o il cartongesso, mentre consigliamo l’installazione di porte scorrevoli in legno, vetro o acciaio.
La scelta dei materiali è vasta e dipende fondamentalmente dai propri gusti personali e dal risultato estetico che si intende ottenere.
Cabina armadio angolare
La cabina armadio angolare è in grado di sfruttare in maniera ottimale lo spazio, e rappresenta la soluzione ideale per usufruire di ogni angolo in maniera funzionale.
Solitamente la scelta di creare una cabina armadio angolare resta quella vincente, in questo caso si sfrutta al meglio lo spazio dedicatogli, spesso utilizzato non solo per riporre vestiti ma anche le scarpe.
Cabina armadio fai da te in cartongesso
Per chi vuole cimentarsi nella progettazione di una cabina armadio, più che optare per l’utilizzo di laterizi, consigliamo di utilizzare il cartongesso, molto più pratico e veloce nella sua applicazione.
Ovviamente per la realizzazione di una parete in cartongesso si possono seguire diversi progetti, e per chi vuole approfondire l’argomento rimandiamo alla nostra guida su come dar forma alle pareti in cartongesso.
Illuminare la cabina armadio
In fase progettuale cosa importante è studiare in maniera minuziosa l’illuminazione.
Illuminare la cabina armadio in maniera perfetta significa garantire un facile accesso alla zona adibita agli abiti ed accessori ed avere una ottimale fruibilità.
Una guida specifica vi mostrerà nel dettaglio tutti i segreti per illuminare in maniera perfetta la cabina armadio.
Immagini e foto idee per realizzare una cabina armadio
Lasciamo diverse idee dalle quali prendere spunto per realizzare la cabina armadio dei vostri sogni.

- Laurata in scienze politiche relazioni internazionali
- Founder e Director pianetadesign.it