Il soggiorno spaziale: come celebrare i 50 dell’uomo sulla Luna

Celebrare i primi 50 anni dell’uomo sulla Luna con un soggiorno spaziale. Un viaggio nel futuro con un living ultramoderno, dai colori luminosi e gli arredi futuristici, con tante decorazioni che ricordano l’evento.

arredo-lunare-8

I 50 anni dell’uomo sulla Luna sono un traguardo che verrà tagliato il 19 luglio 2019, un momento incredibile nella storia dell’umanità. Quando l’astronauta statunitense Neil Armstrong fu il primo a mettere piede sul suolo lunare, si aprì un’era nuova: pensare al fatto che sulla Luna possano esserci altre forme viventi o che l’uomo stesso possa un giorno, chissà, trasferirsi per vivere e creare un’altra civiltà non era più un semplice sogno.

arredo-lunare-6

Si trattava di un’impresa senza precedenti e che da allora, non fece che aumentare l’interesse verso l’argomento Spazio, con romanzi, film e saghe che si sono succeduti, oltre a numerose altre missioni per scoprire sempre qualcosa di nuovo.

Perchè non pensare allora a realizzare una casa spaziale? Seduti comodamente nel salotto, fra le mura domestiche, contornandosi di decorazioni ed oggetti suggestiv, ci si sentirà ai posti di comando di una navicella spaziale. Ecco alcune suggestive ispirazioni d’arredo.

Idee per un soggiorno spaziale

arredo-lunare-16

E’ un pensiero comune quello di immaginare come saranno le case nel futuro: vivremo ancora in appartamenti dove i muri  separano e dividono le stanze oppure saranno tutti giganteschi open space, magari in totale condivisione per ridurre le spese di mantenimento, creando una sorta di comunità aperta?

I tanti interrogativi possono tramutarsi allora in esperimenti, progettando abitazioni in cui l’aiuto della domotica sia maggiore, per una miglior qualità della vita mentre gli arredi, essenziali, avranno linee squadrate, ben definite e funzionali per sistemare ogni cosa al suo posto.

arredo-lunare-13

Prendendo spunto da serie tv che negli anni 70/80 immaginavano di viaggiare nell’emisfera, i colori potrebbero essere netti. Gli ambienti di Spazio 1999, una serie cult che aveva protagonisti un gruppo di uomini e donne che viaggiavano intorno alla Terra, avevano il colore bianco come elemento principale mentre le luci fluorescenti coloravano gli ambienti, un modo per renderli più sicuri.

arredo-lunare-11

Tanto metallo e plastica per i mobili, oltre a puntare su materiali nuovi e tecnologicamente avanzati, fattore importante per una maggior durata nel tempo, più semplici anche da mantenere  puliti.

Soggiorno spaziale: bianco dominante

arredo-lunare-bianco

Il bianco è un colore che amplifica la percezione degli spazi, potendo giocare con le dimensioni degli arredi in maniera molto più libera. Poi, forme curvilinee e rette si alternano, diventando perfette per rendere anatomiche le sedute ed i tavoli.

arredo-lunare-20

L’open space pare davvero infinito, per spettacolari giochi di luce che non fanno percepire i confini del salotto. Vetro ed illuminazione regalano sensazioni davvero esaltanti: toccare con mano gli arredi diventa un gioco piacevole.

arredo-lunare-17

La presenza di altri colori nella stanza può essere dettata da forme di personalizzazione; a voler giocare di fantasia, una tinta diversa per ogni componente della famiglia o per gli ospiti, quasi il riconoscimento di un titolo diverso per guidare od eseguire gli ordini in cabina di comando.

Soggiorno spaziale: arredi lineari

arredo-lunare-25

L’arredamento sembra disegnato con squadra e matita, in maniera perfetta, per avere tutto sotto controllo ed ognuno ai propri posti. Gli armadi sono a vista per consentire di trovare subito ciò che serve.

In un’abitazione moderna questo spiega il motivo della parete attrezzata che permette a chiunque di afferrare senza chiedere prima informazioni od aprire le diverse ante. Quest’ultime sono in vetro trasparente, la maniera migliore per rispecchiare la funzionalità.

arredo-lunare-19

La poltrona è avvolgente: sedersi per avere subito un immediato relax è una consuetudine attuale. La scocca può essere un pezzo unico con schienale, poggiatesta e braccioli che paiono inglobare chi si siede, una sorta di abbraccio futuristico.

arredo-lunare-21

Home theatre per guardare i film in compagnia come al cinema: sogno proibito di tanti (al momento), una stanza progettata per il divertimento davanti ad un grande schermo appeso alla parete sarà probabilmente la maniera in cui si guarderanno serie tv e partite di calcio, un modo per socializzare.

Già oggi comunque si trovano tantissimi modelli di poltrone in pelle nelle quali abbandonarsi, con portabicchieri e portavivande, per non perdersi nemmeno un minuto dello spettacolo.

Soggiorno spaziale: decorazioni

arredo-lunare-10

Come celebrare nel modo migliore il cinquantenario con un poster che raffigura il percorso della navicella spaziale Apollo 11? Sarà un modo elegante ed utilissimo per insegnare ai piccoli come è fatta la terra e cosa naviga attorno al nostro pianeta.

arredo-lunare-5

Non mancano ovviamente i souvenirs disegnati per l’occasione, dai più semplici a quelli più utili per il comfort sulla poltrona di casa.

arredo-lunare-3

In mansarda, poter guardare il cielo attraverso un oblò farà sentire chiunque all’interno di un lem lunare mentre per chi vorrà riposarsi, due postazioni letto accoglieranno gli ospiti che si fermeranno a dormire dopo la festa.

arredo-lunare-14

L’illuminazione gioca un ruolo importante in qualunque salotto; nel living che guarda allo spazio celeste, pone maggiore attenzione agli arredi, oltre al fatto che spesso questi ultimi sono in metallo o plastica trasparente.

arredo-lunare

Per aver sempre presente di cosa si sta parlando, un piccolo plastico della  navicella spaziale Apollo 11 sarà una maniera per celebrare l’evento.

arredo-lunare-9

Poi, per chi non crede che l’uomo sia davvero arrivato sulla Luna, un grande poster alle spalle del divano renderà chiaro a tutti il messaggio.

Soggiorno spaziale: galleria delle immagini

Tante incredibili ed emozionanti idee per arredare il soggiorno di casa in stile viaggio nello spazio, per vivere nuove avventure fra le mura di casa.