Arredare il soggiorno in stile vintage: idee classiche e rivisitate
Sei tra i nostalgici che tornerebbero indietro nel tempo? Se ami decorare la tua casa come si faceva in un passato non troppo lontano, dovresti leggere la nostra guida su come arredare il soggiorno in stile vintage. Vediamo come riprodurre questa estetica che ha fatto la storia dell’interior design.
Il soggiorno è il cuore della tua casa. È il luogo dove con la famiglia trascorri momenti di relax e dove ti riunisci con parenti e amici. Stai cercando idee originali perché vorresti conferirgli un fascino retrò? Sei nel posto giusto!
Lo stile vintage ricorda un’epoca passata in cui le famiglie trascorrevano più tempo insieme all’interno della loro casa. Divani oversize, soffici cuscini e morbidi tappeti: vediamo come introdurre questo look e come ispirare il tuo prossimo progetto di soggiorno in stile vintage.
1. Vintage con un tocco moderno
Eccoci in un soggiorno dove si incontrano due anime, quella vintage e quella moderna, in un perfetto connubio. Il vintage resta, ad ogni modo, protagonista ed è lo stile che a primo impatto si percepisce guardando la stanza. Gli elementi caratterizzanti di questo stile sono senza dubbio: il settimino in legno di rovere di recupero, tessuti e trame dei tessili, soprattutto quella a quadretti e quella simil pelle che tanto ricorda i divani vintage anni ’60.
Anche la tipologia di divano, con struttura in legno e rivestimento in tessuto imbottito, mescola identità passate a stili minimalisti moderni.
2. Vintage geometrico
Eccoci in un salotto dove le geometrie la fanno da padrona. Gli elementi vintage spiccano in questa stanza dalla piccola metratura: un divano-letto foderato in tweed arancione, una coperta a righe retrò che aggiunge fascino al divano stesso e, a destra, una poltrona in pelle bordeaux ispirata agli anni ’70.
Anche la libreria è vintage, in legno massello di recupero, con un comodo spazio di archiviazione per libri ed oggetti retrò.
3. Giradischi e vinili
In un soggiorno dall’animo vintage non può assolutamente mancare un elemento che, su tutti, che ha il sapore di tempi non troppo lontani: un giradischi con vinili. Nella foto qui sotto lo troviamo posizionato su un simpatico carrellino in ottone a due scomparti che funge anche da porta-oggetti e porta-dischi.
Anche il tappeto ha l’aspetto consumato tipicamente vintage, e dello stesso stile sono altri due dettagli decorativi: la radio old style e le trame dei cuscini.
4. Mobile in teak
Se non vuoi conferire al tuo soggiorno un aspetto interamente vintage ma solamente ricordare questo stile intramontabile, puoi andare ad integrare un unico elemento caratterizzante che esprima questa tendenza, senza eccedere nel look complessivo.
Come nel caso del salotto in foto dove un mobile anni ’60 in teak naturale levigato con finitura vintage, la fa da protagonista insieme agli oggetti in coordinato.
5. Vintage nei toni neutri
Eccoci in un soggiorno delicatissimo dai colori neutri che esemplifica l’eleganza anni ’60. I morbidi divani e le poltroncine con seduta in velluto nei toni del tortora si sposano alla perfezione con la palette dell’ambiente che prevede una parete a strisce verticali beige e bianche ed un grande tappeto centrale dalle sfumature di grigio.
L’elegante applique, anch’essa degli anni ’60 italiani, è in oro antico e cristallo.
6. Vintage rustico
Lo stile vintage è perfetto per gli ambienti dalla piccola metratura in quanto con pochi complementi è in grado di conferire personalità ed un intimo calore. Nel soggiorno qui di seguito due stili si incontrano in modo molto equilibrato: il rustico ed il retrò.
Il primo lo ritroviamo nei cestini di vimini a parete, nel tavolo in legno naturale con sedie, sempre in legno, verniciate di bianco.
Il vintage figura invece in tutto ciò che è tessili e tessuti: il divano, le fantasie di cuscini e pouf e la bella piantana che va ad illuminare un angolo del divano.
7. Vintage Indie
Il soggiorno qui di seguito è invece un mix di vintage ed indie. Il legno chiaro di pavimento, mobili ed infissi delle finestre rende la stanza accogliente ed invitante, mentre gli elementi di colore nero offrono un contrasto che aggiunge interesse visivo all’ambiente.
Divano, cuscini e trame ricordano lo stile vintage mentre i restanti elementi portano in soggiorno un’atmosfera indie. Nel complesso il look è molto interessante e per niente scontato.
8. Zona lettura vintage in rattan
Ogni soggiorno dovrebbe avere una zona lettura dove rilassarsi e rannicchiarsi con un buon libro. Questa poltroncina in rattan regala un fascino vintage all’ambiente, con il suo cuscino bianco e giallo che aggiunge un tocco di colore e comfort alla seduta.
Per un mood ancora più caratteristico, opta per la poltrona sospesa in rattan, un evergreen dello stile romantico e retrò. Il rattan conferisce all’interior design un tocco nostalgico molto charmant.
Soggiorno in stile vintage: foto e immagini
Per un tuffo indietro nel tempo in un passato no troppo lontano, sfoglia la nostra galleria fotografica e prendi ispirazione per il tuo prossimo progetto di soggiorno in stile vintage.