Ringhiere per scale d’interno di design

Scopriamo quali elementi valutare per realizzare parapetti solidi, sicuri e dal grande fascino estetico

Ringhiere per scale da interno di design
Foto di Shutterstock

Chi ha una casa distribuita su più livelli (piani, mansarde, scantinati, eccetera) non può prescindere dall’utilizzo di una o più scale da interno. Questo fondamentale elemento di collegamento ha tra i suoi elementi strutturali e decorativi più importanti, le ringhiere. Le ringhiere per le scale da interno di design non svolgono solo funzione di supporto e protezione, ma anche e soprattutto di arredamento e definizione dell’identità di quello spazio.

Conosciamo meglio caratteristiche ed elementi da valutare nella scelta delle migliori ringhiere di design per le scale da interno della propria casa.

Come scegliere le ringhiere per le scale da interno

Come scegliere ringhiere per scale da interno di design
Foto di Shutterstock

Partiamo da una considerazione: scegliere ringhiere di design per le scale da interno della propria casa non è un vezzo, ma una necessità. Esse non rispondono solamente al bisogno di proteggere dal rischio di cadute o da quella di fornire, insieme al corrimano, di una struttura solida per poter salire e scendere le scale; le ringhiere sono tutto questo ma anche eleganza e arredo. Ciò di cui si ha sempre bisogno in casa.

Nella scelta bisognerà tenere conto del materiale, del colore e degli aspetti legati alla sicurezza partendo dallo stile architettonico dell’ambiente in cui sono inserite, dalla grandezza del locale e dal tipo di scala su cui si andrà a inserire.

Leggi anche Ringhiere per balconi

Il materiale

Per quel che riguarda il materiale delle ringhiere di design per le scale da interno si ha la possibilità di scegliere tra:

  • vetro;
  • ferro;
  • acciaio;
  • legno.

Il vetro è indubbiamente una delle soluzioni più affascinanti in quanto uniscono semplicità a grande luminosità. Sono una soluzione ottima sia negli ambienti in stile minimal che in quelli moderni, senza precludersi la possibilità di sfruttarla anche in una stanza dallo stile classico. I vetri della ringhiera possono essere fissati ai gradini o collocati su binari all’interno del pavimento in modo da avere un’ampia possibilità di scelta.

Quelle in ferro sono probabilmente il tipo di ringhiera più diffuso, anche per l’ampia disponibilità di modelli e soluzioni. Da quelli dalle linee pulite e semplici perfette per uno stile minimal a quelle più ambiziose per uno stile industriale o moderno; le ringhiere in ferro rispondono sempre in maniera positiva. Sono una soluzione che unisce leggerezza a resistenza e, anche potendo contare su un’ampia gamma di colorazioni, si rivelano straordinarie nella resa finale.

Con l’acciaio si decide di puntare tutto sull’equilibrio tra funzionalità ed eleganza. È un tipo di materiale che ben si adatta a qualsiasi tipo di ambiente e che consente un’ampia varietà di colorazioni e configurazioni in modo da inserirsi perfettamente su qualsiasi tipo di scala. L’acciaio è un’ottima scelta soprattutto dal punto di vista estetico e perché non necessita di particolari cure.

L’altra alternativa è quella del legno, un materiale dal grande fascino soprattutto negli ambienti dallo stile classico. È un materiale solido, robusto e affascinante, disponibile in numerose colorazioni e che si presta a essere facilmente lavorato. Le ringhiere in legno possono essere progettate in diversi formati anche prevedendo l’inserimento di pannelli che svolgano una pratica e suggestiva divisione degli spazi.

Il colore

La scelta del colore dipende essenzialmente da tre fattori: il materiale, lo stile dell’ambiente e l’obiettivo di design che si vuole perseguire. Una soluzione particolarmente vincente, soprattutto in termini di eleganza, è quella di orientarsi verso tonalità scure. Queste, specialmente in abbinamento all’acciaio, regalano un’esperienza visiva e di arredamento particolarmente avvincente. Le tonalità di un nero o di un marrone scuro sono ottime anche nell’ottica di valorizzare gli elementi di colore chiaro presenti in quella stanza.

Potrebbe interessarti Ringhiere esterne

In alternativa si può giocare con particolare soddisfazione sull’utilizzo del vetro e la sua assenza di colore capace di valorizzare anche i dettagli più piccoli e, grazie ai riflessi e ai giochi cromatici che emergono, costruire un arredamento davvero suggestivo e moderno.

Sicurezza

Nella progettazione della ringhiera non bisogna trascurare l’elemento legato alla sicurezza. La legge prevede che ogni ringhiera abbia un’altezza minima di 1 metro e che la sua struttura non sia attraversabile da oggetti con un diametro superiore ai 10cm. Inoltre gli elementi che costituiscono la ringhiera non devono favorire la scalabilità. Questi aspetti tecnici e normativi contribuiscono a delineare la forma e il disegno della ringhiera di design per le scale interne della propria casa riuscendo a realizzarne una bella da vedere e comoda e sicura da utilizzare.

Idee e consigli per le ringhiere per scale da interno di design

Idee e consigli ringhiere per scale da interno di design
Foto di Shutterstock

Come abbiamo potuto apprezzare sono diversi gli elementi di cui tenere conto nella progettazione di una ringhiera per le scale da interno. La sua presenza è indispensabile e il suo sviluppo dipende essenzialmente dalla forma e dalle dimensioni della scala e dal tipo di stile che si vuole realizzare in quell’ambiente.

In una scala a chiocciola, per esempio, può rivelarsi particolarmente affascinante l’utilizzo dell’acciaio per realizzare una ringhiera leggera e allo stesso tempo non troppo vistosa. L’acciaio si rivela particolarmente affidabile anche in una scala in legno, potendo studiare varie combinazioni e ottenendo sempre un risultato affascinante e dalle importanti prestazioni tecniche.

In materia di abbinamenti anche il vetro è uno di quei materiali che ben si presta a essere utilizzato insieme al legno, all’acciaio o al ferro. È una scelta che valorizza lo stile moderno e quello ricercato, soprattutto potendo sfruttare tutte le meravigliose combinazioni cromatiche date dall’illuminazione delle scale.

Se si è alla ricerca di uno stile più classico il ferro lavorato è indubbiamente la soluzione perfetta. Anche per una casa dallo stile vintage l’acciaio lavorato con i tradizionali decori ripetuti è quanto di meglio si possa pensare per questo tipo di ambienti.

Ringhiere per scale da interno di design: foto e immagini

Stai pensando di sostituire le ringhiere e i parapetti delle scale della tua casa? Ecco qualche proposta per solleticare la fantasia e iniziare a immaginare come potrebbe cambiare e migliorare la tua casa.