Illuminazione delle scale: guida alla scelta migliore

Plafoniere, applique, luci a led, lampade, lampade a risparmio energetico. Ognuna di queste componenti garantisce nelle scale di qualsiasi abitazione il massimo della sicurezza. Non solo, realizzando un vero e proprio sistema di illuminazione, l’angolo della scalinata che separa i piani del contesto domestico acquisirà maggiore senso estetico. 

Illuminazione delle scale (aggiornamento)
scala a chiocciola

Una corretta illuminazione dei gradini permette a chi vive l’ambiente domestico di trascorrere l’esperienza quotidiana nel pieno della sicurezza e del comfort abitativo. Non a caso, i più moderni sistemi di luci, specie quelli adoperati per il completamento della parte tecnica di gradini, scale, scalinate, scale a chiocciola, permettono di avere a disposizione un campo visivo maggiore.

In più, mediante adeguati interventi di ristrutturazione delle componenti interessate o meno dalla presenza di luce naturale, risulta ottimizzato anche il senso estetico, funzionale uno spazio domestico curato nei minimi particolari.

Ecco perché, mettere a punto un buon sistema di illuminazione sui gradini che separano i piani di casa significa aumentare la resa estetica e funzionale di una scalinata altrimenti poco interessata dalla presenza di luce. Molti sono gli accorgimenti e le pretese avanzate da parte di chi, da buon intenditore di arredo moderno ed estetica a trecentosessanta gradi, sceglie di ammodernare le scale partendo dalla realizzazione di un impianto luci all’avanguardia.

Così, tramite una corretta disposizione dei punti luce, un adeguato equipaggiamento dei sensori di movimenti e, infine, un equilibrato orientamento dei raggi luce-ombra si può migliorare il potenziale estetico e funzionale di un accessorio, in casa, di fondamentale necessità, specie per quanto riguarda gli ambienti disposti su più livelli.

Illuminazione delle scale: sistema all’avanguardia per qualsiasi tipologia

Illuminazione delle scale (aggiornamento)
scala a chiocciola in palazzo antico

Prima di mettere a punto un equilibrato e perfetto sistema di illuminazione delle scale di casa, è bene sapere che attraverso l’impiego delle più moderne tecniche del settore si possono raggiungere risultati straordinari. Si creano cioè soluzioni ed alternative allineate alle esigenze più disparate, che non mirano soltanto alla salvaguardia della resa estetica, ma soprattutto a quella funzionale, dove la semplice presenza di una giusta illuminazione sulle scale significa molto.

In questo modo, i più moderni sistemi di illuminazione contemplano un impiego che può essere differenziato, anche a seconda della tipologia di gradinata presente nel contesto abitativo. Una illuminazione ben fatta passa, così, attraverso un ammodernamento globale di:

  • scale diagonali, tipiche delle abitazioni moderne, dove i diversi piani della casa sono separati da pochi gradini
  • alternative a chiocciola, perfette per separare ambienti interni da quelli esterni
  • scalinate dritte, anch’esse maggiormente edificate nelle abitazione dal taglio moderno e al passo con le più valide tendenze di arredo
  • gradinate a forma di U, utilizzate per attribuire un aspetto sui generis all’intero spazio abitativo
  • gradini avente struttura elicoidale, che allo stesso modo di quelle a forma di U, si distinguono per la loro struttura così particolare.

Plafoniere, applique, luci a led, quale sistema adottare per una resa migliore

Illuminazione delle scale (aggiornamento)
soppalco

Sui vari sistemi da adottare affinché l’illuminazione delle scale risulti perfetta e capace di offrire un buon quantitativo di luce allo spazio domestico di riferimento, molto dipende dai bisogni e, perché no, anche dai gusti e dalle esigenze personali.

Le plafoniere, ad esempio, possono essere impiegate per illuminare delle scalinate poste in presenza di ambienti molto ampi, caratterizzati dalla presenza di solai particolarmente alti. Allo stesso modo, le applique si posizionano in altezza, così da permettere ai fasci di luce di orientarsi in modo equilibrato e garantendo l’evitamento di qualunque tipo di intralcio.

Molto di moda e al passo con i tempi sono invece le luci a led, che riescono a fornire un’illuminazione che bada molto anche all’estetica. Impostante nel modo corretto, magari impreziosite dalla presenza di sensori di movimento e fasci di orientamento della luce, costituiscono una tra le alternative più apprezzate dagli arredatori esperti.

Alcune di esse sono anche luci a risparmio energetico, che sfruttano il minimo fabbisogno di energia elettrica, limitando di fatto i consumi e gli sprechi.

Sensori di movimento, punti luce e orientamento dei raggi: a ciascuna scala la sua funzione

scala-esterna-gradini-pietra
ingresso classico ed elegante

Per quanto concerne i sensori di movimento, la scelta di equilibrati punti di luce attraverso i quali far confluire un corretto equilibrio cromatico tra il chiaro e lo scuro, così come l’orientamento dei raggi, il discorso è soggettivo, ma anche oggettivo. Se si ha la necessità di impreziosire il perimetro di una scalinata esterna, i sensori di movimenti conservano tutta la loro utilità. Da un lato donano quel tocco di originalità in più ad un ambiente ben curato, dall’altro allontanano efficacemente il rischio di intrusione di ladri e malintenzionati.

I punti luce, così come i moderni segna-passi significano molto quanto all’estetica, a discapito della funzionalità. Questa è di fatto minore, soprattutto in presenza di un ambiente molto ampio, dove la luce non può essere limitata o poco filtrata.

Altri tipi di dispositivi che orientano al meglio i raggi di luce, infine, sono sempre bene visti dagli arredatori più esperti e si integrano alla grande con una scalinata dall’assetto equilibrato e dalla resa estetica puntuale.

Illuminazione scala: immagini e foto