Portabottiglie di design: i modelli più originali

Se siete amanti del vino e non volete rinunciare ad assaporare un bicchiere dopo una lunga giornata di lavoro o in compagnia dei vostri amici, è fondamentale acquistare un portabottiglie dove riporre le vostre bottiglie preferite. Ovviamente non tutti hanno a disposizione lo spazio giusto per una cantina, anche se di proporzioni limitate. Per questo motivo i portabottiglie di design, potrebbero rappresentare una scelta appropriata.

Porta bottiglie vino design originale
Autore: Wokandapix / Pixabay

“Un pasto senza vino è come un giorno senza sole”. Questo diceva Anthelme Brillat-Savarin, uno dei più famosi gastronomi francesi del 1800. Nella sua La fisiologia del gusto, molte pagine vengono dedicate proprio a questa bevanda e alla sua capacità di rendere qualsiasi piatto indimenticabile. Un fascino che, soprattutto negli ultimi anni, sembra essere stato riscoperto.

Non è un caso, infatti, che sono proliferati un numero incredibile di corsi da sommelier. Mentre uno dei regali più in voga ed apprezzato è una giornata di degustazione. Tutti particolari, dunque, che fanno capire la presenza di una tendenza chiara, il vino è tornato nelle nostre vite e, soprattutto, nelle nostre case. Ma come custodirlo nel migliore dei casi, soprattutto se non si ha lo spazio necessario per costruite una vera e propria cantina?

La soluzione migliore è optare per la realizzazione di una piccola area dedicata alle bottiglie di vino. Un angolo facilmente gestibile grazie a soluzioni diverse che riescono a rispondere alle esigenze di tutti. Si va, dunque, daiportabottiglie di design agli scaffali/dispensa. Elementi che esprimono una funzione pratica ma anche estetica. Le aziende di interior design, infatti hanno dedicato diversi prodotti alla conservazione del vino, contraddistinti da innovazione, originalità e design. Andiamo a vedere, dunque, quali sono i modelli di portabottiglie più originali.

Portabottiglie di design: ecco i modelli più originali
Autore: HOerwin56 / Pixabay

1. Portabottiglie di design in metallo

Porta bottiglie vino design originale
Cattelan

Quando lo spazio non è molto una delle soluzioni migliori è utilizzare le pareti. Un’opzione che può essere tranquillamente applicata anche ai portabottiglie di design. Molte aziende come la Cattelan, infatti, hanno pensato di realizzare degli arredi specifici dedicati al vino, in grado di sfruttare al meglio la metratura disponibile senza rinunciare, però, ad un evidente gusto per il design.

Così, grazie al modello Drop, è possibile abbellire una parete del salotto o della camera da pranzo con una struttura in acciaio dall’armoniosa forma di una goccia. Fin dal primo sguardo, dunque, è chiaro che quest’elemento è destinato a catturare l’attenzione di chi desidera ottenere un’abitazione esteticamente appagante grazie ad ogni singolo elemento inserito.

Oltre a questo, però, Drop rappresenta anche uno spazio perfetto dal punto di vista organizzativo. Al suo interno, infatti, è possibile inserire ben 14 bottiglie, mentre il ripiano superiore è perfetto per ospitare i bicchieri da vino. Per quanto riguarda le rifiniture, invece, sono realizzate in acciaio inox lucido o verniciato. Una scelta che si abbina alla perfezione con lo stile pulito ed elegantemente moderno di questo portabottiglie.

2. Portabottiglie di design in legno

Porta bottiglie vino design originale
Calligaris

Se il metallo riesce a rendere tutto più elegante, il legno rappresenta il materiale che si abbina in modo più naturale con il vino. Non è un caso, infatti, che le vecchie cantine e le botti d’invecchiamento fossero realizzate proprio così. Per questo motivo, dunque, il modello di bortabottiglie di design Arsenal, proposto ed ideato da Calligaris, potrebbe rappresentare la soluzione giusta. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad una soluzione da parete che riesce a vestire alla perfezione una cucina dal gusto moderno. La sua linea è composta da due listelli forati in legno massello di faggio di spessore sottile ma comunque resistente.

Inoltre viene fissato in senso verticale tramite due elementi in metallo spazzolato. Tutti aspetti che rimandano un design essenziale con cui arredare uno spazio che punta alla praticità e al buon gusto. Come se non bastasse, poi, questa struttura può essere ampliata grazie all’utilizzo di più elementi, tanto da andare a ricoprire una parete intera. In questo modo, dunque, si ricucirà a sfruttare al meglio lo spazio disponibile, inserendo all’interno di ogni lato sei bottiglie, diligentemente orientate con il collo leggermente all’ingiù.

3. Portabottiglie di design, l’originalità è d’obbligo

Porta bottiglie vino design originale
I Love Wine prodotta da L’1 – Craft Design

E se amassimo così tanto il vino da voler tenere le bottiglie in camera da letto, usandole anche come elemento di design decorativo? Senza dubbio si tratta di una soluzione innovativa e, se volgiamo, bizzarra. Ma non impossibile. A rendere fattibile e di gusto questa visione è, ad esempio, la linea di portabottiglie realizzata I Love Wine prodotta da L’1 – Craft Design.

In questo caso vengono proposti degli espositori che ripropongono la forma semplice ma sempre d’effetto di un cuore. La sua superficie è percorsa da trenta fori all’interno dei quali poter posizionare le bottiglie più preziose. Oltre a queste, però, è possibile inserire anche birre artigianali e liquori. Il diametro, infatti, può essere variato a seconda delle esigenze. Nel caso in cui, poi, le proporzioni della parete e della stanza fossero ridotte, però, è sempre possibile optare per un modello dalle dimensioni più contenute. Il colpo d’occhio e l’effetto design sarà comunque assicurato.

Nel caso, poi, voleste cimentarvi con il fai da te qui potete trovare un suggerimento per realizzare unportabottiglie di vino con i bancali.

Portabottiglie di design, modelli originali: foto e imagini

Ecco una selezione dei modelli di portabottiglie di vino più originali con un’attenzione particolare al design. Sfogliate le immagini in galleria e lasciatevi conquistare.