Come realizzare un portabottiglie di vino con bancali

Il fai da te non smette mai di stupire. Tant’è che con le dovute cautele e senso pratico, ci si può sbizzarrire alla grande, fino a perdersi nelle più innovative realizzazioni. L’idea del portabottiglie di vino, realizzato interamente con i bancali, rappresenta solo un esempio di quanto il lavoro manuale possa divertire e far divertire, stravolgendo talvolta tutti i piani possibili contemplati dall’arredamento tradizionale. 

Come realizzare un portabottiglie di vino con bancali
bancali

Realizzare un portabottiglie di vino con i bancali è possibile se si è muniti di pazienza e da grandi appassionati del bricolage. Tramite i più importanti accorgimenti e buona dimestichezza con gli attrezzi manuali, ci si possono togliere soddisfazioni notevoli e creare, dal nulla, oggetti fantastici.

Tra le tante alternative che è possibile creare con pochi oggetti e con l’ausilio di attrezzature ben precise, è di notevole concretezza il portabottiglie di vino. Innovativo, di grande utilità e ben in linea con le aspettative di chi ben considera l’idea di disporlo in un contesto abitativo accuratamente ammodernato, l’oggetto si distingue alla grande per le sue inequivocabili caratteristiche.

La maggior parte di quelli realizzati interamente a mano si mostrano al pari di portabottiglie creati in fabbrica, dove spesso il passaggio di un iter progettuale statico fa perdere l’ebbrezza e la bellezza delle fondamenta del bricolage. Munendosi delle attrezzature utili, di materiali di buona fattura e della giusta praticità crearne uno non sarà per niente difficile.

Concretizzata su carta l’idea di come debba essere utilizzato e in futuro adoperato l’oggetto, si passa alla fase operativa, che prevede una semplice ma puntuale esecuzione.

Il portabottiglie di vino con bancali: materiale occorrente

Come realizzare un portabottiglie di vino con bancali
Attrezzi necessari

Chi è ben addentrato nel mondo del bricolage, sa che reperire i materiali che occorrono per costruire un qualcosa di interessante può essere una passeggiata, ma l’operazione non deve mai essere sottovalutata. Per realizzare un portabottiglie di vino con pallet, ad esempio, occorre necessariamente munirsi di un pallet di buona qualità, perfettamente integro, usato o nuovo, dotato di robustezza e resistenza idonee a contenere qualunque tipo di bottiglia, in equilibrio di peso.

In ordine, tra i materiali principalmente adoperati per portare a termine la realizzazione del funzionale ed innovativo complemento d’arredo, sono necessari:

  • un pallet di buon pregio, che deve essere integro e ben all’altezza, dal punto di vista funzionale, nel contenere bottiglie di precise dimensioni, peso, linea estetica;
  • martello, pinze, chiodi ed eventuali bulloni, attrezzature che non devono mai mancare per chi ama appassionatamente l’arte del bricolage;
  • un seghetto alternativo, indispensabile per effettuare tagli netti e precisi, in modo tale da realizzare un lavoro perfetto, sotto tutti i punti di vista;
  • una levigatrice di ultima generazione, utile per smussare gli angoli, perfezionare le superfici fino a renderle compatte, lisce, lucide, perfezionando forma e dimensioni.
  • un trapano, da poter adoperare all’occorrenza per effettuare dei fori precisi.

Munendosi di tutte queste attrezzature e seguendo un iter progettuale precedentemente studiato nei minimi particolari, si darà luce ad un portabottiglie utilissimo, bello da vedere e perfetto per essere adoperato in una moltitudine di contesti differenti.

La fase operativa, il taglio, la levigatura, l’assemblaggio

Come realizzare un portabottiglie di vino con bancali
Trapano

 

Per prima cosa, occorre eseguire un taglio preciso, a partire dal secondo asse del pallet (ce ne sono cinque nella parte superiore). Ultimato il taglio, la parte che resta, sarà la base concreta del portabottiglie, sulla quale poter poggiare in sicurezza le bottiglie in ordine di peso.

Un portabottiglie che si rispetti è dotato anche di un porta-bicchieri. Realizzarlo è molto semplice, occorre:

  • staccare due assi tra i rimanenti del pallet
  • eliminare chiodi e residui di materiale con l’aiuto di pinza e/o martello.

A questo punto, è fondamentale la levigatura. Si procede quindi con un’operazione al quale prestare la dovuta attenzione. La superficie va trattata con cura e tramite l’ausilio di una carta vetrata specificamente usata per il fai da te. Quest’ultima sarà di grande aiuto per levigare al meglio gli angoli e tutte le parti di superficie su cui l’attrezzatura non è in grado di arrivarci.

Ottenute le superfici dallo spessore e dalla linea estetica che si desideri, è bene attaccare le assi alla base sottostante e vuota del portabottiglie. Per il fissaggio e l’ancoraggio delle congiunzioni, si usano chiodi e viti di buona qualità, resistenti all’usura e in grado di mantenere il futuro complemento d’arredo in un perfetto stato di robustezza. Si ricordi di utilizzare chiodi lunghi e di fissarli con l’aiuto di un avvitatore, specie se la superficie sulla quale intervenire è particolarmente difficile da trattare.

Una concreta idea di arredo

Come realizzare un portabottiglie di vino con bancali
Portabottiglie

Terminata la fase di ancoraggio e di assemblaggio delle varie superfici che costituiscono il moderno portabottiglie di vino con bancali, si pensa a come creare il porta-bicchieri, ultimo tassello di un lavoro autentico. Si realizzano due blocchetti di legno da fissare alla base, a ridosso di entrambe le estremità. Qui si attaccherà il porta-bicchieri. Nel frattempo, si fora l’asse con il trapano, tenendo presente una distanza di circa dieci centimetri. Dopodiché, lo si blocca e lo si fissa alla base per salvaguardarne la consistenza e la robustezza. Si tiene, infine, conto dello spazio utile per contenere i bicchieri.

Il porta-bicchieri va inchiodato sulle estremità dei blocchetti creati precedentemente e fissati alla base preventivamente.

Con l’ausilio di due fisher, in ultimo, si appende il portabottiglie al muro. L’oggetto appena realizzato sarà bello da vedere, resistente all’usura del tempo e funzionale rispetto alle esigenze d’arredo più disparate.

Come realizzare un portabottiglie di vino con bancali: immagini e foto