Sculture per il giardino: 10 idee per tutti i tipi di ambiente
Quanto è bello camminare nei parchi di Italia e ammirare il bellissimo paesaggio composto dalla natura e dalle sculture? È possibile ricreare queste atmosfere, anche in piccolo, nei giardini domestici. Vuoi sapere come? Ecco una guida sulle 10 tipologie di sculture per tutti i tipi di giardino.
Ogni giardino, grande o piccolo che sia, può diventare un’oasi di pace, bellezza e tranquillità. Questo grazie all’apporto dell’arredamento e del design: oltre ad angoli ammobiliati con coffee set, tavoli, panchine e simili, si può ricreare l’armonia e la magnificenza tipica dei giardini lussuosi con le sculture.
Esistono sculture di ogni tipo, in legno, in pietra, in cemento, in resina, in bronzo, argilla e tantissimi altri materiali – talvolta combinati tra loro. Altresì vi sono statue e sculture per tutti i gusti, anche quelle realizzate soltanto con le piante. Stiamo parlando dell’arte topiaria: è quella praticata da Edward mani di forbice, ossia la potatura di vegetali a forma di animali o forme geometriche.
Abbiamo selezionato 10 tipologie di sculture che arricchiscono ogni ambiente, non resta che capire quale stile faccia al caso del tuo giardino e della tua casa!
1. Putti
I putti: quei graziosi e paffuti bambini raffigurati dal Rinascimento fino ai giorni nostri. Spesso dotati di ali, sono paffuti e molto teneri. Nell’arte sono utilizzati per simboleggiare angeli o amorini – come nel caso del dio romano Eros. Entrati a far parte della tradizione artistica del nostro Paese, vengono scelti spesso per arredare giardini all’inglese e ville.
2. Statue romane
Esistono numerosi miti e leggende intorno ai grandi personaggi dell’antichità. Molti di questi sono grandi condottieri, imperatori, poeti e attori che troviamo raffigurati in sculture di grande effetto. A questi si aggiungono le divinità: bellissime donne eteree che sono immortalate in tutta la loro grazia e femminilità.
Aggiungere questa tipologia di statua al tuo giardino conferirà un tocco molto elegante ed estremamente chic.
3. Gargouille
Facciamo un salto indietro nel tempo e arriviamo al Medioevo, secolo di grande impatto – soprattutto – emotivo. In questo periodo furono inventati i gargouille, figure mitiche che servivano ad adornare i doccioni di chiese e cattedrali.
Con il tempo queste chimere sono diventate vere e proprie statue, scelte per arredare giardini dal gusto gotico-romantico o per caratterizzare meglio l’architettura di alcune ville.
4. Buddha
Ad altre latitudini, invece, prendeva piede un approccio alla vita totalmente differente. È il mondo dell’Indocina, dove la meditazione e lo spirito zen accompagnano le popolazioni nella quotidianità. E perchè non ricreare un piccolo angolo contemplativo e rilassante anche nel tuo giardino?
Accompagnare una statua del Buddha meditativo ad un lago, una fontana o un insieme di piante frondose assicurerà una pace e un’armonia al tuo spazio outdoor.
5. Animali
Le sculture che riprendono le bellissime specie animali sono molto comuni e ne esistono alcune bellissime in legno. Sono realizzate a partire da un tronco a cui vengono tolti cm scolpendo la forma desiderata. Questa tipologia di scultura donerà al giardino, soprattutto se di montagna, un tocco tutto naturalistico.
Orsi, cervi, alci e castori, lupi e ogni animale della foresta farà pensare alle baite delle riserve degli Indiani d’America.
6. Mitologia
Chi non è cresciuto a pane e fiabe? Gli abitanti della flora, degli oceani e dei cieli potrebbero tornare dalla vostra infanzia e reincarnasi in bellissime sculture: sirene, fate, gnomi, draghi, grifoni e altre chimere mitologiche faranno sì che il vostro giardino sia magico e fatato. Un incontro tra il soprannaturale e il naturale.
7. Statue – lanterne
Hai un giardino di pochi mq e non vuoi rinunciare alla bellezza decorativa di una statua? Hai, però, bisogno anche di illuminazione? Il mercato offre una soluzione pragmatica ma di grande gusto estetico: le statue-lanterne.
Praticamente si tratta di lampioni di dimensioni contenute che, anzichè avere delle linee regolari come base, hanno angeli, putti, bambini, contadinelle e tante altre decorazioni. Due in uno.
8. Tradizione Indiana
La religione indiana è ricca di entità con una propria iconografia. Spesso queste sono replicate in statue ornamentali che è facile trovare anche in Italia. Sono bellissime, inducono alla riflessione ed essendo solitamente molto decorate, se abbinate ad un giardino sfarzoso, porteranno un po’ di giungla indiana a casa tua.
9. Scacchi giganti
Questa ispirazione è sicuramente adatta soltanto a chi ha spazi molto grandi. Si tratta di sculture che simulano una partita a scacchi e riproducono fedelmente le pedine e la scacchiera. Per gli amanti del genere, cosa c’è di meglio?
10. Madonne, Santi e allegorie cristiane
La religione è profondamente sentita in tutti gli angoli del mondo, qualunque essa sia. Una delle principali con annessa arte sacra, è quella cristiana. È possibile arricchire il proprio giardino di sculture di Madonne, Santi, Presepi, Gesù, Trinità, colombe ed ogni simbolo cristiano che si desideri.
In questo modo, lo spazio outdoor sarà un momento sì di ricchezza estetica ma anche di riflessione religiosa e professione di fede.
Manutenzione
Qualsiasi sia la tipologia di statua scelta per il giardino, resta un interrogativo: come si effettua la manutenzione? È, in genere, molto semplice. Innanzitutto occorre individuare bene il materiale della scultura e capire se essa sia da esterno o da interno. Una volta assicuratisi dell’idoneità dei materiali, basta pulire la statua con una spugna imbevuta di acqua e sapone e sciacquare abbondantemente per non lasciare residui chimici su di essa.
Scultura per il giardino: immagini e foto
Nella galleria sottostante trovi tante ispirazioni per il tuo giardino. Scegli la scultura che più fa per te!