10 piante semplici da curare
Non hai il pollice verde ma vorresti comunque delle piante in casa di cui prenderti cura? Ecco dieci piante semplici da curare che fanno per te e abbelliranno la tua casa!
La cura di una pianta richiede indubbiamente attenzione e amore: d’altronde, ci si sta occupando di un altro essere vivente e come tale va rispettato per le sue esigenze. Ci sono alcune piante che richiedono cure particolari, altre invece che crescono indisturbate senza necessitare di un aiuto eccessivo. In ogni caso, però, far crescere una pianta è un impegno che deve essere portato avanti, anche da chi è alle prime armi: ecco 10 piante semplici da curare.
- 1. Aloe vera: facile e benefica
- 2. Sansevieria: versatilità e adattabilità
- 3. Erica: scegliere piante colorate e vivaci
- 4. Gerani per colorare il terrazzo
- 5. Pino mugo nano: piante da spazi aperti
- 6. Violetta africana: piccola e discreta
- 7. Ficus benjamin: alberelli sul terrazzo
- 8. Basilico: alla ricerca della luce
- 9. Yucca dall’America del Sud
- 10. Salvia per un tocco in cucina
- 10 piante semplici da curare: galleria d’immagini
1. Aloe vera: facile e benefica
Questa pianta proviene dalla calda Africa e, per questo, è abituata ad un clima caldo e un ambiente luminoso. Allo stesso tempo, quindi, non necessita di un’irrigazione continua ma si accontenta di piccole quantità di acqua ogni due o tre giorni, in particolare d’inverno.
Facile anche da tenere in casa, il terriccio che dovrete inserire nel vaso dovrà essere mischiato con un po’ di sabbia. Fondamentali saranno anche dei sassolini per favorire il giusto drenaggio dell’acqua, così da evitarne il ristagno.
L’aloe vera è una delle piante più apprezzate da tenere in casa non solo per la sua facilità nell’essere curata, ma anche perché il suo gel ha innumerevoli benefici, come ad esempio la cura dei capelli o della pelle.
2. Sansevieria: versatilità e adattabilità
In ufficio, in bar, in bagno, in cucina. Questa pianta, assimilabile alle piante grasse, richiede pochissime cure ed è molto gradevole d’aspetto. Infatti, la tonalità delle sue foglie è di un verde acceso al centro per poi passare ad una gradazione chiara ai lati.
Uno dei benefici più apprezzati di questa pianta è la sua capacità di ripulire l’aria circostante.
Essendo una pianta grassa, va annaffiata solo quando il terreno si è asciugato. Bisogna stare attenti che la temperatura circostante non scenda al di sotto di 3 o 4 gradi, altrimenti si inizierebbero a rovinare le foglie.
3. Erica: scegliere piante colorate e vivaci
Dai colori vivaci, allegri e rustici, l’erica è una pianta molto apprezzata sia per gli interni che per gli esterni. Sarà importante, con questa pianta, non esporla direttamente alla luce del sole che rischierebbero di farla soffrire.
Quindi, potreste decidere di posizionarla in un luogo ombreggiato e fresco che ne permetta la crescita indisturbata.
Il terreno da utilizzare dovrà essere acido, quindi con un pH più basso di sette, e, come con l’aloe, è consigliabile inserire delle pietre o dei ciottoli per favorire il passaggio dell’acqua quando l’annaffierete.
4. Gerani per colorare il terrazzo
Se l’erica non è abbastanza colorata, il geranio sarà la pianta giusta da scegliere per le sue tonalità. Questo fiore non è solo facile da curare ma crea un addobbo entusiasmante per il terrazzo grazie ai suoi colori accesi.
Adattandosi bene ai balconi, una delle poche accortezze da avere è assicurare abbastanza spazio all’interno del vaso per far crescere bene le radici, quindi almeno una ventina di centimetri.
Non bisognerà eccedere nell’innaffiamento: il geranio si accontenta di poca acqua quando il terreno si asciuga e solo nel periodo estivo.
Nel periodo invernale non sarà necessario innaffiarla, ci penseranno le gocce di pioggia.
Ma il geranio non è solo bello da vedere: allontana anche gli insetti e le zanzare.
5. Pino mugo nano: piante da spazi aperti
Resistente e solido, il pino mugo è una pianta cuneiforme sempreverde che, nella sua forma nana, ha bisogno di abbastanza spazio per crescere.
Per crescere ha bisogno di un clima abbastanza fresco, provenendo dalle montagne europee.
Fondamentale sarà un buon drenaggio. Ad esempio, potete scegliere di inserire delle rocce così da richiamare le sue origini.
6. Violetta africana: piccola e discreta
Dalle dimensioni ridotte ma dai colori decisi, la violetta africana è una bellissima pianta da avere in casa.
Questa pianta preferisce degli spazi piccoli e ciò assicurerà la sua fioritura, caratterizzata dal fatto di essere praticamente perenne.
Al contempo, però, ha bisogno di una luce abbastanza forte ma non diretta, quindi da non esporre sulla finestra che viene sempre battuta dal sole.
Per quanto riguarda l’acqua, basta porre attenzione a quando si asciuga il terriccio, senza esagerare e bagnando direttamente quest’ultimo, ma non le foglie.
7. Ficus benjamin: alberelli sul terrazzo
Proveniente dall’Asia, il ficus benjamin è la riproduzione di un alberello dalle foglie ovali. Simpatico per il suo aspetto un po’ strampalato, ha la grande e utile capacità di filtrare l’aria dalle sostanze inquinanti.
Per assicurarsi una crescita sana, dovrete innaffiare regolarmente il ficus, anche tramite lo spruzzo d’acqua sulle foglie.
Come le altre, non apprezza la luce diretta e ha bisogno di un buon drenaggio.
Inoltre, bisognerà porre anche molta attenzione e fertilizzare la pianta.
8. Basilico: alla ricerca della luce
Con le sue foglie verde acceso, il basilico si posiziona tra le piante più belle e utili da avere in casa. Il suo profumo è inebriante e concederà alla casa un sapore fresco e pulito. Inoltre, potrà essere utilizzata facilmente in cucina, ad esempio per arricchire il gusto del sugo.
Ha però bisogno di molta luce per crescere e altrettanta acqua per continuare a vivere.
Attenzione all’inverno! Infatti, le temperature troppo basse potrebbero danneggiare la pianta, ecco perché sarà utile spostarla in casa assicurandole comunque abbastanza luce.
9. Yucca dall’America del Sud
La yucca è una simpatica pianta da coltivare che non ha bisogno di attenzioni. Una caratteristica da apprezzare è la sua capacità di resistere ai grandi sbalzi termici. Così, non avete limitazioni per quanto riguarda il suo posizionamento o le caratteristiche della vostra casa.
Sarà però importantissimo illuminarla a dovere, in quanto ama molto i raggi del sole.
10. Salvia per un tocco in cucina
Ruvida al tatto, utile in cucina. La salvia è una pianta facile da coltivare poiché si adatta ad ogni tipo di terreno e si bea dei raggi del sole, quindi bisognerà posizionarla alla luce.
I suoi benefici sono i più svariati: aiuta i capelli, contrasta il reflusso e allieva i dolori del ciclo mestruale.