Gli errori da non fare quando si arreda in stile Bohemien

Autore:
Antonella Palumbo
  • Responsabile Amministrazione

Vorresti arredare casa in stile Bohemien? Sei sicuro di conoscere le sue caratteristiche? Alcuni errori banali possono essere evitati seguendo dei semplici consigli. Ecco una guida pratica per evitare di commettere errori quando si arreda in stile Bohemien.

Bohemian-arredamento-9

L’arredamento Bohemien o Boho è ideale per coloro che desiderano una casa piena di vita, caratteristica e interessante. Questa estetica abbraccia la linea moderna aggiungendo un tocco particolare, insolito e spensierato.

Bohemien è un design ispirato da coloro che vivono una vita all’insegna del viaggio, degli amanti delle cose belle, da quelli che vedono il mondo fuori dagli schemi e dalle regole comuni. In questo modo le case si riempiono di oggetti pieni di vita e di cultura, provenienti da ogni parte del mondo; da colori e trame ribelli e allegre. Da mobili di antiquariato mixati a opere d’arte moderne. Nulla è come sembra e l’anima della persona si manifesta  in quello che lo circonda.

Se sei alla ricerca di piena libertà di espressione e ti annoiano le solite case omologate questo è lo stile che fa per te. Quali errori bisogna evitare per avere una perfetta casa Bohemien?

Bohemian-arredamento-2

Uso dei colori

Abbiamo accennato a come lo stile Bohemien permette di esprimere la propria personalità in modo libero. Quindi per approcciarci in modo corretto a questo tipo di arredamento dobbiamo dimenticare le regole comuni sugli abbinamenti di colori.

Non bisogna commettere l’errore di fossilizzarsi su un unica tonalità, ma al contrario lasciarsi trasportare dall’inventiva. Mescolate i colori caldi della terra con verdi e grigi accostando poi accessori in viola, arancio ardente e blu elettrico. Combinare e variare i colori è ciò che rende unico il Boho.

Bohemian-arredamento-7

Uso dei tessuti

Combinate modelli e trame in libertà senza la paura di osare. Infatti un altro errore che allontanerebbe dalla filosofia Bohemien sarebbe quello di usare gli abbinamenti convenzionali.

Acquistate tessuti e disegni colorati provenienti da qualsiasi angolo del pianeta. Modelli ricorrenti in questo stile sono i tessili etnici con le loro trame preziose provenienti dalla Cambogia o dall’Asia Centrale.

Tende, coperte, cuscini tutto deve essere d’impatto, destare curiosità e stupore in un gioco di colori forti che sembrano essere messi lì a caso ma che al contrario fanno parte di un progetto costruito ad arte.

Bohemian-arredamento-3

Illuminazione

Sforzarsi per rendere gli ambienti più luminosi non è un problema che appartiene a questo stile. Si commetterebbe un errore scegliendo un’illuminazione con luci da soffitto e lampadine led. Considerate invece lanterne, candele e lampade da tavolo. La filosofia del Bohemien infatti è amante delle atmosfere scure e fumose.

Cercate di creare un ambiente calmo ed accogliente dove rilassarsi e riflettere. Tende di velluto che abbelliscono le finestre e fanno filtrare la luce in modo soft e pareti dai colori più scuri possono aiutare nell’intento.

Bohemian-arredamento-6

Mobili

Lasciate da parte l’idea di comprare in un preciso negozio il vostro arredamento Bohemien. Commettereste un errore pensando che ci siano dei mobili omologati. Piuttosto considerate qualcosa che avete da tempo, che potreste trovare a casa della nonna o in un mercatino delle pulci.

Proprio così! Le camere sono riempite di mobili di seconda mano, presi pezzo per pezzo in posti diversi. Il vintage si sposerà perfettamente con lo stile Boho e nessun’altra casa potrà mai essere uguale alla vostra.

Morbide sedie, divani dai colori pieni, grandi cuscini e tappeti soffici: questi saranno i vostri alleati! Lasciate perdere i mobili lineari e con lo schienale dritto e dall’essenza minimalista non si adatteranno a questo design. La vostra scelta sarà solo su pezzi comodi e accoglienti che inviteranno gli ospiti a restare un altro pò.

Bohemian-arredamento-4

Accessori decorativi

Molto spesso nell’arredare casa ci si preoccupa dello spazio a disposizione. Non importa se la casa è piccola. Non abbiate paura di riempire i vostri spazi con tanti oggetti sarebbe un errore! Gli ambienti ordinati sono tristi e non contribuiscono alla giusta atmosfera che il Bohemien richiede.

Tutti gli oggetti più cari, i ricordi, i souvenir dei viaggi e i vecchi libri messi insieme rendono la stanza ricca e vissuta con qualcosa da raccontare.

Sculture particolari oggetti moderni mescolati ad accessori classici forniranno un tocco casual e leggero agli ambienti della casa. Ancora letti con baldacchini, abat-jour con le frange e cornici vuote alle pareti sono solo una piccolissima parte di quello che può adornare la camera da letto.

Bohemian-arredamento-5

Le piante

Pensare che un ambiente arredato in questo stile non richieda la necessità di aggiungere elementi naturali è sbagliato. Immergersi nella natura è fondamentale anche secondo il Boho. Quindi portate nella vostra stanza un pò di vita con delle piante sospese o dei vasi da terra.

Esistono molte piante che si adattano a basse intensità di luce come filodendri e gigli; ma anche altre che necessitano di poca cura come le piante grasse.

Il Bohemien può essere vissuto anche come una vera e propria filosofia di vita. Pensare in questo modo  significa liberare la mente attraverso la meditazione. Ecco perchè non dovrebbe mancare mai un angolo per lo yoga o semplicemente per la pace dei sensi. Abbinando le piante a tappeti, sedie e tavolini otterrete in poco spazio un favoloso angolo relax.

Bohemian-arredamento-1

Gli errori da non fare quando si arreda in stile Bohemien: Galleria delle immagini

Nella gallery  potrete trovare altri interessanti suggerimenti per arredare case seguendo il ricco e colorato stile bohemien.