Come scegliere lavastoviglie perfetta: consigli per gli acquisti

Una guida completa e aggiornata per scegliere la tua lavastoviglie perfetta: i modelli e le tipologie presenti sul mercato, funzioni, sicurezza e prezzi. Ecco tutto ciò che ti serve. 

Come scegliere lavastoviglie perfetta – AGGIORNAMENTO –
Lavastoviglie

La lavastoviglie è un elettrodomestico imprescindibile per ogni famiglia: non solo una questione di mera comodità nel lavaggio di stoviglie e pentole ma anche e soprattutto un importante strumento per risparmiare. Come molti sapranno, infatti, si consuma molta più acqua lavando i piatti a mano piuttosto che con un ciclo completo di lavastoviglie.

Nella scelta della lavastoviglie perfetta per la vostra cucina, occorre che teniate bene a mente alcuni capisaldi essenziali che vi guideranno nella decisione finale. Si va dallo spazio a disposizione sino allo stile di arredo che avete in quel locale, passando per il numero di componenti familiari e infine l’estetica.

Ecco una guida completa e aggiornata su come scegliere la lavastoviglie perfetta.

Come scegliere lavastoviglie perfetta: tipologie

Come scegliere lavastoviglie perfetta – AGGIORNAMENTO –
Cestello lavastoviglie

Nella scelta della lavastoviglie perfetta occorre partire da una prima, essenziale distinzione tra le differenti tipologie presenti sul mercato: esistono lavastoviglie a libera installazione e lavastoviglie da incasso, le quali andranno valutate con attenzione in base allo spazio a disposizione.

Un altro fattore riguarda il tipo di cucina in cui andrà inserita: se è componibile oppure no e, non meno importante, che tipo di arredo esiste in quel determinato ambiente. Vediamo le caratteristiche dei due modelli in questione. La lavastoviglie a libera installazione può essere posizionata in qualsiasi punto della cucina purché vi siano i relativi allacci elettrici e idrici.

Essa è di grande valore estetico, raffinata ed elegante, dal design spesso accattivante che ben si sposa con diverse tipologie di arredo. La larghezza va dai 45 ai 60 cm, l’altezza di 85 cm e la profondità di 60 cm, misure leggermente differenti da quelle a incasso che invece sono progettate per integrarsi perfettamente al mobile che le ospiterà.

Esse possono essere integrate, con i comandi visibili totalmente o parzialmente, oppure a scomparsa. Tra queste molto gettonate sono quelle a scomparsa totale e quelle poste sotto il piano, lontane dallo sguardo. Unione di design e funzionalità, ma adatte ad inserirsi in spazi ben precisi.

Come scegliere lavastoviglie perfetta: dimensioni

Come scegliere lavastoviglie perfetta – AGGIORNAMENTO –
lavastoviglie Indesit da incasso

Una caratteristica fondamentale che deve avere la lavastoviglie perfetta riguarda le dimensioni: di norma la larghezza è standard, ossia 60 cm. A variare in base ai differenti modelli sono invece l’altezza e la profondità.

La prima in particolare è soggetta a un range che spazia dagli 81 agli 86,5 cm per sfruttare tutta la verticalità a disposizione e economizzare i lavaggi con un cosciente riempimento.

Le lavastoviglie a libera installazione vengono anch’esse realizzate ormai su tali misure convenzionali, così da poterle inserire nelle cucine senza dover diventare matti. Tra le soluzioni che esistono in commercio troviamo anche delle tipologie larghe 45 cm, che ben si adattano a spazi ridotti.

Come scegliere lavastoviglie perfetta: caratteristiche e funzioni

Come scegliere lavastoviglie perfetta – AGGIORNAMENTO –
carico del cestello per lavaggio

Tra le caratteristiche di una lavastoviglie perfetta non ci sono solo le dimensioni e lo spazio che esse occupano, ma anche altri elementi fondamentali da conoscere per una scelta senza errori. Uno di questi è la capacità di carico. Essa deve essere valutata con calma e attenzione in base all’utilizzo che si prevede di fare e al numero di stoviglie da introdurre. I modelli larghi 60 cm coprono sino a 14 coperti, mentre quelli da 45 cm arrivano a 10.

Un’altra caratteristica non da poco è la rumorosità: la durata del lavaggio spesso supera l’ora ed essa viene attivata sia di giorno che di notte. Occorre dunque oculare la decisione finale anche in considerazione dell’impatto sonoro: oggi molti marchi sono dotati di motori EcoSilence, consigliatissimi.

Infine, ma non meno importante, la classe energetica: essa determinerà i consumi e l’efficienza stessa della vostra lavastoviglie. Un prezzo d’acquisto leggermente più elevato sarà garanzia di un futuro risparmio in termini sia manutentivi che di bollette.

Le funzioni si dividono in programmi specifici di lavaggio e in genere sono quello automatico (lavaggio 45 gradi), bicchieri, eco e silenzioso. Il primo arriva fino a 65 gradi e regola da sé quantità e sprechi, il secondo lava a 40 gradi e lascia i bicchieri come nuovi, il terzo risparmia sulle bollette e l’ultimo permette sonni sereni.

Come scegliere lavastoviglie perfetta: fasce di prezzo

Come scegliere lavastoviglie perfetta – AGGIORNAMENTO –
Lavastoviglie BOSH top di gamma

La scelta della lavastoviglie perfetta non può prescindere dal prezzo: in commercio ci sono modelli e tipologie variegate e adatte a tutti i portafogli. Possiamo distinguere 3 grosse fasce di prezzo tra cui scegliere, partendo da una base economica per giungere a elettrodomestici di ultima generazione.

La prima fascia arriva a un tetto di spesa massimo di 250 euro e spesso presenta prodotti in offerta: su tutti segnaliamo Indesit DIE 2B19, modello a incasso gettonatissimo, oppure la BEKO DFN05311S che coniuga funzionalità, risparmio ed estetica di livello. Rapporto qualità prezzo ottimi.

In seconda fascia troviamo invece prodotti dai 250 ai 450 euro tra cui vi vogliamo segnalare la ELETTROLUX EES47311L che presenta un’efficienza energetica elevatissima. Altro modello degno di nota è la lavastoviglie a libera installazione BOSH SMS25AI02J che ci ha stupito per versatilità e qualità di lavaggio.

Infine, nella fascia più alta (dai 450 euro in su) la gamma è talmente eccelsa da rendere difficile la scelta, ma qualcosa abbiamo trovato. Indichiamo il top di gamma ad incasso, e siamo sempre su una BOSH: il modello SMV88UX36E li batte tutti, per risparmio energetico, silenziosità e capacità (fino a 13 coperti). Design unico e adattabilissima.

Come scegliere la lavastoviglie: foto e immagini

Ecco una galleria di lavastoviglie perfette e funzionali tra cui scegliere.