Come scegliere la migliore pentola a pressione
Quali sono le migliori in commercio? Come scegliere il modello adatto a noi? Quali funzioni deve avere? Sicurezza e impiego. Vediamo insieme nel dettaglio le caratteristiche delle pentole presenti sul mercato.
Con i ritmi della vita frenetica si sa che il tempo non basta quasi mai ed il piacere di poter cucinare e consumare un pasto rilassati e seduti a tavola in casa propria si rivela sempre più difficile.
Ogni alimento presenta tempi di cottura differenti ed alcuni, come gli stufati o i legumi, risultano talmente lunghi da obbligarci a non consumarli per mancanza di tempo.
In nostro aiuto interviene la pentola a pressione, entrata in commercio per la prima volta intorno agli anni ’50, si è dimostrata essere un utensile indispensabile per ridurre la cottura degli alimenti e mantenere intatte tutte le loro proprietà nutritive ed organolettiche.
Vantaggi dell’uso della pentola a pressione
Il vantaggio sostanziale risiede nel risparmio dei tempi di cottura e di conseguenza nella riduzione degli sprechi energetici, anche perché cucinando a pressione le temperature raggiungono subito i valori ottimali anche a fuoco labile.
Se a cottura standard l’acqua raggiunge un punto di ebollizione di 100° C, con la pentola a pressione riesce tranquillamente a toccare i 120° C impiegando un terzo del tempo solito. E’ grazie a questo vantaggio le sostanze nutritive, che solitamente si disperdono perché volatili o sensibili al calore, vengono mantenute intatte.
Meccanismo di funzionamento
Si fonda sul principio di ebollizione dell’acqua direttamente dipendente dalla pressione atmosferica. Per questo in alta montagna, dove la pressione è più alta, l’acqua raggiunge i 100° C prima rispetto al livello del mare.
Durante la normale cottura l’evaporazione dell’acqua impedisce il raggiungimento di valori oltre i 100° C a differenza della pentola a pressione che impedisce la dispersione di vapore. Grazie alla valvola possiamo raggiungere temperature più elevate ed una pressione di 2 bar, quasi il doppio rispetto alla normale pressione atmosferica.
Differenze con la cottura a vapore
Abbiamo descritto il principio secondo cui, impedendo la fuoriuscita di vapore, i liquidi all’interno della pentola raggiungo temperature elevate in minor tempo. Non confondiamola con una vaporiera che sfrutta invece il calore dell’evaporazione dell’acqua per cuocere i cibi presenti sul cestello.
La differenza risiede proprio nella pressione, nella vaporiera si può leggermente aumentare la pressione e ridurre la dispersione dei vapori utilizzando un coperchio ma non si raggiungeranno mai i valori ed i tempi ristretti della pentola a pressione.
Solitamente nella cucina a pressione i cibi restano immersi all’interno del liquido, che possa essere acqua, brodo o sugo mentre nella vaporiera il contatto con il liquido manca.
Materiali
I materiali di costruzione solitamente sono acciaio inox o alluminio, mentre il primo risulta una lega molto resistente e sicuramente più adatta a questo tipo di cottura, il secondo è più leggero ma mantiene una certa affidabilità. Tutto dipende dall’uso e dal budget che vogliamo investire nell’acquisto di questo utensile.
Inoltre alcuni modelli presenti sul mercato sono arricchiti da un display multi funzione che descrive temperature e pressione raggiunta all’interno della pentola, insieme ad altre funzionalità aggiuntive.
Capienza
Dai 2 litri ai 12 litri c’è l’imbarazzo della scelta riguardo la capienza della vostra pentola, in base all’uso che ne farete potrete indirizzarvi verso un modello più o meno capiente.
Un’idea potrebbe essere quella di mantenersi su una capienza ottimale di 3 o 5 litri, anche se siete tra quelli abituati a cucinare in grandi porzioni che poi congelate.
Considerate che una pentola da 5 litri è sufficiente per 3/4 persone.
Sicurezza e modalità d’uso
Può sembrare strano, visto i numeri che abbiamo descritto sopra, ma la pentola a pressione risulta un utensile più che sicuro grazie alle valvole installate sul coperchio.
Il funzionamento appare molto semplice tant’è che, raggiunta una pressione elevata, la valvola si alza permettendo un lieve sfiato di vapore ed inizia ad emettere il tipico fischio.
La sicurezza è data soprattutto dalla garanzia di uniformità di requisiti alla normativa europea vigente a cui fanno fede tutti gli utensili di cottura degli alimenti.
La valvola è fissata al coperchio e sigillata grazie ad una guarnizione di gomma, in alcuni modelli è provvista anche di tacche che indicano la pressione raggiunta. Tutte questi elementi conferiscono sicurezza alla pentola a pressione senza alcun rischio di esplosione.
Utilizzo
I piatti da poter cucinare sono innumerevoli considerando che è principalmente adatta per tutte le cotture lente, come legumi, brasati e patate.
Mantenendo intatte le proprietà organolettiche degli alimenti andremo a creare cibi gustosi e salutari riducendo l’uso di sale e grassi per insaporire.
Tipi di cottura
La cottura in umido risulta quella più indicata così preparerete gustosi risotti, spezzatini e verdure lessate. Nel caso in cui siate dotati anche di cestello riuscirete a riproporre una perfetta cottura a vapore in tempi nettamente ridotti.
Non solo cibi liquidi ed a bagno ma è pratica anche per gli arrosti, dopo una meticolosa rosolatura della carne, impreziosita di aromi e spezie, passate all’aggiunta del brodo e chiudete il tutto.
Istruzioni d’uso
Cucinare con la pentola a pressione vi risulterà veramente facile ed intuitivo. Riempitela con una quantità di liquido sufficiente e che non vada a superare la linea indicativa presente sul bordo interno.
Una volta adagiato il coperchio le pentole tradizionali ne permettono la chiusura spingendo l’apposita leva verso il basso, meccanismo al contrario per quando dovrete aprirla.
Raccomandazione importante è quella di non riempire eccessivamente evitando di ostruire la valvola con liquidi o solidi, questo ne comprometterebbe funzioni e sicurezza.
Una volta posizionata sul fuoco accendetelo a fiamma alta per qualche minuto fino a raggiungimento della temperatura che potete verificare grazie al sibilo tipico. La cottura inizia da quando la valvola smette di sfiatare.
Come scegliere la migliore pentola a pressione: galleria delle immagini
Un insieme di foto rappresentative dei modelli presenti sul mercato e dell’impiego in cucina della pentola a pressione