Poltrone per bambini: idee originali per il massimo del comfort

Scegli le migliori poltrone su cui far giocare, rilassare e dormire i bambini di tutte le età senza rinunciare al design e all’arredamento della cameretta.

poltrone-per-bambini
Foto di Shutterstock

Arredare la cameretta dei bambini ma anche dare ai più piccoli tutti gli strumenti per poter vivere i propri spazi e la propria crescita tra sicurezza e divertimento. Le poltrone per bambini sono uno di quegli articoli indispensabili all’interno di una cameretta, ma che possono essere collocati anche in soggiorno o in camera da letto. Scopriamo quali sono i vantaggi di averne una e come scegliere il modello migliore per i propri figli (o come idea regalo per nipoti e figli di amici).

Perché acquistare delle poltrone per bambini

perche-scegliere-poltrone-per-bambini
Foto di Shutterstock

Le poltrone per bambini altro non sono che divanetti e poltroncine imbottite pensate appositamente per le esigenze dei più piccoli. Sono articoli di arredo che consentono ai bambini di sedersi per leggere un libro o guardare i cartoni in TV, sdraiarsi per rilassarsi (e magari fare un riposino) o giocare da soli o in compagnia.

Sono quindi uno strumento versatile e molto accattivante, sia dal punto di vista del design che dell’utilità. Le poltrone per bambini si rivelano una scelta azzeccata per far divertire i più piccoli e dare loro un luogo da vivere, simile a quello degli adulti, per sperimentare la propria indipendenza. Questo tipo di articoli, infatti, favorisce il gioco e in modo particolare quello simbolico, indispensabile per la crescita dei bambini che imparano, imitando la realtà, a crescere, apprendere e vivere nuove esperienze.

La particolarità delle poltrone per bambini è che sono sicure in quanto prive di spigoli o di elementi che possono costituire un pericolo per i bambini. Inoltre sono versioni igieniche dotate di tessuti impermeabili e antistrappo, leggere e pratiche da spostare e spesso estensibili o chiudibili in modo da essere utilizzate per molti anni seguendo la crescita del bambino.

Come scegliere le migliori poltrone per bambini

come-scegliere-poltrone-per-bambini
Foto di Shutterstock

Entriamo più nel dettaglio nella scoperta delle funzioni, tipologie e caratteristiche delle poltrone per bambini individuando quelli che sono gli aspetti da considerare per acquistare la versione più bella e funzionale per le esigenze del bambino a cui sono destinate.

Tipologia

Come anticipato esistono diverse tipologie di poltrone per bambini che variano anche a seconda delle età. Ci sono le poltroncine classiche che risultano compatte ma allo stesso tempo poco versatili. Si possono trovare poli poltroncine in stile divanetto che, oltre a essere più spaziose e solide, consentono l’utilizzo simultaneo da parte di più bambini. Di contro sono più costose e più ingombranti. Una terza tipologia è quella delle poltrone tipo divano letto che assicurano il massimo della versatilità e praticità ma richiedono molto spazio per essere utilizzate completamente.

Non esiste una versione migliore delle altre in quanto per scegliere il modello migliore bisogna tenere conto di due fattori: l’età e lo spazio a disposizione. Esistono poltrone per bambini di tutte le età e capaci di coprire un ampio periodo temporale in modo da poterle sfruttare a lungo e accompagnare la crescita dei bambini. Alcuni modelli sono addirittura regolabili proprio per rispondere al meglio alle mutevoli esigenze.

Caratteristiche indispensabili

Per scegliere la miglior poltrona per bambini è indispensabile che il modello verso il quale si è orientati sia:

  • comodo e sufficientemente morbido;
  • essere imbottito;
  • avere un rivestimento traspirante e removibile per poterlo lavare;
  • essere realizzato con materiali non tossici;
  • non avere parti piccole separabili (soprattutto nei modelli per i più piccoli);
  • essere colorate e intriganti per i bambini;
  • non avere spigoli o parti solide che possano ferire il bambino durante l’uso.

Le poltrone per bambini devono essere semplici, comode e pratiche da utilizzare. Nei modelli versatili è consigliato che siano accessibili al bambino stesso che possa quindi aprirle e chiuderle secondo le sue preferenze, senza dover ricorrere all’intervento di un adulto.

Dal punto di vista della manutenzione questi prodotti richiedono solamente una regolare pulizia, motivo per cui è indispensabile orientarsi verso modelli sfoderabili che possano essere lavati tranquillamente in lavatrice. Questo è un’attività da eseguire regolarmente in quanto le poltrone possono diventare un ambiente ideale per l’accumulo di polvere, sporcizia, acari e batteri.

Materiali

Generalmente – ma è un elemento da verificare con attenzione – le poltrone per bambini sono realizzate in schiuma antiallergica che, oltre a essere comoda, si rivela sicura per i bambini. Per i tessuti è sempre preferibile scegliere quelli traspiranti e resistenti per garantire una lunga durata a questi prodotti.

Dimensioni

L’ultimo elemento da valutare, ma non il meno importante, è sicuramente quello dell’ingombro. Tutto dipende dalla grandezza della cameretta o della stanza nella quale si andrà a posizionare questo articolo. È bene considerare l’ingombro quando la poltrona è completamente aperta valutando l’accessibilità per il bambino e che egli possa muoversi intorno a essa in totale sicurezza senza ostacoli o pericoli di alcun tipo.

Poltrone per bambini: foto e immagini

Stai pensando che questo possa essere un regalo davvero utile e interessante per i tuoi bambini o per quelli di amici e parenti? Ecco una selezione dei vari modelli disponibili tra cui orientarti nella scelta.