Le stufe a legna con forno: una calda coccola in cucina

Con l’avvicinarsi del periodo invernale ti starai chiedendo come riscaldare i tuoi ambienti. Bene, se ami lo stile classico e i sapori di una volta la risposta è molto più semplice di quello che pensi. Che ne dici di coniugare le due cose? Scopri con noi le stufe a legna con forno: un classico intramontabile. 

stufe-legno-forno-cop

Le stufe a legna sono ideali per il riscaldamento della tua casa e, in particolare, quelle con forno rappresentano un’opzione davvero interessante su cui puntare sia per riscaldare gradevolmente tutti gli ambienti sia per cucinare, ricreando quell’atmosfera d’altri tempi che a noi è tanto gradita.

Che ne dici di compiere insieme a noi questo viaggio davvero interessante attraverso il focolaio domestico? Un percorso fatto di crepitio del fuoco, di calore e di accoglienza tutto accompagnato da materiali resistenti che perfettamente si adattano ad un contesto moderno con quel tocco vintage in più in cui la stufa la fa da padrona, sia per un contesto classico con cui si sposa alla perfezione. Siete pronti a saperne di più? Andiamo.

stufe-legno-forno-8

Le principali caratteristiche

Le stufe che stiamo prendendo in analisi oggi sono ancorate, nel nostro immaginario collettivo, ad un passato poi non così lontano e contestualmente strizzano l’occhio all’innovazione tecnologica. Strumento assai versatile da sempre, con gli ultimi modelli può raggiungere degli standard qualitativi piuttosto elevati. Tra le caratteristiche principali troviamo:

  • elevata resa termica
  • ottima efficienza nelle prestazioni
  • modelli ecologici
  • puliti.

La progettazione di tali stufe a legna passa attraverso un discorso di funzionalità e di praticità in primis, senza trascurare un discorso di estetica sempre più accattivante. Valorizza i tuoi ambienti con il giusto pezzo di design: diversi i modelli in commercio. Scopriamoli insieme!

stufe-legno-forno-6

Questione di estetica e…

Metti una stufa a legna in casa e fai subito calore ed accoglienza. Ma anche l’occhio vuole la sua parte d’altronde e questo lo sa bene chi progetta il design di questi oggetti: sempre più sofisticati e dalle linee raffinate ed eleganti. Alcune stufe si sono rifatte il look per cui davvero sono tante le proposte di mercato e non hai che l’imbarazzo della scelta.

Modelli che si sviluppano in altezza prediligendo un design in verticale o “a colonna” con la camera del forno proprio sopra la camera di combustione, altre in orizzontale con il forno messo di fianco alla camera di combustione. Diversi i materiali impiegati per la realizzazione proprio per andare incontro a tutti i gusti e a tutte le esigenze. Vediamoli insieme:

  • ghisa: per maggiore praticità
  • acciaio: per le linee moderne
  • maiolica in ceramica: per uno stile più classico
  • pietra ollare: perfette per sfornare pane e pizza!

Diversi chiaramente gli optional e le funzioni che puoi aggiungere alla tua stufa ma come funzionano esattamente? Leggi di più.

stufe-legno-forno-14

… funzionalità!

In questa sede non ti staremo a tediare con la normativa di riferimento che chiaramente c’è per lo scarico dei fumi e l’installazione della canna fumaria. Ti basta sapere che c’è un obbligo di legge per la corretta installazione a carico di un tecnico di fiducia che se ne assume anche la responsabilità penale.

Detto questo, in sostanza l’aria calda si diffonde nell’ambiente circostante grazie ad un ventilatore presente nella stufa stessa. Gli ultimi modelli fanno anche di più: tramite apposite tubature veicolano il calore anche in altre stanze o si collegano ai radiatori garantendo così un riscaldamento piuttosto uniforme. Lo stesso calore, sprigionato dalla combustione della legna, viene indirizzato nella camera del focolare consentendo un’adeguata cottura dei cibi e il mantenimento del giusto grado di umidità.

stufe-legno-forno-5

Vantaggi di avere una stufa a legna con forno in casa

Diversi, a questo punto, appaiono i vantaggi nell’installare una stufa a legna con forno a casa tua, vediamone insieme i principali:

  • autonomia H24 (senza ulteriore carico di legna)
  • alto rendimento di combustibile
  • riduzione dei consumi energetici
  • bassa emissione CO2
  • produzione, per alcuni modelli, di acqua calda
  • costi accessibili.

Già perché anche quest’ultimo fattore è piuttosto importante nel guidarci nella scelta: vediamo un po’ qual è la spesa da affrontare.

stufe-legno-forno-13

Fasce di prezzo: la spesa da affrontare

Il costo ovviamente sarà determinato da più fattori insieme: rivestimento, materiali, accessori e così via. Per questo i prezzi partono da € 400 senza particolari optional né tanti fronzoli estetici fino a oltre € 3000 per stufe di grandi dimensioni e con rivestimenti di stile. Le stufe a legna con forno in pietra ollare restano le più costose sul mercato ma la spesa è ben ripagata dalla resa. Provare per credere!

Diverse le aziende tra le più rinomate per la progettazione, la realizzazione e la commercializzazione di questo tipo di stufe: rivolgiti ad un rivenditore autorizzato o consulta il catalogo online per schiarirti le idee.

frigoriferi-colorati-prezzi

Stufe a legna con forno: foto e immagini

Se la lettura del nostro articolo ti ha incuriosito e convinto sulla scelta della stufa giusta non ti resta altro che correre a comprarla non prima però di aver dato un ultimo sguardo alle immagini in galleria. Lasciati sorprendere!