Stufe a legna: consigli per gli acquisti
Una guida completa sulle stufe a legna: come scegliere le migliori tipologie, in che modo valutare le prestazioni, alcuni dei modelli più diffusi in commercio ed i consigli indispensabili per contrastare efficacemente il freddo dell’inverno e riscaldare la tua casa in maniera ottimale.
Le stufe a legna sono un’efficace soluzione per riscaldare la tua abitazione. Offrono bassi costi di gestione, il fascino del rustico, un elevato comfort e un gran design.
Molteplici le tipologie sul mercato, ognuna con differenti prestazioni e funzionalità. Pertanto, quale stufa a legna acquistare? Ecco una guida completa con alcuni indispensabili consigli per scegliere il modello più adatto alle esigenze della tua casa.
Stufa a legna cos’è
La stufa a legna è un apparecchio molto diffuso per scaldare gli ambienti. Puoi sceglierla come sistema principale o secondario di riscaldamento. In commercio sono disponibili modelli con potenze e rendimenti differenti.
Entrando nello specifico, risulta formata da una camera di combustione, una canna fumaria per la fuoriuscita dei fumi ed un sistema di ventilazione. Il suo funzionamento è molto semplice: ardere tronchetti di legname per generare calore.
Prima di acquistarla è opportuno sapere che la stufa a legna richiede manutenzione, dalla pulizia del focolare alla raccolta della cenere. In genere presenta un rivestimento in ghisa, ceramica smaltata, acciaio, pietra naturale o maiolica, materiali che evitano la dispersione di calore.
Da un punto di vista puramente estetico le stufe in ceramica e pietra naturale sono le più adatte se desideri rivivere l’antico focolare domestico. Le stufe in ghisa e acciaio sono invece la soluzione ideale se disponi di ambienti dallo stile moderno, mettendosi in risalto per i design accattivanti.
Come scegliere la stufa a legna
Sono diversi i fattori da prendere in esame prima di scegliere il modello di stufa a legna più appropriato per la tua casa.
In primo luogo valuta con attenzione la dimensione dei locali da riscaldare, un aspetto essenziale per misurare qual è il fabbisogno termico e comprendere il più appropriato livello di potenza. A tal riguardo considera che se già disponi di un sistema di riscaldamento domestico (ad esempio a caldaia), scegli apparecchi più piccoli, in grado di integrarsi con le altre fonti di calore senza incidere eccessivamente sui costi.
Da valutare anche la tipologia di calore ed il consumo di combustibile, due argomenti che approfondiamo di seguito.
Tipologia di calore
Le stufe a legna possono emanare calore per convezione e irraggiamento.
Una stufa a convezione emana un flusso di aria calda, una scelta ottimale per riscaldare velocemente le stanze di dimensioni più grandi. Una particolarità di questi apparecchi è rilasciare calore quando il fuoco è acceso ma raffreddarsi rapidamente una volta spente. Le stufe a convezione generano un “riciclo”. L’aria fredda, una volta a contatto con le pareti dell’apparecchio, si riscalda dirigendosi nella parte alta del locale. Dopo essersi raffreddata, scende verso la stufa, iniziando nuovamente questo circolo vizioso. Una valida soluzione per chi necessita di un riscaldamento veloce e costante.
Le stufe ad irraggiamento rilasciano il calore basandosi sugli stessi effetti prodotti dal sole. Ciò significa che si procede a riscaldare l’aria e le superfici in modo omogeneo. Il principale vantaggio di questa tipologia è di continuare ad emanare calore per diverse ore dopo aver interrotto la combustione attraverso le pareti esterne.
Consumo di combustibile
Un altro importante aspetto da esaminare prima di acquistare una stufa a legna è il consumo di combustibile. Puoi così farti “due calcoli” e renderti conto se rappresenta una soluzione ottimale anche per il tuo portafogli.
Tutti i modelli in commercio dispongono di un’apposita scheda tecnica in cui sono riportati una serie di valori, come il consumo orario di combustibile. Naturalmente si tratta di numeri indicativi, poiché dipendono anche dal tipo di legna impiegata, utili comunque per comprendere più o meno i costi.
Tipi di stufa a legna
Abbiamo già accennato ad alcuni tipi di stufa a legna disponibili in commercio, approfondiamo adesso i modelli più diffusi e le principali caratteristiche.
Stufe a legna con forno
Il profumo e il sapore dei cibi cotti a legna mentre riscaldi casa. Ciò è possibile con le stufe a legna con forno. Si mettono in risalto per il bel design, un’ottima resa termica e una graduale diffusione del calore durante la fase di combustione. Assicurano una riduzione dei consumi poiché con lo stesso processo puoi cucinare e riscaldare gli ambienti. In commercio sono disponibili modelli a prezzi differenti.
Stufe a legna in ghisa
Le stufe a legna con pareti esterne in ghisa presentano buone proprietà di conduzione di calore. Tra gli altri punti di forza, le dimensioni piuttosto contenute, perfette per chi dispone di ambienti piccoli. Il principale aspetto negativo è dovuto a un rapido raffreddamento una volta spento il fuoco.
Stufe a legna ventilate in acciaio
Le stufe a legna ventilate in acciaio fanno uso di una ventola meccanica che incamera l’aria calda prodotta dalla combustione, rilasciandola all’esterno tramite appositi canali di uscita. Praticamente un getto d’aria calda viene immesso all’interno della stanza.
Una tipologia disponibile in commercio in molteplici modelli. Tra i difetti, la rumorosità accentuata e il sistema di ventilazione che ad alcuni può dare fastidio, poiché determina uno spostamento delle particelle di polvere.
Stufe a legna ad accumulo
Le stufe a legna ad accumulo sono realizzate in muratura. Sono in grado di “immagazzinare” il calore all’interno delle pareti durante la combustione della legna, per poi rilasciarlo gradualmente nell’ambiente dopo lo spegnimento del fuoco. Ecco perché tale tipologia viene definita anche stufa a lunga autonomia.
Tra i lati negativi, la maggiore spesa iniziale rispetto ad altri modelli. In ogni caso devi considerare che il rilascio di calore negli ambienti, anche dopo averle spente, ti consentono un buon risparmio di combustibile.
Termostufe a legna
Le termostufe a legna si collegano all’impianto di riscaldamento di casa e mediante i caloriferi rilasciano il calore nei diversi ambienti. Ciò consente di sostituire, ad esempio, il metano, approfittando del prezzo più a buon mercato della legna. Tra gli aspetti negativi, a volte la difficoltà di adattare gli impianti preesistenti e gli eccessivi costi che possono far lievitare il tuo investimento.
Consigli per gli acquisti: modelli
Una volta compreso il funzionamento e le principali tipologie di stufe a legna, scopriamo alcuni modelli in commercio, le caratteristiche ed i prezzi.
Stufe a legna Nordica
Tra le stufe a legna Nordica, il modello “Brigitta GB” è uno dei più apprezzati dalla clientela. Una stufa interamente in ghisa smaltata, munita di vetro ceramico resistente fino a 750° e un consumo orario di combustibile pari a 1,4 kg. Dotata di certificazione ambientale 4 stelle “Aria Pulita”. In vendita nei migliori store con prezzi a partire da 450€.
Stufe a legna Montegrappa
Per chi ricerca un prodotto piccolo e compatto, il modello della linea “DESIRÈE” è l’ideale. È una tra le stufe a legna Montegrappa di maggior successo. Realizzata in ghisa, si mette in risalto per le forme semplici in grado di adattarsi a qualsiasi stile d’arredo, sia classico che contemporaneo. La grande porta in vetro offre un’ampia visione del fuoco. Garantisce una superficie riscaldabile fino a 93 metri quadrati ed un consumo orario di combustibile pari a 2,7 Kg. Prezzo a partire da 569€.
Stufe a legna Leroyn Merlin
Il noto rivenditore francese Leroy Merlin, presente in Italia con numerosi punti vendita e con una completa piattaforma online, dispone di numerosi modelli di stufe a legna. Tra le più apprezzate dagli acquirenti l’INVICTA Remilly. Può essere usata per riscaldare ambienti fino a 74 metri quadrati. Dotata di combustione regolabile, vetro autopulente e raccogli-cenere estraibile per facilitare le fasi di pulizia. Realizzata in ghisa, presenta un consumo indicativo di 2,33 kg/h di combustibile. È venduta al prezzo di 399.00€.
Se hai maggior spazio in casa, valuta la stufa a legna ADURO 15-2. Realizzata in acciaio, è un apparecchio indicato per scaldare ambienti fino a 150 metri quadrati. Dotata di un focolare in vermiculite che consente di raggiungere più velocemente le massima temperatura, dispone di un raccogli-cenere estraibile e vetro autopulente, regolazione automatizzata della combustione e un vano porta legna. Disponibile al prezzo di 979.00€.
Stufe a legna Palazzetti
Le stufe a legna Palazzetti sono famose per la loro elevata qualità, come il modello “Elsa” con rivestimento in ceramica colorata. È un apparecchio con base d’appoggio in ghisa, munito di focolare in Thermofix in grado di prelevare l’aria per la combustione direttamente dall’esterno. È dotata inoltre di predisposizione per canalizzare l’aria calda in diversi ambienti tramite l’apposito kit. Il consumo orario di legna è pari 1.9 kg. Disponibile a partire da 2.480€.
Stufe a legna Piazzetta
Ecco un altro brand tra i più ricercati per coniugare bellezza e qualità di costruzione. Un esempio è il modello E928 A di Piazzetta. Si presenta con rivestimento in Maiolica nei colori Bianco, Nero Opaco, Rosso Lava e Terra Cotta. Dotata di classe energetica A+, si mette in risalto per il moderno design con il focolare rialzato e la bocchetta frontale orientabile per l’uscita dell’aria calda. In vendita da circa 3.000€.
Stufe a legna usate
Se desideri risparmiare ma non vuoi rinunciare alla qualità, sono disponibili in commercio molteplici occasioni di stufe a legna usate. Basta farti un giro sui principali siti di e-commerce per trovare interessanti opportunità per portarti a casa un buon apparecchio a prezzo scontato. Valuta bene l’offerta, la reputazione del venditore e affidati possibilmente a portali conosciuti.
Stufe a legna consigli finali
Nell’acquistare le stufe a legna sono dunque diversi gli aspetti a cui bisogna prestare attenzione. Sono apparecchi in grado di generare una piacevole fonte di calore, aiutandoti a creare un’atmosfera intima nei tuoi ambienti e di gran design. Naturalmente altrettanto importante è la qualità. Ecco una serie di consigli finali da tenere bene a mente quando scegli la tua nuova stufa a legna:
- Struttura e resistenza dei materiali.
- Presenza di certificazione DIN EN 13240.
- Attestato CE.
- Vetro ben fissato al telaio.
- Dimensioni delle stanze da riscaldare.
- Consumo di legno.
- Potenza termica.
- Cassetto raccogli-cenere funzionale e leggero.
- Tipologia di materiale (ghisa, metallo, ceramica, etc).
- Capacità di trattenere il calore.