Porte in vetro: 50 idee e soluzioni
Le porte in vetro si caratterizzano per il materiale che aumenta la luminosità degli ambienti della casa in quanto favorisce il passaggio di luce tra di essi. Negli anni la funzione delle porte è cambiato, diventando veri e propri complementi di arredo per stile, colore e design.

All’inizio le porte erano soltanto un elemento di chiusura degli ambienti di casa per delimitarli meglio e per garantire la privacy delle persone. Oggi, invece, le porte sono un elemento d’arredo vero e proprio, dove lo stile, il modello, il colore creano un insieme unico e coordinato.
Nella moderna architettura infatti il vetro è onnipresente: trasparenza, riflessi, lucentezza, inalterabilità nel tempo, resistenza, facilità di sterilizzazione e perfetta eco-compatibilità grazie alla possibilità di riciclo per un numero infinito di volte.
Nelle case contemporanee molte persone ricercano una soluzione particolare, da questa continua ricerca sono nate appunto le porte in vetro. Si tratta di soluzioni che uniscono un design raffinato alle caratteristiche specifiche del materiale.

Porte in vetro e tessuto

Le porte in vetro e tessuto si caratterizzano per un’apertura scorrevole a muro (il cui spessore si aggira sugli 8-9 mm). Mentre la struttura della porta può essere in alluminio o in legno, il vetro può essere di tipo trasparente o satinato e prevedere un decoro verniciato al suo interno.
In quasi tutti i modelli il tessuto abbinato è lino 100% naturale, proposto in una gamma di colori ampia. Si parte da quattro tinte base per arrivare a tonalità come l’acido, l’acqua, il viola nero e l’arancio.
Altri modelli di porte in vetro che vedono la combinazione con altri materiali prevedono l’adozione di legno (le essenze più impiegate sono il rovere, il ciliegio e il castagno) e l’alluminio.
Porte in vetro scorrevoli: vantaggi

Il grande successo del vetro come materiale di arredo e ornamentale è dovuto alla sua grande versatilità. Ragion per cui può essere lavorato in diverse forme e modi, colorato, verniciato oppure essere oggetto di incisioni e decorazioni più o meno elaborate.
Inoltre, la sua capacità di favorire il passaggio della luce naturale dall’esterno o di quello artificiale da un ambiente interno all’altro è una caratteristica molto gradita.
Le porte in vetro scorrevoli sono una soluzione molto adottata negli ultimi anni nelle case moderne proprio perché sono elementi salvaspazio, in quanto la loro apertura non avviene nel modo tradizionale, ma di lato. Quindi è l’ideale negli ambienti interni e nelle abitazioni di piccola metratura. Allo stesso tempo l’uso del vetro crea un effetto ottico che amplia la percezione delle dimensioni effettive delle stanze in cui sono installate, donando profondità ed ampiezza.
Porte in vetro: qualità e versatilità

Le porte in vetro garantiscono un’alta qualità della resa e la sicurezza delle applicazioni grazie alla certificazione CE che recepisce la normativa contro gli infortuni nel settore. Infatti, non solo le eventuali rotture sono molto difficili da provocare, ma in questi casi il vetro si limiterà a incrinarsi come i parabrezza delle auto.
Ciò significa che non vi saranno mai frammenti taglienti che possano mettere a repentaglio la sicurezza delle persone. Tra l’altro, le porte in vetro scorrevoli possono anche servire per chiudere le cabine armadio.
Modelli e tipologie di porte in vetro

Le porte vetro personalizzate possono essere di ogni tipo.
- Porta con vetro satinato esterna ed interna: con superficie opaca e permettono di far entrare luce mediante un livello minimo di trasparenza
- Porta con vetro trasparente sono utilizzate soprattutto per uffici e negozi
- Porte vetro colorato abbelliscono il locale nel quale sono situate, permettono di attenuare l’ingresso di luce
- Porte in vetro con decorazioni ideale per dare stile e carattere al contesto in cui si scelgono.
Porte in vetro a scomparsa o porta scorrevole a muro: quale scegliere?

Se si sceglie la soluzione “scorrevole esterno muro”, la porta risulterà parallela alla parete, rimanendo sempre in bella vista. In questo caso il montaggio è facile e veloce e non richiede particolari opere murarie.
L’importante considerazione da fare la momento della scelta della porta scorrevole è che venga lasciata libera la parete laterale per consentire lo scorrimento dell’anta. Dunque di lasciare uno spazio libero quanto la larghezza dell’anta. Aperta o chiusa in questo modo la porta è sempre visibile.
La porta “scorrevole a scomparsa” sfrutta lo spazio in modo decisamente più razionale, ma per l’installazione sono necessarie opere murarie che consentano di inserire il controtelaio nella parete.
Prima è opportuno verificare che all’interno del muro non siano presenti tubi, cavi elettrici, pilastri o qualsiasi altra cosa; è inoltre necessario che il muro abbia un determinato spessore per poter inserire il controtelaio. Tenere presente che lo spessore minimo richiesto è di 9 cm per un muro di mattoni, ma, per alcuni controtelai, occorrono 15 cm, dunque dipende da porta a porta.
50 idee di porte in vetro: Foto e immagini
Nella gallery avrete solo l’imbarazzo della scelta: trovare la vostra preferita sarà un gioco divertente.