Lampade e faretti per la cucina: 7 soluzioni funzionali e glamour
Ispirazioni e idee di lampade e faretti per la cucina. Apparecchi d’illuminazione pensati per ogni stile d’arredo e gusto estetico, belli ma anche funzionali, dai più classici agli ultramoderni.
Uno schema d’illuminazione progettato ad hoc per la cucina può davvero fare la differenza, migliorandone sia l’aspetto che la vivibilità. Essendo una delle stanze più vissute di casa, è fondamentale che sia ben illuminata in ogni suo spazio per poter essere sfruttata al meglio.
Senza dimenticare che la giusta illuminazione insieme ad una scelta cromatica mirata, può aiutare anche la più piccola delle cucine a sembrare più grande e spaziosa di quanto non sia in realtà.
Dagli apparecchi a sospensione per isole e penisole a quelli per la zona cottura, con le proposte di lampade e faretti per la cucina che abbiamo selezionato per te, vogliamo aiutarti a sviluppare il tuo prossimo progetto.
- Come illuminare la cucina nel modo giusto?
- 1. Lampada a sospensione glamour contemporanea
- 2. Coppia di elementi a sospensione rustico industrial
- 3. Faretti ad incasso sotto ai pensili
- 4. Striscia led minimal sopra all’isola
- 5. Appliques direzionabili per travi a vista
- 6. Faretti per nicchie decorative
- 7. Illuminazione a binario
- Lampade e faretti per la cucina: foto e immagini
Come illuminare la cucina nel modo giusto?
Uno schema d’illuminazione ben pensato necessita di due elementi:
- Una luce da lavoro luminosa, priva di ombre, per cucinare e preparare i pasti.
- Una luce d’atmosfera per creare un mood piacevole e per evidenziare il design dei vari complementi d’arredo.
Detto questo, passiamo all’elenco delle nostre proposte.
1. Lampada a sospensione glamour contemporanea
La prima proposta è pensata per una cucina glamour e sopra le righe come quella che puoi vedere in foto. Il grande elemento a sospensione che illumina l’isola è il vero pezzo forte. Si tratta di un elemento in ottone lucidato, dal sapore retrò ma contemporaneo al tempo stesso.
Riprende la finitura de pensili con vetrinetta e i dettagli frontali dell’isola. Inoltre l’ottone brillante si sposa molto bene sia con le sfumature del color tiffany del mobilio sia con il legno scuro delle assi del parquet in laminato.
2. Coppia di elementi a sospensione rustico industrial
La prossima cucina è un bellissimo esempio di come stile rustico e industriale funzionino bene insieme.
Anche l’illuminazione può fare una grande dichiarazione di stile e integrare un dettaglio particolare e di tendenza proprio come questa coppia di lampade a sospensione in metallo verniciato in stile industrial.
Il nero ed il legno creano una combinazione interessante che rispecchia sia il fascino industriale che rustico. I due stili convivono insieme senza che nessuno dei due predomini sull’altro.
3. Faretti ad incasso sotto ai pensili
Nella terza proposta mostriamo un’altra tipologia di illuminazione ossia i faretti sottopensili. Utilissimi per fare luce nella zona dei piani dove quotidianamente si preparano i pasti, vanno ad aggiungersi ai faretti che illuminano il piano cottura, questi ultimi generalmente già integrati nelle cappe.
I faretti sottopensili possono essere anche veri e propri pannelli come quelli che puoi vedere in foto. Sono funzionali e utili anche per valorizzare accessori e piccoli elettrodomestici di design.
In commercio si trovano una varietà di soluzioni personalizzabili in modo da adattarsi alle diverse esigenze. Ad esempio, è possibile aggiungere ai faretti sottopensili anche pannelli led da incassare nella zona al di sotto del mobilio sospeso.
Un’idea che tornerà senz’altro utile nelle cucine ultra moderne scarsamente illuminate da luce naturale.
4. Striscia led minimal sopra all’isola
Un’ottima soluzione d’illuminazione per una cucina moderna, potrebbe essere quella di utilizzare una striscia led sospesa sopra l’isola grazie a due fili stilizzati alle estremità.
Si tratta di un elemento molto efficiente dal punto di vista energetico e allo stesso tempo il suo look minimale lo rende perfetto per una cucina dal design contemporaneo. Inoltre la striscia led torna utilissima nelle piccole metrature perché non ingombra visivamente lo spazio.
5. Appliques direzionabili per travi a vista
L’illuminazione va sempre pensata in base alle caratteristiche strutturali dell’ambiente di rifermento. In una cucina dal soffitto alto e spiovente con travi a vista ad esempio, serve una soluzione in grado di valorizzare ogni angolo senza creare zone d’ombra.
Come fare? Con un’illuminazione stratificata da integrare su più livelli. In commercio si trovano appliques direzionabili per travi a vista, mirate ad illuminare correttamente anche i soffitti più alti e profondi.
6. Faretti per nicchie decorative
Sei tra coloro che amano le nicchie dove esporre vasi di design, suppellettili o oggetti decorativi di valore? Allora dovresti optare per uno o più faretti, a seconda della grandezza e della profondità della nicchia, per dare risalto agli elementi che decidi di esporre, proprio come l’esempio in foto.
Puoi anche prendere in considerazione l’idea di utilizzare per la nicchia una vernice diversa rispetto alle altre pareti. La luce del faretto renderà l’effetto visivo ancora più interessante.
7. Illuminazione a binario
Un’ultima soluzione è quella dell’illuminazione a binario, pratica, poco ingombrante e di tendenza, perfetta per le cucine moderne dalla palette monocromatica.
In genere l’apparecchio presenta diversi elementi direzionabili a piacere permettendo di raggiungere aree difficili grazie alle sue teste multidirezionali.
Lampade e faretti per la cucina: foto e immagini
Sfoglia la galleria fotografica e prendi spunto dalle nostre proposte e idee per l’illuminazione della cucina, troverai ispirazioni utili per il tuo prossimo progetto.