Lampada modulare: l’illuminazione sposa il design moderno
Cosa è l’illuminazione modulare: scopri i modelli di lampade modulari dal design particolare ed attraente e dai un’occhiata alle proposte più artistiche in commercio.

Quando si parla di lampada modulare, si intende un insieme di parti componibili che possono vantare alta efficienza energetica e possono sviluppare una gradevole forma di arredo, oltre ad essere, appunto, importanti sotto l’aspetto del design. Grazie ad un uso intelligente e propositivo, si possono creare con i sistemi di luce modulare situazioni davvero attraenti, il tutto con pochi passaggi.
Il concetto di modularità, per chiarire meglio, è la possibilità di comporre l’illuminazione secondo il proprio gusto, sfruttando elementi che si uniscono e che possono essere così installati dove meglio si pensa.
Vi annoiate con i soliti elementi d’arredo, avete voglia di cambiare in continuazione la vostra casa? Niente di più indicato di queste serie di lampada che vantano un design unico ed imperdibile, risolvendo così al contempo anche quei piccoli problemi di arredo, per chi ha spesso la sensazione che manchi qualcosa e vuole riempire lo spazio vuoto.

Illuminazione modulare: unicità e stile

Se hai l’occasione di rinnovare l’impianto di illuminazione di casa e desideri aggiungere un sapore diverso e decisamente più creativo, l’illuminazione modulare è quello che fa per te. I vantaggi che derivano dall’installazione di luci modulari sono molteplici, anche se non sono ancora molto diffuse nelle case. Solo negli ultimi tempi, si sta assistendo ad un incremento di questa tendenza che porterà ad un utilizzo sempre maggiore.
Vantaggi dell’illuminazione modulare

L’innovativo sistema di illuminazione modulare che puoi vedere nella foto presenta diverse strisce a LED e offre una luce tenue che si adatta perfettamente all’ambiente con grande naturalezza. Presenti sia nella versione circolare che lineare, queste lampade suscitano la sensazione di galleggiamento nell’aria e possono essere sospese a qualsiasi altezza. Inoltre rappresentano il connubio perfetto tra design, tecnologia e arte, un complemento d’arredo di grande effetto che donerà personalità ad ogni stanza. Nel dettaglio, i vantaggi principali delle luci modulari sono:
- Controllo ottico
- Potenza incrementale/emissione luminosa
- Dissipazione di calore
- Risparmio denaro grazie a una minore varietà di ricambi e gamma di prodotti
- Maggiore affidabilità limitando il tempo dedicato alla progettazione, il modo in cui le parti vengono assemblate e sfruttando la semplicità del prodotto
- Sostituzione delle parti più semplice grazie alla possibilità di sostituirle senza cambiare effettivamente altre parti del prodotto
Luci modulari: forme e stili

Una delle caratteristiche principali dell’approccio modulare è che consente di assemblare gli apparecchi di illuminazione desiderati fino a centinaia di stili e forme conferendo dinamicità allo spazio. Inoltre, è possibile variare, oltre alla forma, anche l’orientamento della luce. Non ci sono quasi limiti a ciò che si può creare.
Flessibili e adattabili, questi apparecchi di illuminazione modulari funzionano bene anche come divisorio (separando il tuo soggiorno dal tuo accogliente angolo lettura), come una sontuosa plafoniera appesa sopra il tavolo della tua sala da pranzo o come illuminazione a parete per le vetrine dei negozi nei progetti di vendita al dettaglio. Basta aggiungere o rimuovere moduli lampada senza cambiare l’apparecchio e il gioco è fatto.
LED: il protagonista dell’illuminazione modulare

La fonte d’illuminazione è LED, per cui non solo un elemento di design funzionale ma anche un consistente risparmio energetico. Anche per gli spazi all’aperto, come giardino e terrazzi, è possibile disporre di illuminazione modulare che diventa occasione di abbellimento.
Ma si può anche pensare a proposte più ad impatto industriale. In un ambiente lavorativo ampio e dove la presenza di più persone è un fatto normale, le lampade modulari permettono di sistemare il discorso sicurezza in maniera certa. Le luci al neon, tipiche delle fabbriche e delle scuole fin dagli anni 70, sono una soluzione davvero dai toni vintage, oltre al fatto che il costo per l’energia elettrica è maggiore. Meglio quindi l’uso del led, oltre tutto anche più semplice ed ecologico da smaltire. Abbiamo approfondito l’argomento dell’illuminazione a LED nell’articolo “Illuminazione a LED per il soggiorno: idee moderna per la casa”.
Come scegliere la giusta illuminazione?

Come scegliere la giusta illuminazione quando optiamo per il sistema modulare? La risposta è semplice, basta seguire alcune semplici regole. La luce deve essere distribuita in modo adeguato all’attività svolta in ogni spazio e, per questo motivo, è necessario valutare con cura quale sia la soluzione più adatta. In linea generale, la luce non deve essere troppo forte, ma creare un ambiente intimo e raccolto. Le lampade non devono essere posizionate troppo in basso altrimenti si rischia di oscurare l’ambiente circostante e bisogna optare per luci calde che favoriscono rilassamento e convivialità.
Lampade modulari: galleria delle immagini
I sistemi di illuminazione modulari offrono la possibilità di modificare facilmente i livelli di illuminazione in uno spazio. Grazie alle luci modulari, è possibile personalizzare il tuo stile di illuminazione utilizzando raccordi mix and match per creare un apparecchio di illuminazione su misura del tuo design. Ora che abbiamo esplorato il mondo dell’illuminazione modulare, diamo un’occhiata alla galleria delle immagini con alcuni possibili esempi.