Come scegliere l’illuminazione migliore per un loft

Autore:
Fiorella Petrocelli
  • Consulente Immobiliare

Quali sono le cose importanti da sapere per studiare come illuminare il loft? Quali sono le soluzioni migliori per diversificare l’illuminazione degli ambienti. Esempi e suggerimenti. 

Casa-in-un-loft-illuminazione-1

Abitare in un loft è il desiderio di chi cerca personalità anche nella casa in cui vive. La nuova mappa delle città ha ridato valore a queste soluzioni abitative tutte da valorizzare.

Alle prese con l’arredamento degli interni vi imbattete nelle riflessioni su come illuminare gli spazi in queste case dove ogni ambiente confluisce nell’altro, senza soluzione di continuità.

In questo articolo consigli utilissimi per dare la giusta luce al vostro loft, rispettando ed esaltando le particolarità della struttura, senza dimenticare le esigenze specifiche per rendere buona la vivibilità nelle varie ore della giornata.

Il loft: una casa di carattere

Casa-in-un-loft-illuminazione-2

Le trasformazioni socio-ambientali diventano realtà anche nel mondo del design per interni. Dai primi loft che molti di noi hanno visto rappresentati nei film e nei documentari dell’america degli anni ’50 molto è cambiato. Decenni dopo anche in Italia il mercato immobiliare ha scoperto e messo in offerta immobili di recupero, inutilizzati o abbandonati dall’attività produttiva.

Il loft è uno spazio unico in cui si snoda l’intera abitazione, fatta eccezione per il bagno che viene isolato da pareti e porta d’accesso. Ampie metrature, spesso ma non sempre e altezze molto superiori a quelle di un appartamento. Anche il soffitto è diverso ed insolito per quest’abitazione: tubi a vista e travi in materiali metallici per quelli lineari o a V rovesciata per quelli che si trovano nel sottotetto.

Loft e luci: cosa occorre sapere prima

Casa-in-un-loft-illuminazione-3

Definito il loft all’italiana, con le sue caratteristiche, ci occupiamo adesso di come renderlo fruibile in ogni suo punto, in ogni momento della giornata e quindi di come illuminarlo.

Prima di scegliere cosa occorre per dare luce al vostro loft, quando l’illuminazione naturale non è sufficiente o quando è necessario dare un supporto ai punti strategici e nevralgici della casa, bisogna osservare cosa fa la luce dentro casa. Nelle fasi della giornata la luce naturale coprirà delle zone della casa, lasciando in ombra altre e, quando arriva anche il riflesso dell’illuminazione dell’esterno, avrete ulteriori differenze di luce all’interno dell’abitazione.

Casa-in-un-loft-illuminazione-4

La disposizione degli arredi completa la parte conoscitiva del progetto di illuminazione del vostro loft, che dovrà prestare attenzione anche alle esigenze e alle attività che svolgete in casa.

Una soluzione per ogni spazio

Casa-in-un-loft-illuminazione-5

Per gli esperti la zona giorno andrebbe collocata nella parte più luminosa del loft, ammesso che ci siano delle differenze molto evidenti. Le regole sono fatte per essere infrante ed è questo il caso in cui, se amate ad esempio leggere a letto e vi piace farlo con la luce naturale, la zona notte andrà a sfruttare le parti luminose della casa, determinando così la scelta giusta per voi.

Illuminare la zona giorno di un loft

Quando andrete a valutare la zona giorno considerate che i piani da lavoro  vanno supportati dal fascio di faretti a soffitto mentre il tavolo da pranzo andrà servito con la luce di lampade a sospensione. L’isola della cucina, se ce n’è una, andrà benissimo con le lampade a sospensione, facendo attenzione a quale altezza disporle. Intorno al tavolo, dove sarete principalmente seduti, potranno scendere molto in basso e comunque fino a che il bagliore lo illumini tutto.

Casa-in-un-loft-illuminazione-6

Nella zona giorno ecco una cucina industrial style con le due soluzioni menzionate in combinazione: lampade a sospensione e faretti. Le lampade pendenti hanno altezze diverse il che, oltre a creare un bellissimo effetto di riempimento dello spazio aereo, illumina le varie parti del tavolo ed intorno alle sedute. La luce andrà anche verso l’alto come effetto del paralume trasparente.  I faretti in linea sono dedicati alla zona di preparazione dei cibi ma non solo, poiché ognuno di essi è direzionabile. Una volta installati vanno posizionati per raggiungere le zone che hanno la necessità di ricevere luce.

Per la zona relax, quindi divano e poltrone, affidate pure ai faretti a soffitto il compito di farvi luce. Ne esistono di tantissime intensità e con altrettante portate del fascio a terra. Ricordate sempre cosa vi piace fare e così sarà semplice decidere la potenza del supporto.

Casa-in-un-loft-illuminazione-7

Lampade a sospensione per la cucina a penisola, discreti faretti tra le travi del soffitto per dare luce a tutta la zona living e ancora l’illuminazione a sospensione nel numero di tre con altezza sfalsata per un angolo da vivere in autonomia rispetto al resto.

Luci per la zona notte

Nella zona notte le classiche abat jour sul comodino andranno benissimo, mentre per l’illuminazione complessiva dello spazio posizionate delle lampade a sospensione. Valutate dove farle pendere: vicino alla parete darà un effetto molto in sintonia con lo stile industrial. Se la parete è da mettere in evidenza o se il gioco di ombre su di essa vi piace le sospensioni addossate ad essa saranno una soluzione molto buona per voi.

Casa-in-un-loft-illuminazione-8

Nel rispetto di questo stile minimal chic le luci sono discretamente inserite nell’intersezione tra parete e soffitto, in questo loft interamente contro-soffittato. Una bobina di mini LED inserita in un incavo del muro per ottenere una luce lineare diffusa nella parete della testiera del letto.

Rendered Industrial Bedroom

Sospensioni con porta lampada che si confondono grazie alla stessa colorazione delle pareti, entrambi ad effetto delabrè, ai lati del letto e due abat jour con paralumi opacizzanti.

Luce per dar luce al carattere del loft

Casa-in-un-loft-illuminazione-10

Grappoli di lampade a LED sospese per creare un gioco di luce non luce, lampade da tavolo da scrivania sui tavolini ai lati delle sedute.

Casa-in-un-loft-illuminazione-11

In un loft, specie se pieno di particolarità, benissimo l’illuminazione verso l’alto. Usate una soluzione che parta dal basso, come dei faretti fissati nelle zone non calpestabili del pavimento e rivolgeteli al particolare che volete mettere in evidenza.

Casa-in-un-loft-illuminazione-12

Anche il soffitto va illuminato, come in questa immagine di interni dove dei fari di grossa portata sono rivolti verso l’alto. Nelle ore notturne la luce degli abbaini si mescola a quella artificiale per scendere con un’effetto molto naturale sulla zona relax di questo loft.

Illuminarne gli spazi di un loft: galleria delle immagini

Qualunque sia lo stile con cui arrederete il vostro loft l’illuminazione assume in questo tipo di casa una grande rilevanza, più che in altre tipologie abitative. Affidiamo alle immagini, che spesso ci parlano meglio delle parole, altre proposte per altre esigenze.