Come illuminare il monolocale: soluzioni migliori

Autore:
Alessia Carbone
  • Dott. in Lingue e Letterature Straniere

Abiti in città ma vivi in un appartamento con una sola camera? Se quello che ti manca sono spazi ampi e luce naturale,  punta su un’illuminazione adeguata. Vediamo allora come illuminare un monolocale e conferirgli carattere nonostante le dimensioni ridotte.

illuminare-monolocale

Abitazioni di piccola metratura e spesso scarsamente illuminate da luce naturale, i monolocali sono più economici rispetto a soluzioni abitative più ampie, venendo incontro soprattutto alle esigenze di singlestudenti universitari e giovani coppie.

E se da un lato le dimensioni non si prestano per pranzi in famiglia o serate con amici, dall’altro si può lavorare tanto sui spazi piccoli pianificando sapientemente il sistema di illuminazione.

Monolocale invitante e vivibile: come?

Un monolocale può diventare, così, decisamente più invitante e vivibile senza necessariamente spenderci una fortuna. Qui di seguito le soluzioni più funzionali a questo scopo.

Sfrutta la luce naturale

Innanzitutto, se hai la fortuna di poterlo fare, ottimizza e sfrutta al massimo la luce naturale. In che modo?

  • Non bloccare il flusso di luce, sposta quindi eventuali soprammobili ingombranti da finestre e altri appoggi in prossimità dei punti luce, affinché questa viaggi letteralmente all’interno della casa e fluisca senza ostacoli di alcun tipo.
  • Dici addio a tende oscuranti o tendaggi dai materiali pesanti, prediligi tessuti chiari e leggeri, preferibilmente di un bianco luminoso. Cerca quindi di trovare un compromesso tra privacy e luce, in commercio esistono molteplici soluzioni che rispondono ad esigenze di questo tipo.

luce-naturale-monolocale

Fonti di luce diversificate

Per spazi piccoli come quelli di un monolocale, l’ideale sarebbe stratificare e diversificare le fonti di luce: scegli, quindi, più fonti d’illuminazione distribuite in modo da illuminare l’intero spazio senza lasciare angoli bui. Usa:

  • Lampade da terra, sfruttando l’altezza, forniscono molta luce senza occupare troppo spazio e sono perfette da collocare negli angoli stretti.
  • Apparecchi da soffitto, puoi optare per plafoniere o per un sistema di faretti ad incasso.
  • Appliques da parete, perfette per dare un tocco espressivo agli ambienti.

Ricorda quindi di valorizzare anche le fonti di luce verticali perché la sola illuminazione da soffitto nella maggior parte dei casi potrebbe non bastare.

illuminazione-stratificata

Funzionalità ed estetica

La funzionalità è un fattore fondamentale nella scelta dell’illuminazione, soprattutto quando si parla di ambienti di piccola metratura dove ogni elemento va ottimizzato ed integrato per apportare una sua funzione specifica.

Ma anche l’estetica vuole la sua parte! Non trascurare, quindi, questa componente e l’importanza di come le luci si integrino con il look generale dell’appartamento.

Scegli quindi l’illuminazione proprio come se dovessi scegliere un mobile, valuta lo stile, le finiture ed i materiali. Metallo, vetro, legno, fibra naturale: quale tra questi si sposerebbe meglio con il mood del tuo monolocale?

lampada-a-sospensione-monolocale

Luce calda o fredda?

La luce fredda, bianca o blu, può sembrare ad un primo acchito la soluzione migliore nonché l’unica per illuminare ambienti di piccole dimensioni. Questo è vero, poiché tende a dare l’illusione ottica di maggiore spazio, ma il rischio è quello di ottenere un effetto asettico, stile sala d’attesa di uno studio medico.

Il consiglio è di optare per luci dai toni caldi negli spazi adibiti al relax e creare, così, un’atmosfera più intima dove sentirsi a casa. Per ottenere questa luce morbida ti consigliamo di acquistare lampadine ad incandescenza.

lampade-sospensione-tavolo-monolocale

Plafoniere compatte

Ti piacerebbe portare a casa un lampadario scenografico? Ti dispiacerà saperlo, ma in un monolocale non c’è spazio per ingombri: una plafoniera di questo tipo renderebbe l’ambiente ancora più compresso rispetto a quanto non lo sia già. Ciò di cui hai bisogno è un elemento luce snello e compatto, a sospensione ma sottile.

Questo effetto potresti ottenerlo anche andando ad giocare con un’illuminazione ad incasso o a binario che occupa poco spazio nel soffitto ma fornisce una buona quantità di luce. O ancora, puoi andare eventualmente a regolare la direzione del fascio di luce scegliendo faretti regolabili, perfetti per spazi compatti con un soffitto basso.

piccolo-monolocale

O ancora, potresti optare anche per luci a filo sospese sistemate a grappolo, che vadano a dare risalto ad uno spazio specifico, come ad esempio un tavolo. Il risultato è scenografico ma delicato allo stesso tempo.

lampade-a-grappolo

Scaffali e armadi retroilluminati

Gli angoli bui sono i peggiori nemici di qualsivoglia spazio piccolo come un monolocale moderno. Cerca di illuminare anche gli angoli più inimmaginabili come mensole, scaffali, librerie e armadi, utilizzando le strisce LED. La retroilluminazione non solo elimina l’oscurità dietro i mobili, ma conferisce all’ambiente anche un senso di profondità.

mensole-retroilluminate

Come illuminare un monolocale: foto e immagini

Opta per i giusti apparecchi di illuminazione per non soccombere alla mancanza di spazio e luce naturale. Prendi spunto dalla nostra gallery con tante idee per illuminare il tuo monolocale.