Come illuminare cucina con soggiorno a vista: 3 ispirazioni
Come illuminare cucina con soggiorno a vista: alzi la mano chi è a caccia di idee per illuminare il suo open space e non lasciare al buio angolo alcuno. Soluzioni, idee e suggerimenti utili per aggiungere bellezza e funzionalità in casa. Scopri di più con noi.
Un trend degli ultimi anni vede protagonisti nuovi spazi abitativi: planimetrie aperte caratterizzano sempre più le nostre case e spesso a cadere è proprio il muro che divide la cucina con il soggiorno. Alla luce di questo e, soprattutto, al sorgere di nuove esigenze, vanno studiate attentamente soluzioni innovative e proposti nuovi progetti.
In fatto di arredamento bisogna essere sempre aggiornati e trovare un punto di incontro tra esigenze concrete e un discorso puramente estetico perché si sa anche l’occhio vuole la sua parte e allora se si parla di illuminazione occhi aperti e attenzione a non inciampare in alcuni errori.
Bisogna ragionare, infatti, per livelli e curare molto questo discorso.
Soprattutto in ambienti di questo tipo non va tralasciato alcun elemento. Il fatto di avere una cucina con soggiorno a vista ti consentirà di preparare i pasti intrattenendo gli ospiti e godere di ampi spazi d’altro canto però, devi poter contare su una buona illuminazione generale e su una in particolare che dia risalto ad una zona o aggiunga fascino in più.
Vediamo insieme alcune soluzioni partendo proprio da un’ottima illuminazione generale.
1. Coppia di lampadari
Partiamo innanzitutto col dire che non a caso parliamo di lampadari e non di un solo lampadario perché, per illuminare a dovere tutta la zona, ne occorrono almeno due. In un ambiente così grande, infatti, uno solo sarebbe insufficiente seppur supportato – come vedremo più avanti – da altri punti luce. Vediamo insieme dove è più giusto metterli.
Essi andranno collocati così: uno sul tavolo da pranzo, in salotto, o dove hai necessità di avere più luce e l’altro in cucina sul piano da lavoro che usi con maggiore frequenza. Protagonisti della scena, andranno scelti con molta cura ed attenzione. Quello in salotto molto probabilmente avrà tutti gli occhi puntati su di sé e allora occhio a scegliere quello giusto!
Preferisci un modello che rispecchi lo stile di arredamento del tuo open space e la tua stessa personalità. Il nostro suggerimento è quello di indirizzarti, rispetto a quello della cucina, su qualcosa di intrigante e che abbia qualcosa per farsi guardare.
Un lampadario di design, insomma, super moderno aggiungerà un punto focale davvero interessante in questa stanza senza tralasciare la sua funzionalità.
In cucina puoi sceglierne uno in stile diametralmente opposto oppure sulla stessa linea di design ma anche più piccolo che si armonizzi con il tutto. Lasciati ispirare da qualche proposta di tendenza o da qualche altra immagine che abbiamo inserito per te nella galleria alla fine dell’articolo. Passiamo alla seconda idea.
2. Faretti: proposta tecnologica
Una proposta semplice e pratica è rappresentata dai modernissimi e super tecnologici faretti. Scegliamo insieme quelli più adatti alle tue esigenze. Infatti, non ne esiste solo una tipologia ma più d’uno: da incasso o da parete, tondi, quadrati, fissi o orientabili.
In un ambiente aperto torneranno utili nel definire al meglio le zone. Usa faretti fissi a Led per incorniciare il soffitto e dare la luce giusta agli ambienti; se vuoi creare una parete ad effetto ed attirare l’attenzione su un punto in particolare, che sia un quadro o la tv, i modelli orientabili fanno proprio al caso tuo ma attenzione a scegliere la luce adatta e la giusta luminosità per rendere piacevole questa zona.
Noi ti suggeriamo di bandire luci colorate che creerebbero un ambiente caotico e puntare tutto su un’atmosfera rilassata con l’aiuto di faretti a luce calda tendenti al giallo. Passiamo all’ultima ispirazione di stile.
3. Lampade da terra: un tocco di stile
A questo punto non ci resta che completare il nostro progetto di illuminazione con il punto luce adatto. L’illuminazione generale viene garantita dalle proposte precedenti ma quel che manca, una volta giunti a questo punto, è un tocco di stile o, piuttosto, l’illuminazione adatta ad evidenziare una determinata zona del tuo open space.
Elegante una bella ed avvolgente lampada da terra da posizionare accanto al divano, zona dedicata alla convivialità. Accogli i tuoi amici nel modo giusto e se vuoi fare due chiacchiere in tranquillità dopo cena puoi spegnere i lampadari centrali e goderti il giusto relax e la giusta atmosfera alla luce di questa lampada.
Sorprendi con un design originale e innovativo.
Come illuminare cucina con soggiorno a vista: foto e immagini
Queste che ti abbiamo elencato sono solo alcune proposte ma, se vuoi illuminare un angolo o creare un’atmosfera più intima, altre ti aspettano. Che ne dici di applique eleganti o di una bella lampada da tavolo stile Tiffany? Infinite idee per infinite possibilità ti aspettano nella galleria di immagini che segue: sfogliala pure!