Giardini verticali: arredare casa in modo green
Il verde indoor è una soluzione di benessere per la nostra salute. Migliora il nostro stato pso-fisico. Vivere green è un vero stile di vita un concept che molti hanno adottato per vivere meglio. I giardini verticali rappresentano i nuovi complementi d’arredo adatti ad ogni design.

Il giardino in casa apporta molti benefici, infatti, riduce ansia e stress, stimola la concentrazione, ha effetti benefici sul sistema cardiocircolatorio e su quello respiratorio.
Il fenomeno del giardino indoor ha preso piede maggiormente durante il periodo della pandemia, infatti le persone costrette a restare in casa hanno sviluppato passioni ed hobby tra cui il giardinaggio.
L’impossibilità di uscire frequentemente ha cambiato anche le abitudini, infatti oggi per godersi la bellezza dell’orto non c’è bisogno di uscire da casa.

Quali sono i vantaggi di un giardino verticale in casa?

Esiste una forte connessione tra l’arredamento di casa e l’umore delle persone che la vivono. Essenziale per ottenere questo risultato è un tocco di naturalità.
L’elemento green in casa è non solo un elemento di design, ma una scelta sana. Le proprietà delle piante sono diverse, tra le più note la purificazione dell’atmosfera, il controllo dell’umidità rendendo l’aria meno secca e ancora la diminuzione della polvere nelle stanze assorbendo gli agenti inquinanti.
Per lo styling del verde, è fondamentale conoscere quali siano le tipologie di piante più adeguate a ciascun locale, in generale è chiaro quanto la natura abbia bisogno di luce, ma attenzione al sole diretto, potrebbe essere letale tanto quanto l’abbondanza di acqua.
Il verde verticale riduce la temperatura dell’ambiente
Le piante assorbono la luce del sole, precisamente ne assorbono il 50% e ne riflettono il 30%. Questo aiuta a creare una temperatura interna più fresca e piacevole d’estate.
Per gli spazi interni, significa anche un risparmio del 33% sull’aria condizionata necessaria, che a sua volta significa risparmio di energia
Giardino verticale in salotto
Chi sceglie un giardino verticale in salotto o una parete verde? Di certo è una scelta fatta dagli amanti della natura che amano circondarsi di vegetazione. La riscoperta del verde come arredamento è in voga non solo per l’arredamento, ma anche per l’architettura.
Sempre più persone amano vivere green rendendo la propria casa sostenibile. È un elemento originale che contribuisce a rendere più dinamico e accogliente qualsiasi spazio, sia interno che esterno. Questa soluzione porterà una ventata di freschezza sia in senso figurato, grazie alla bellezza del verde, che pratico.
Consigli per realizzare una parete verde

Una parete verde si adatta facilmente a qualsiasi ambiente interno o esterno, quindi sia a un arredamento moderno ed essenziale che a uno più accogliente e ricercato; infatti, non c’è una buona motivazione per non introdurla nella propria dimora.
Innanzitutto, per la realizzazione di un giardino verticale ci sono due opzioni: una soluzione naturale, dall’impatto estetico e visivo importante che però richiede esperienza e manualità nel giardinaggio, oppure una artificiale, ovviamente più facile da mantenere, ma senza i vantaggi delle vere e proprie piante.
Giardino verticale naturale
Se dovessimo optare per un giardino verticale naturale il consigliamo è di rivolgersi a un professionista specializzato per la sua realizzazione. Serviranno un pannello apposito per questo genere di strutture, una griglia di raccolta dell’acqua alla base e un bordo o cornice di rifinitura per concludere. Il tutto va predisposto ovviamente su una parete a vostra scelta.
Creare una parete verde naturale a casa tua ti porterà diversi vantaggi:
- Elevato impatto estetico
- Miglioramento della qualità dell’aria all’interno delle strutture
- Possibilità di impiego di sistemi automatici di irrigazione e fertilizzazione
- Occupazione minima dello spazio; è possibile avere un orto o un giardino anche in luoghi ristretti.
Giardino verticale in bagno

La parete green in bagno è un vero trend per uno stile verde urbano. C’è da dire che ultimamente, la diffusione dei concetti di bioedilizia e di bioarchitettura, hanno portato sempre più alla sensibilizzazione della comunità che abita i luoghi, che siano quelli domestici, ma anche e soprattutto quelli di ritrovo, e dei progettisti che sono chiamati alla realizzazione di questi spazi.
Tutto diviene green anche stanze insolite come il bagno, in cui il giardino verticale tende ad armonizzare e valorizzare la stanza stessa.
Giardino verticale per l’ufficio: vantaggi

Le pareti verdi aumentano la produttività ecco perché sempre più aziende scelgono il verde indoor. Strettamente collegati al senso di benessere, gli stati d’animo positivi sono positivamente associati con una più alta attitudine all’apprendimento ed una efficienza maggiore nelle decisioni complesse.
Risultano beneficiati anche il ragionamento logico e la maggior tendenza all’uso di approcci innovativi. Uno spazio di lavoro verde quindi può generare aumenti di produttività fino al 15%.
Oltre ad avere un effetto positivo sulla soddisfazione dei dipendenti sul posto di lavoro.