Divano in pelle: pro e contro

Autore:
Elena Morrone
  • Dott. in Comunicazione d'Impresa

Raffinato e classico, il divano in pelle spesso è tra i mobili che vorremmo comprare per la nostra casa ma ci sono dei fattori da considerare prima di procedere all’acquisto.

divano-in-pelle-pro-e-contro-7

Il divano in pelle è un componente dell’arredamento che spesso alberga sovrana tra i nostri sogni poichè ispira il fascino dell’antico, la nostalgia della storia e una personalità unica. Tuttavia, non sempre il divano in pelle si rivela essere la scelta migliore, anzi, bisogna porre molta attenzione, poichè è un acquisto impegnativo che potrebbe rivelarsi inadatto o deludente.

E’ giusto, quindi, analizzarne i pro e i contro prima di decidere se acquistarlo o meno.

divano-in-pelle-pro-e-contro-8

Costo elevato del divano in pelle

Partiamo subito da una cosa ovvia e scontata tra gli svantaggi. Il divano in pelle, proprio per il clima affascinante che trasmette all’ambiente e per la qualità dei suoi materiali, è molto costoso. Non sempre, infatti, si riesce ad sostenere un costo tale, quindi, se non siamo sicuri di quanto vogliamo spendere o se non rientra nel budget è meglio lasciar perdere.

Inoltre, è necessario diffidare delle occasioni imperdibili che spacciano altri materiali per divani in pelle: bisogna pagare ciò che è giusto per questa tipologia di arredo.

divano-in-pelle-pro-e-contro-6

Poca versatilità

Un altro aspetto importante da considerare è che il divano in pelle, avendo dei tratti molto particolari, non potrà essere utilizzato per ogni stile. Se, infatti, si lega bene ad un ambiente industriale, si adatta molto male ad uno stile più classico, come lo stile provenzale o quello shabby.

Se siamo persone a cui piace cambiare lo stile della casa o che preferiscono avere una maggiore possibilità di scelta, il divano in pelle non fa per noi, poiché il ventaglio di possibilità per arredare la casa si restringe.

divano-in-pelle-pro-e-contro-5

Temperatura della casa

Il divano in pelle subisce molto l’influenza della temperatura circostante: ad esempio, se la stanza è fredda, al tatto il divano in pelle sarà freddo. Se invece vi è molto calore, il divano in pelle sarà molto caldo.

Se soffrite molto le temperature, dovrete adattarvi a questa idea, magari agendo con piccole soluzioni. Ad esempio, d’estate potete sistemare un copridivano in lino o in un altro tessuto molto leggero. In inverno, invece, dovrete avere sempre con voi delle coperte molto calde, in lana, così da soffrire almeno solo all’inizio appena vi sedete.

divano-in-pelle-pro-e-contro-4

Cura del divano in pelle

Per quanto il divano in pelle venga apprezzato anche per il suo aspetto più vissuto, è vero anche che ogni tot di tempo debba essere curato e sistemato. La manutenzione, però, non può avvenire con prodotti generici, ma richiede abili mani e prodotti specifici per non rovinarne il materiale.

divano-in-pelle-pro-e-contro-3

Dimensioni divano in pelle

Il divano in pelle non può essere striminzito: deve farsi vedere in tutto il suo splendore, quindi non potete metterlo in una casina minuscola. Purtroppo, ha bisogno di spazio per poter far vedere la sua vera natura protagonista del salotto.

Se vi piace comunque lo stile del divano in pelle ma nel soggiorno non c’è abbastanza spazio, potete ripiegare su una poltrona in pelle ottenendo lo stesso effetto. Ad esempio, per un soggiorno in stile industriale, con una poltrona Chesterfield avrete un risultato perfetto in minor spazio.

divano-in-pelle-pro-e-contro-9

Colori limitati

Spesso, la palette dei divani in pelle è tendente verso il nero e il marrone, qualche volta anche il bianco. Quindi, la scelta della colorazione è abbastanza limitata, non permettendovi di spaziare troppo.

decorating ideas for living room with brown leather sofa New 20 Elegant Living Room Colors Schemes Ideas Home

Facile da pulire quotidianamente

Indubbiamente, tra i vantaggi del divano in pelle vi è la facilità di pulizia. Difatti, basta semplicemente un panno umido, poichè il materiale non trattiene la sporcizia come ad esempio il tessuto. Quindi, non dovrete impazzire per lavarlo.

All’inizio, prima di procedere con un prodotto, però, sarà necessario testarlo su una piccola zona del divano, magari non visibile, così da testare il prodotto prima di passarlo su tutto il divano per pulirlo.

divano-in-pelle-pro-e-contro-16

Più invecchia più è bello

Il divano in pelle è il richiamo di una storia passata, ma anche di una che si sta costruendo. Infatti, i segni dell’usura e del tempo non sono un aspetto negativo, anzi. Le fattezze vissute del divano in pelle gli daranno un pregio maggiore, estrinsecando la sua vera natura.

divano-in-pelle-pro-e-contro-15

Adatto a case con animali

Non abbiate paura per i vostri amici pelosi: se graffiano il divano, potete riaggiustarlo, se volete. Come detto, infatti, meglio un aspetto vissuto. Ricordiamoci, però, che la pelle è un materiale resistente, ma non indistruttibile: morsi e graffi troppo vigorosi potrebbero danneggiarlo irrimediabilmente.

Tuttavia, c’è un lato positivo: anche i peli dei cani e dei gatti non rimangono attaccati al divano e sono facili da rimuovere per tenere il divano pulito. Quindi, basta un po’ di semplice attenzione per evitare di far disastri.

divano-in-pelle-pro-e-contro-14

Divano in pelle, pro e contro: immagini e foto

Mentre decidete se acquistare o meno un divano in pelle, valutando tutti gli svantaggi e i vantaggi, sfogliate la galleria delle immagini.