Divano in pelle: come scegliere il colore ideale per casa propria
Scegliere il colore del divano in pelle può creare qualche dubbio anche nei veri appassionati di interior design: ecco tanti consigli su come scegliere il colore perfetto, tenendo conto dello stile d’arredamento del soggiorno, del proprio gusto personale ma anche di variabili importanti come illuminazione naturale e ampiezza degli ambienti.
Il divano in pelle è un elemento d’arredo amatissimo, un evergreen che ha attraversato epoche e stili diversi senza che il suo fascino ne abbia mai risentito. Scegliere il modello giusto è fondamentale e, allo stesso modo, anche individuare il colore ideale per il proprio soggiorno.
Ma come scegliere il colore del divano in pelle? Come sempre, quando si parla di arredamento e interior design, non esistono regole rigide a cui attenersi. Ci sono, però, accorgimenti da tenere presenti e delle valutazioni da compiere prima di approcciarsi all’acquisto, tips che ci consentono di non commettere errori e di individuare il leather sofa perfetto.
Cerchiamo di fare il punto e di capire insieme come scegliere il colore del divano in pelle per il soggiorno, tenendo conto del proprio gusto, e caratteristiche dell’ambiente in cui verrà accolto e, nondimeno, lo stile d’arredamento della casa.
Come scegliere il colore del divano in pelle: variabili da considerare
Quando ci si approccia alla scelta del colore del divano in pelle, esistono variabili da considerare in grado di guidarci e condurci all’individuazione della giusta tonalità. Partiamo da questo presupposto: il raggio d’azione si fa molto più ampio quando si tratta di arredare il soggiorno da zero e la scelta del divano è – come avviene di frequente – il primo step. In questo caso basterà tenere conto delle caratteristiche dell’ambiente che accoglierà il divano – ampiezza e illuminazione in primo luogo – e ovviamente del proprio gusto.
Se, invece, il divano in pelle va a sostituirne un altro e ad affiancarsi ad altri elementi d’arredo già presenti, è opportuno tenere conto anche dello stile d’arredamento che caratterizza l’ambiente soggiorno e fare una scelta coerente, più mirata.
Ampiezza degli spazi
Come anticipato, per scegliere il colore ideale del divano in pelle è importantissimo valutare le dimensioni del soggiorno. Uno spazio ampio si presta alla scelta di divani dai toni scuri o particolarmente sgargianti.
Di contro, invece, se le metrature a disposizione sono ridotte, è preferibile optare per colori chiari o comunque neutri, dal bianco al tortora, in grado di rendere visivamente l’ambiente più arioso e spazioso.
Parlando di dimensioni, vi ricordiamo anche che i colori più vividi e accesi sono l’ideale per i divani di piccole dimensioni, mentre per quelli più grandi è meglio attingere alla palette dei neutri.
Luce naturale
Allo stesso modo, è importante fare delle valutazioni sulla luminosità del soggiorno. Un ambiente ben illuminato può accogliere con facilità divani in pelle scuri o dai colori molto intensi. Se il soggiorno è, invece, poco luminoso, è preferibile scegliere colori chiari che non vadano a incupirlo ulteriormente.
Chi userà il divano
Scegliere il colore del divano in pelle (ma anche il modello) si collega necessariamente al tipo di contesto che ospiterà questo elemento d’arredo e, nondimeno, a chi lo utilizzerà. Facciamo un esempio pratico: una coppia di giovani lavoratori che approfitta del divano esclusivamente di sera, per concedersi un po’ di relax, potrà scegliere anche un divano in pelle bianco, quindi chiarissimo e sicuramente “delicato”.
Una famiglia con bambini dovrà valutare più attentamente la scelta, perché i colori molto chiari così come quelli molto scuri tendono a far risaltare briciole e macchie di ogni genere.
Gusto personale e stile di arredamento
Quando il nuovo divano in pelle va a rimpiazzarne un altro, affiancandosi quindi a mobili già presenti, è bene tenere conto sia del proprio gusto personale che dello stile di arredamento che caratterizza il resto del soggiorno.
In linea di massima, fatta eccezione per alcune particolari situazioni, è auspicabile che la scelta del divano sia coerente con il resto degli arredi.
Per ogni stile il divano in pelle nel colore perfetto
A questo punto, cerchiamo di capire come scegliere il colore ideale del divano in pelle in base allo stile di arredamento del soggiorno e della casa. Non ci sono delle regole univoche, ma senz’altro esistono dei colori che si prestano meglio di altri a un determinato stile.
Il divano in pelle bianco, per esempio, è perfetto per un soggiorno in stile scandinavo. Questo stile d’arredamento che si ispira alle case e all’estetica clean dei paesi nordici, infatti, fa del bianco il colore protagonista.
Scegliete un divano in pelle total white – dal bianco ottico al bianco ghiaccio – e abbinatelo a mobili in legno dal design minimal e lineare, come un tavolino basso o un comodino su cui poggiare i vostri libri del cuore e una lampada. Abbellite l’ambiente con cuscini colorati e un bel tappeto in fibre naturali.
Nero per il soggiorno contemporaneo
Il divano in pelle nero è un grande classico, ma viene ampiamente utilizzato anche in contesti moderni e contemporanei. Scegliete un divano in pelle nero moderno, con piedi metallici e comode sedute. Abbinatelo a un tavolino basso bianco per creare un contrasto di forte impatto e scegliete accuratamente complementi d’arredo di design, privilegiando forme lineari e minimali.
Il divano nero in pelle è una scelta impegnativa, ma di indubbia raffinatezza. La pelle nera fa per voi se amate i contrasti e se disponete di un soggiorno ampio e luminoso.
Marrone per il soggiorno boho
Il divano in pelle marrone, che sia chiaro o scuro, è uno dei più amati dagli estimatori dei leather sofa. Il motivo è presto detto: la pelle marrone, quella che richiama alla mente il cuoio autentico, è un passepartout. Tanti gli stili di arredamento a cui si presta, dallo shabby chic al boho.
Per un soggiorno boho, abbinate il vostro divano in pelle marrone a tappeti e cuscini dalle stampe esotiche, valorizzate l’ambiente con piante verdi rigogliose e focalizzate l’attenzione sulla scelta di soprammobili, quadri e stampe dai colori vivaci.
Blu per il soggiorno classico
Il divano in pelle blu è una garanzia quando si parla di eleganza e, non a caso, è un’ottima alternativa al più inflazionato nero. Sceglietelo per un soggiorno in stile classico che, però, non disdegna un tocco di originalità.
Privilegiate un divano dalle sedute imbottite e con piedi in legno scuro, da abbinare a mobili nella medesima tonalità e ovviamente in stile classico. Per smorzare l’austerità dell’insieme, disseminate qua e là tocchi di colore, scegliendo cuscini, tende o complementi d’arredo dai toni vividi e brillanti.
Tortora o grigio per un’atmosfera retrò chic
I colori neutri sono i più quotati perché si abbinano praticamente con tutto e si sposano a diversi stili di arredamento. Un divano in pelle tortora, beige o grigio, per esempio, può essere inserito in un contesto contemporary e minimal oppure, in maniera altrettanto soddisfacente, occupare il posto d’onore in un soggiorno shabby chic o di ispirazione vintage.
Basta affidarsi alla scelta del modello ideale e abbinare al divano i giusti elementi d’arredo. Alcuni esempi? Un lampadario chandelier in cristallo, quadri con cornici antiche alle pareti, un tappeto di pregio e mobili dalle linee curve e arzigogolate di ispirazione vagamente barocca.
Rosso per il soggiorno in stile eclettico
Colori sgargianti e vivaci sono perfetti, specialmente se caldi, per chi desidera ricreare un’atmosfera accogliente ed energica che, in qualche modo, ne rispecchi la personalità. Il divano in pelle rosso, per esempio, è scelto spesso per lo stile d’arredamento eclettico, caratterizzato da una forte personalizzazione degli ambienti della casa e da un’estetica particolare che si avvale della contaminazione tra diverse ispirazioni e influenze.
Il divano in pelle rosso diventa protagonista ed è, in questo caso, il focus dell’intero soggiorno. Al suo fianco trovano posto soprammobili e complementi d’arredo eccentrici che, apparentemente, quasi stridono l’uno con l’altro. In realtà, però, ogni cosa ha il suo posto ed è funzionale a raccontare la storia di chi, in quella casa, ci abita.
Divano in pelle, come scegliere il colore ideale: immagini e foto
I nostri consigli su come scegliere il colore ideale per il divano in pelle vi sono tornati utili? Date un’occhiata alla galleria di immagini di seguito: troverete tanti spunti ispirazionali per l’arredamento del vostro soggiorno.