Cappe da cucina

Cappe da cucina. Modelli, aspirante e filtrante. Come scegliere le cappe migliori. Manutenzione interna ed esterna. Sostituzione dei filtri.

illuminazione-cucina-cappa-centrale

Le cappe da cucina rappresentano una componente essenziale fra gli elettrodomestici in quanto con la loro azione, sono in grado di catturare fumi e vapori mentre si è ai fornelli, per convogliarli all’esterno dell’ambiente.

Una parte importante di tale azione viene svolta dai filtri, che depurano prima di espellere i fumi.

L’azione della cappa permette inoltre di preservare i mobili della cucina dai fumi e cattivi odori che alla lunga, danneggerebbero i componenti.

Cappe da cucina: modelli

La principale differenza in tema di cappe da cucina è tra modelli aspiranti e filtranti.

Aspirante

cappa-design

La cappa aspirante espelle l’aria all’esterno della casa in questo modo: l’aria, aspirata da un ventilatore elettrico, passa attraverso un sistema di filtri che la purifica, convogliandola verso il tubo che la porta all’esterno.

E’ la tipologia più diffusa grazie alla bassa rumorosità ed alle alte prestazioni che è in grado di fornire.

Filtrante

cappa-design-a-sospensione

La cappa filtrante funziona in una maniera più semplice. L’aria aspirata passa mediante un sistema di filtri che trattengono grassi, fumi e odori. Poi, invece di essere espulsa all’esterno, viene reimmessa nell’ambiente dalla parte superiore dell’apparecchio. Sono i filtri ai carboni attivi a consentire tale funzione.

Viene scelto questo modello quando nella cucina vi sono problemi ad effettuare i collegamenti con le canne fumarie. Per tale motivo viene anche identificata come canna aspirante senza canna fumaria. E’ una soluzione scelta in particolar modo da da chi non la possibilità di far evacuare gli odori mediante il classico condotto sul tetto.

Tuttavia, per godere al massimo della sua funzione, è necessaria la presenza di un aspiratore a finestra o a muro da azionare insieme alla cappa.

Cappe da cucina: come scegliere

CAPPA-a-vista

Se l’acquisto di una nuova cappa da cucina è motivata dal desiderio di ristrutturazione dello stile dell’ambiente o a causa di un danno irreparabile, occorre dapprima accertarsi che la cappa sia a norma.

Pertanto è meglio consultarsi con un tecnico specializzato che, dopo un sopralluogo, possa consigliare sul modello più adatto.

Dimensioni

Valutare le dimensioni dello spazio a disposizione è il punto di partenza. La cappa deve presentare almeno la stessa larghezza del piano cottura, variabile in genere tra 60 e 120 cm.

cappa-cucina-moderna-induzione

Deve essere collocata sopra il piano stesso, considerando una distanza minima di 65 cm (piano a gas) o di 75 cm (piano elettrico), ad una distanza massima di 90 cm.

Potenza

cappa-piano-a-scomparsa

La potenza dalla cappa è determinante per garantire la migliore areazione possibile. In termini generali, il miglior ricambio d’aria sarà realizzato con un modello dalla potenza proporzionata alla dimensione della cucina.

Altro fattore decisivo è il tubo di scarico:  lunghezza e tortuosità dello stesso obbligheranno ad aumentare la potenza della cappa.

Per capire la portata ideale, ovvero la potenza perfetta in grado di ripulire l’aria della stanza dagli odori provenienti dalle fasi di preparazionee cottura dei cibi, si può usare una semplice formula, ovvero moltiplicare le misure della cucina per dieci.

Con un esempio possiamo rendere tutto più chiaro.

Nel caso di una cucina larga 2,50 metri, lunga 4,00 metri, alta 2,70 metri, il calcolo da fare sarà (2,50×4,00×2,70) x 10 = 270. In questa situazione 270 sono i metri cubi/ora. In questo caso una cappa dalla portata di 300 m3/h (o superiore) risulterà essere la soluzione ideale.

Rumorosità

cappa-cucina-designLa rumorosità della cappa è direttamente proporzionale alla potenza dell’aspirazione. Il progresso tecnologico permette oggi di impiegare materiali fonoassorbenti che riducono notevolmente  l’impatto acustico.

Velocità

cappa-gutmann

I modelli in commercio presentano almeno 3/4 livelli di velocità, in modo da regolare la potenza alla situazione. Mediante i tasti collocati sul frontalino della cappa è possibile variare la velocità, e dunque l’aspirazione, in base a ciò che si sta cucinando.

Alcuni modelli sono anche dotati della funzione Booster che rende più veloce la fase di aspirazione, consentendo un ricambio d’aria immediato e più salubre.

Tale funzione si disattiva in maniera automatica non appena la situazione torna alla normalità.

Cappe da cucina: manutenzione

cappa-cucina-a-scomparsa-4

Un’ottima manutenzione garantisce lunga durata alla cappa, oltre a fornire il massimo della sicurezza in cucina.

La permanenza di grasso e sporco all’interno della cappa possono infatti essere causa della formazione di cattivi odori, impedendo di fatto il passaggio dell’aria e diminuendo la potenza di aspirazione.

La manutenzione consiste nella pulizia della parte interna, esterna e dei filtri. La parte interna può essere mantenuta pulita in maniera semplice con un panno morbido imbevuto di un prodotto sgrassante delicato o con sapone neutro.

Evitare, in particolare se la cappa è in acciaio inox, di impiegare spugne abrasive e prodotti troppo aggressivi.

La pulizia interna è la parte che necessita di una regolare frequenza, in base all’utilizzo della cucina stessa. Occorre smontare il coperchio, che va lavato accuratamente con un detergente neutro, per rimuovere ogni minima particella di sporco che si è accumulato.

Filtri

cappa-da-piano-gutmann

La pulizia e sostituzione dei filtri della cappa è fondamentale. Avere l’accortezza di mantenere in piena efficienza, pulita ed igienizzati i filtri, garantirà alla cappa una lunga durata.

Le tipologie di filtro sono due:

  • filtro grassi trattiene le particelle di grasso che provengono dai fornelli. E’ sufficiente  pulirlo a mano con un sapone neutro oppure metterlo in lavastoviglie a basse temperature. Il filtro grassi carta, un pezzo di ricambio che si trova facilmente in commercio, va invece rimosso e sostituito quando lo sporco è eccessivo.
  • il filtro odori, a carboni attivi e presente nelle cappe filtranti, trattiene le particelle dell’aria, deve essere sostituito ogni 3-4 mesi circa. Vi sono in commercio i filtri odori long life che invece assicurano una durata biennale.

Cappe da cucina: galleria delle immagini