Dove mettere la tv in cucina per non perdersi lo show preferito
La cucina per molti è la stanza dove trascorrono molte ore della giornata, specialmente per chi riesce ad organizzarla con una comoda poltrona o un divanetto. Resta spesso il dilemma per decidere dove mettere la tv in cucina. Vediamo alcune idee utili per organizzare al meglio gli spazi.
La tv in cucina è una fedele compagna durante i momenti di preparazione dei pasti e di convivialità con la famiglia. Proprio per questo per molti diventa quasi indispensabile la presenza di questo dispositivo. Guardando agli aspetti più pratici, la tv in cucina è essenziale per chi trascorre molte ore in questa stanza, per piacere o perché non ha un altro luogo comodo della casa dove guardarla. Ad ogni modo, la sua posizione è fondamentale per il godimento dell’intrattenimento e dell’informazione durante le nostre attività di cucina.
L’organizzazione della cucina
La disposizione degli arredi della nostra cucina è il punto di partenza per la giusta valutazione degli spazi dove collocare la tv. Infatti, in prima analisi dobbiamo studiare il percorso della luce naturale durante le ore del giorno, così da assicurarci sempre la massima godibilità della tv.
Inoltre, la disposizione dei mobili inficia sulla possibile localizzazione dell’apparecchio: ci sono pareti libere a disposizione? I mobili sono alti o bassi? Abbiamo lo spazio per un carrellino dedicato alla tv? Possiamo inserire la tv tra i mobili pensili o sul top?
Queste sono solo alcune delle domande che dobbiamo porci per individuare la collocazione ideale della tv per la nostra cucina.
La luce della cucina
Come dicevamo, la posizione della luce è uno degli aspetti primari da considerare, perché la rifrazione luminosa va notevolmente a incidere sulla qualità della visibilità della televisione. Sia che si tratti di luce naturale che di artificiale, è importante porre attenzione e organizzare la direzione di questi raggi luminosi in modo omogeneo e gradevole per l’ambiente, ma, al contempo, funzionale per guardare la tv in cucina.
Dal punto di vista pratico, andiamo a considerare la posizione della finestra o della porta finestra presenti nella stanza. Il consiglio è di evitare più possibile di posizionare la tv frontalmente ad esse. Anche i più moderni schermi antiriflesso subiranno la formazione di luci e ombre fastidiose per la visione della tv.
Un altro consiglio è di inserire una luce, una piccola lampada al di sopra del televisore, specialmente se guarderete i programmi tv al buio: questo aiuterà la nostra vista a non affaticarsi e a godere meglio della nostra attività preferita. In particolare, sono consigliate luci soffuse e calde, per aiutare la vista.
La tv in cucina sospesa a soffitto
Un trend, per lo più straniero, prevede la tv in cucina sospesa a soffitto con un braccio meccanico che la sorregga e la tenga fissa in posizione dall’alto. Una comodità specialmente in una cucina piccola, perché ci permette di recuperare spazio e di poterla guardare sia quando siamo comodamente seduti, che in piedi a cucinare i nostri cibi preferiti. Però, a lungo andare può diventare stancante per il movimento innaturale che fanno gli occhi e il collo.
Un’alternativa assolutamente consigliata è quella di un braccio meccanico comandato in remoto da smartphone: l’utilizzo della domotica oggi consente in molti modi di migliorare la quotidianità, e questo è uno dei modi più smart che possiamo concepire per la nostra cucina.
La tv in cucina a scomparsa
Rimanendo in tema di domotica, quando abbiamo a che fare con una cucina di dimensioni contenute, per individuare la posizione della tv siamo molto agevolati. Un’idea è quella di scegliere un arredo innovativo che ci consenta di contenere all’interno un vano per la tv. Parliamo, chiaramente, di schermi dalla dimensione ridotta, in modo che sia possibile inserire la tv a scomparsa nell’isola centrale della cucina. Quando non vogliamo utilizzarla, potremo recuperare lo spazio, facendola scomparire con il semplice tocco dello smartphone.
Mensole e mobili contenitori
Una soluzione comoda è posizionare la tv tra i vari pensili della nostra cucina. Ci sono tante soluzioni creative che possiamo adottare per ricavare la giusta posizione, anche solo inserendo una mensola o ricavando lo spazio da un mobile che non utilizziamo. Il consiglio è di lasciare libero il top di appoggio per le funzioni della cucina, e di collocare la tv a un livello immediatamente superiore tramite una mensola apposita o tra due mobili pensili.
La tv in cucina come elemento di design
Le più moderne televisioni sono sempre più orientate al design più spinto, all’iper-connessione e a dimensioni slim che sembrano quasi far scomparire lo spessore che ci aspettiamo da una tv. La smart tv, infatti, si presenta come un oggetto di design che può arricchire la nostra casa e, perché no, la nostra cucina.
Un’idea è quella di valorizzarla dandole uno spazio apposito lungo la parete. Specialmente se abbiamo a disposizione una cucina dalla dimensione importante, il consiglio è di ricavare una nicchia sottile all’interno della parete, che permetta al televisore di entrare a filo senza creare ulteriori volumetrie sulla parete.
Dove mettere la tv in cucina: foto e immagini
Un oggetto indispensabile per chi trascorre piacevolmente tanto tempo in cucina è la tv, per questo non possiamo posizionarla in modo casuale. Come abbiamo visto, bisogna studiare la posizione della luce, individuare gli arredi giusti, tradizionali o smart, e, se siamo appassionati di estetica e design, non dimentichiamo di scegliere la tv giusta per la nostra cucina.