Cucina senza pensili: soluzioni e idee
Meglio una cucina con o senza pensili superiori? Ecco come scegliere la perfetta cucina senza pensili, quali sono le caratteristiche da considerare quando per esigenze o design si sceglie una cucina senza pensili alti.

Nella progettazione delle cucine moderne c’è chi preferisce rinunciare ai pensili. Questo avviene principalmente per due motivi: uno di carattere puramente estetico e l’altro, inaspettatamente, funzionale.
Si tratta di scelte d’arredo avallate da architetti e interior designers, dove il posizionamento della cappa e la cosiddetta dispensa trovano posto attraverso soluzioni innovative e di gran moda.
E’ bene chiarire che spesso si sceglie la cucina con pensili senza neanche pensarci due volte perché si teme di perdere spazio prezioso per contenere stoviglie, pentole e quant’altro. Eppure questa scelta compositiva non trova posto solo in case dalle metrature importanti, bensì anche in spazi più ridotti come mansarde e abitazioni con soppalco.
In tutte queste appena citate, la cucina senza pensili è l’unica soluzione. Vediamo come sfruttarla al meglio.
Cucina senza pensili mobili alti

Le ultime tendenze vogliono una cucina senza pensili, ma la domanda che sorge spontanea è: una simile disposizione può essere anche funzionale?
Ebbene sì. Secondo gli esperti di arredamento d’interni, una cucina senza pensili offre diversi vantaggi:
- crea una composizione più gradevole;
- conferisce all’ambiente una maggiore voluminosità ed un design esclusivo;
- risolve problemi di spazio (specie per chi dispone di un ambiente sottotetto).
La cucina senza pensili è di sicuro effetto, pronta a rendere la vostra abitazione la dimora del design e del buon gusto. Sebbene l’unica caratteristica che conta è sapersi organizzare e attrezzare al meglio la cucina per renderla funzionale e non solo bella, è necessario per chi opta per questo tipo di composizione scegliere delle soluzioni con elementi in grado di aumentare gli spazi utili.
E’ indubbiamente vero che non avere del tutto mobili alti corrisponde ad una minore capacità di stipare oggetti ed in cucina può essere un problema non di poco conto. Per risolvere questa questione sarà sufficiente dotarsi di come moduli rialzati (colonne), mensole e piani d’appoggio ulteriori per tutte le operazioni di routine.
Infatti, nella foto all’inizio di questo paragrafo una splendida cucina total white che nasconde frigorifero, forno e microonde e capienti carrelli dispensa in due colonne alte laterali. In questo modo nessun pensile è stato appeso, ma lo spazio non manca. Completa la composizione un bancone isola con sgabelli.
Tra le soluzioni low cost, si consiglia di dare un’occhiata all’offerta del noto brand Mondo Convenienza. Un esempio tra tanti, la cucina Zenit che può essere acquistata senza pensili, solo sfruttando l’angolo e la colonna alta con elettrodomestici.
Cucina senza pensili mobili bassi

Una cucina bassa senza pensili è la soluzione ideale per chi ama la linearità e gli spazi ampi. Qualora lo spazio lo consenta, si potrà optare per una cucina interamente senza elementi alti.
Si tratterà quindi di una struttura molto lunga, preferibilmente ad angolo. Oltre alla necessità dei piani d’appoggio per elettrodomestici, porta stoviglie e magari decorazioni di design, la struttura da progettare deve tener conto dell’esigenza di stipare vivande e conserve. Quello che viene fuori è una composizione tutta ante e cassetti.
Per quanto riguarda lo stile d’arredo, chi l’ha detto che deve essere per forza moderna? Nella foto all’inizio di questo paragrafo un esempio di cucina senza pensili in stile classico. Il colore e la cornice sul legno la rendono molto più prossima ad una casa vecchio stile.
In merito al prezzo, è possibile farsi un’idea di cosa c’è in commercio guardando fra i modelli del colosso dell’arredamento svedese IKEA. Tante soluzioni modulati che permettono di arredare una cucina senza pensili sfruttando al meglio l’interno di ogni anta con divisori, contenitori e ganci.
Cucina senza pensili in muratura
Infine, la cucina perfetta per chi ama lo stile rustico o country chic. Le cucine in muratura nascono senza pensili in quanto si estendono tutte in lunghezza. Quello che le contraddistingue è l’utilizzo di mensole, binari e porta utensili.
Nell’immagine scelta, una tipica cucina bassa in muratura in cui le piastrelle paraschizzi sono le stesse scelte per la composizione; a seguire una meravigliosa parete di pietra viva sulla quale pendono tanti attrezzi, alcuni utili altri puramente decorativi.
Sebbene questa idea di cucina possa sembrare inapplicabile in un appartamento moderno, è bene sottolineare che troverebbe perfetta applicazione in una tavernetta oppure in una casa mansardata.
Cucina senza pensili: immagini e foto
Sfoglia questa ricca gallery fotografica ricca di spunti da cui trarre ispirazione per una cucina senza pensili. Che si tratti di una scelta estetica oppure dettata da un’esigenza di spazio, ad esempio per chi abita in mansarda, una cucina senza pensili può essere arredata nello stile che più si preferisce, dal classico al moderno.
Se invece si vuole adottare un design più rustico, la cucina in muratura è senza dubbio la scelta migliore.