Cucine senza pensili Ikea: modelli ideali per la casa

Una cucina priva dei pensili sospesi è sinonimo di leggerezza e maggiore luminosità nella stanza. Anche avendo spazio in meno per lo stoccaggio e la conservazione degli alimenti, non si dovrà rinunciare al comfort e alla praticità grazie alle cucine senza pensili Ikea. 

Cucine senza pensili Ikea

Sono molte le motivazioni che spingono a scegliere una cucina senza pensili. Primo fra tutti è quello della mancanza di spazio in elevazione: se pensiamo ad una mansarda, ci renderemmo conto che diventa difficile sfruttare le pareti con dei pensili, perché sono basse. Aggiungendo i pensili si andrebbe a togliere completamente la luminosità nella stanza.

Un altro motivo che solitamente tende a far compiere questa scelta, è quello delle pareti in cartongesso che non sono abbastanza forti per mantenere il peso dei pensili, che verranno poi riempiti con utensili e cibi.

Ma è anche una scelta estetica e di design: chi ama le linee semplici, moderne e minimal tenderà sicuramente a selezionare una di queste proposte, poiché costituiscono un’alternativa originale e diversa rispetto alla solita cucina.

Ecco le nostre proposte di cucine senza pensili Ikea, progettate in modo da essere comunque pratiche e funzionali.

KUNGSBACKA

Cucine senza pensili Ikea

Questa cucina in antracite è sia bella da vedere che funzionale nelle forme. Invece dei pensili, offre la sistemazione di utensili e alimenti sulle mensole a giorno.

Una scelta dettata dalla situazione: la parete in vetro illumina la stanza e la rende più accogliente: in questo modo si sfrutterà la luce naturale senza tapparla, ma si potrà avere comunque il comfort e la semplicità di sistemare gli oggetti in maniera intelligente.

Altro elemento appeso è la cappa, che per ragioni tecniche deve necessariamente trovarsi in quel punto.

BODBYN

Cucine senza pensili Ikea

Adatta agli spazi ridotti, questa cucina senza pensili è caratterizzata da uno stile tradizionale ma trendy. Il segreto per renderla più confortevole sarà quello di creare all’interno dei cassetti degli spazi separati e aggiungere anche cassetti nascosti per una sistemazione più efficiente di ogni elemento.

Anche gli accessori esterni possono essere molto utili per rendere la cucina più ordinata.

BODARP

Cucine senza pensili Ikea

BODARP è una cucina moderna sia nell’aspetto che per il materiale con cui è composta: viene prodotta in stabilimenti che utilizzano energie rinnovabili ed il rivestimento è ricavato da bottiglie riciclate in PET.

Comoda e maneggevole, questa soluzione donerà eleganza e raffinatezza alla stanza.

LERHYTTAN

Cucine senza pensili Ikea

LERHYTTAN è per chi ama uno stile tradizionale, rustico, country, con linee ed elettrodomestici che non rinunciano alla modernità. Non potendo appendere i pensili alle pareti, si potrebbe optare per vetrine, colonne e dispense, in grado di fornire tutto lo spazio necessario per la conservazione sia degli alimenti che degli utensili, padelle, stoviglie, tovagliato ecc…

Questa è una cucina dal fascino intramontabile, che difficilmente stancherà chi sceglierà di inserirla nel proprio appartamento.

RINGHULT

Cucine senza pensili Ikea

Minimale e accurata nel design, è perfetta per chi non vuole rinunciare ad uno spazio visivo aperto, pulito e leggero. Rinunciare ai pensili è anche una scelta estetica e di stile: anche una cucina molto piccola, situata in una stanza poco spaziosa, sembrerà ariosa e si adatterà perfettamente all’ambiente.

Le mensole forniranno un comodo sistema di appoggio degli utensili più utilizzati, oppure potranno essere abbelliti con soluzioni estetiche come soprammobili o piante.

VEDDINGE

Cucine senza pensili Ikea

Anche l’isola può essere sfruttata come ulteriore sistema di organizzazione e stoccaggio, grazie ai cassetti che permettono di conservare qualsiasi cosa. In questo modo si eviterà di coprire le pareti e si creerà anche uno spazio di lavoro e di appoggio in più per svolgere le azioni quotidiane in cucina.

Con le mensole, poi, si può costruire una vera e propria dispensa, utile per ordinare al meglio la propria cucina.

VOXTORP

Cucine senza pensili Ikea

Se si acquista una cucina senza pensili, anche la scelta della cappa deve essere non solo funzionale ma anche estetica, dato che si troverà perennemente a vista.

Esistono quelle a sospensione, quelle che si incassano direttamente nel soffitto o quelle inserite nel piano di lavoro. Una fra le più classiche è sicuramente quella in acciaio inox a vista, ma Ikea offre tanti modelli con cui sbizzarrirsi e portare carattere nell’ambiente della cucina.

Optando per Voxtorp si compirà una scelta moderna ma che rimarrà calda e accogliente grazie a queste colorazioni.

RINGHULT

Cucine senza pensili Ikea

RINGHULT è perfetta per chi ama cucinare in modo sistematico e organizzato. Grazie alla parete attrezzata con mensole e dispositivi tubolari, sarà semplice avere a vista tutto l’occorrente per facilitare i processi di preparazione dei piatti in tutti i momenti della giornata.

Le linee moderne, unite ad un’atmosfera tradizionale, rendono questa cucina un ambiente ospitale e in cui si avrà piacere a spendere il proprio tempo.

VÅRSTA

Cucine senza pensili Ikea

Con VÅRSTA in acciaio inossidabile sembrerà di lavorare ogni giorno in una vera e propria cucina stellata. Ogni centimetro è studiato per essere funzionale ed ergonomico e per facilitare ogni processo e azione in cucina.

Le mensole e i cassetti in questo materiale semplificano e agevolano ulteriormente il lavoro giornaliero di pulizia.

Cucine senza pensili Ikea: foto e idee

Ecco le proposte di cucine senza pensili Ikea, per creare un ambiente luminoso e arioso.