Cucina scandinava piccola: idee
Come arredare una cucina piccola in stile scandinavo. Consigli pratici ed idee da seguire per non rinunciare proprio a nulla.
Lo stile nordico di ispirazione scandinava è diventato di gran moda negli ultimi anni. Le sue caratteristiche principali sono praticità ed essenzialità, declinate in ogni stanza a seconda delle esigenze.
In cucina, funzionalità e design raffinato sono gli elementi chiave. L’effetto finale deve essere quello di una cucina luminosa e lineare, pulita ed accogliente, contraddistinta da tratti essenziali.
Una cucina in stile scandinavo è ampia e dotata di isola centrale, ma se le dimensioni della tua stanza non lo consentono non c’è da disperarsi. Con qualche piccolo accorgimento avrai una perfetta cucina nordica seppur in uno spazio limitato.
In piena armonia con i paesaggi nordici, la perfetta cucina in stile scandinavo è realizzata in materiali naturali come il legno, nelle sue varianti più chiare quali l’abete rosso, la betulla e il pino, unitamente a vimini e rattan. Anche il pavimento sarà in legno, da preferire un parquet sempre in tonalità chiara. Qualora temessi questo rivestimento invero molto delicato, opta per il gres porcellanato effetto legno. L’importante è ottenere una stanza fresca e luminosa.
A tal proposito, l’illuminazione è un dettaglio chiave, ancor di più per una stanza piccola. L’ideale sarebbe avere un’esposizione che consenta l’entrata della luce naturale per buona parte della giornata: lasciala filtrare in casa attraverso tende chiare in lino o in cotone.
Per quanto riguarda l’illuminazione artificiale, ricorda di utilizzarla per esaltare il piano di lavoro e il tavolo. Una buona idea sono i faretti a LED posizionati sotto i pensili e una bella lampada a sospensione sopra al tavolo. Puoi sceglierla anche in metallo per creare un ordinato contrasto con gli altri materiali.
Anche la scelta dei colori deve richiamare le innevate atmosfere del Nord Europa, ecco perché immancabile è il bianco. Dalla variante più fredda (bianco ottico) a quella più tenue del beige, questo colore deve essere predominante. In aggiunta, scegli il grigio per creare un ambiente caldo e rilassante oppure il verde salvia per una nota più fresca.
Se preferisci, puoi sfruttare anche la classica bicromia bianco/nero, soprattutto nei complementi d’arredo, negli accessori e nelle stoviglie. Per quanto riguarda il frigo, i fornelli e tutti gli altri elettrodomestici, sarà ottimale sceglierli nella stessa tonalità della finitura del mobilio.
Come arredare una cucina piccola
Come abbiamo già avuto modo di sottolineare, la luce naturale è un elemento imprescindibile per una cucina arredata in stile nordico. Lo diventa ancora di più quando le dimensioni della stanza sono contenute e bisognerà giocare con trucchi scenografici e colpo d’occhio per ampliarla almeno visivamente.
In tal senso, giova anche l’utilizzo del bianco. Questo colore, contribuisce per sua natura a rendere ogni ambiente più luminoso, contestualmente donando un piacevole senso di pulito. Il candore è una caratteristica tipica dello stile nordico, che in una cucina piccola si rivela anche funzionale per creare l’illusione ottica di uno spazio più ampio.
Abbiamo accennato alla presenza dell’isola centrale: un’alternativa in dimensione ridotta è un bancone, rigorosamente in legno, simile a quelli da bar. In tal modo potrai sostituire le sedie con gli sgabelli e tenerne giusto qualcuna pieghevole per ogni evenienza.
Tutta la funzionalità e la praticità di una cucina in stile nordico sono spesse riassunte in scaffali, pensili con vani a a giorno e carrelli portavivande. Nel caso in cui i tuoi spazi siano ridotti, tutti questi elementi ti aiuteranno ad avere sempre stoviglie e utensili a portata di mano.
Ricorda che le parole d’ordine sono minimalismo e precisione: sì alle decorazioni alle pareti, ma senza eccedere. Anche in questo caso, questa regola ti tornerà utile poiché spesso i complementi d’arredo tendono a ridurre lo spazio, anche solo otticamente. Nel caso di una cucina piccola in cui lo stile scandinavo si fonde con quello minimal, non si corre mai questo rischio.
Idee per un open space
Qualora la tua cucina in stile scandinavo fosse all’interno di un open space, la soluzione più adatta sarà una composizione lineare. Sceglila bianca oppure di un colore altrettanto chiaro e gioca piuttosto con i complementi d’arredo.
Non dimenticare che in un open space bisogna sempre rispettare una certa armonia compositiva tra tutti i pezzi d’arredo, quindi ad esempio tavolo e sedie non saranno isolati bensì andranno abbinati al divano.
Se propendi per questa soluzione, tieni presente che disegni o quadri minimal alle pareti non guasterebbero. Ricorda che è altrettanto importante far entrare la natura in casa. Avendo uno spazio più ampio rispetto ad una piccola cucina, puoi approfittarne per mettere qua e là piante grasse o dalla foglia larga. Posizionale sulle mensole, sui pensili oppure davanti alla finestra, ammesso che tu ne abbia una.
Termina l’arredo del tuo spazio condiviso tra salotto e cucina con tessili e stoviglie a tema, scegli se continuare la strada del bianco oppure aggiungere un tocco di colore. Attenzione a non stravolgere troppo l’atmosfera.
Sfoglia questa ricca gallery fotografica e inizia a progettare la tua cucina dalle dimensioni ridotte in perfetto stile scandinavo.