Cucina in stile scandinavo: errori da non fare quando si arreda
Dalla Scandinavia arriva e ci conquista uno stile semplice, minimale e accogliente. Lo stile scandinavo è perfetto per ogni ambiente della casa, poiché la sua regolarità rende gli ambienti ampi e luminosi, compresa la cucina. Se vuoi arredare la tua casa in questo stile, ecco gli errori da non commettere.
Una cucina in stile Scandinavo è l’apoteosi della luminosità, del confort e della semplicità, caratteristiche tipiche dell’architettura nordica che si ripropongono in qualunque stanza, dal salotto al bagno. Spazi aperti, colori tenui e delicati, nuances pastello e dettagli geometrici sono gli elementi immancabili, assieme alle piante.
Per quanto riguarda il mobilio, il legno è l’elemento regnante, in genere in colori grezzi, lasciati al naturale, o bianco, abbinato a mattonelle o carta da parato, molto discrete ma di grandissimo effetto. Sembra impossibile sbagliare nella composizione di una cucina in stile scandinavo, tuttavia ci sono errori che è molto facile commettere. Vogliamo elencarti gli errori più comuni, da evitare. Scopriamoli insieme, uno ad uno, così da essere certi di scegliere i colori migliori, le fantasie adatte e i dettagli giusti. Sei pronto? Cominciamo.
Basta davvero poco per cambiare l’effetto della tua cucina scandinava e trasformarla in qualcosa di vintage, pesante e retrò. L’errore comune è quello di optare per la vernice lucida, bianca o di altro colore, che contribuisce ad alterare totalmente il risultato finale.
Per questo motivo ti consigliamo di adottare vernici e pitture lucide e di scegliere mobili che non siano trattati con questi prodotti.
Color verde
Ogni stile architettonico è contraddistinto da una sua propria palette di colori, una serie di nuances distintive. La palette dello stile della Scandinavia è composto dal bianco, fulcro di tutto l’ambiente, dal giallo senape, dalla scala dei grigi e dal verde e l’azzurro chiari e pastello. Ci sono tanti colori secondari che possono essere inseriti in questo stile, partendo dall’assioma di base che il bianco deve essere comunque il colore predominante, come una base su cui lavorare ed inserire i vari dettagli.
Per non commettere errore stilistici, lavora sul bianco come colore principale, aggiungendo dettagli e punti di colori. Ti mostriamo come una cucina in stile scandinavo è del tutto fuori tema, quando il verde diventa il tono principale. Per non sbagliare, utilizza questa punta di verde per definire solo le mensole e non tutti i mobili nella loro interezza.
Color giallo senape
Come abbiamo visto, per ovviare all’errore si può scegliere un colore più scuro per definire dettagli come le mensole, e lasciare tutto il resto in bianco. Attenzione, però, al colore che utilizzi perchè non tutti i toni sono adatti a definire dei singoli dettagli, come nel caso di questo piano cucina in giallo. Il colore è troppo acceso per essere in una posizione così evidente.
Se ami il giallo senape sceglilo come colore delle cornici dei quadri o dei vasi e delle ceramiche posizionate in cucina. in questo modo non potrai sbagliare.
Evitare colori scuri
Il bianco e il nero, nel loro contrasto più sublime e naturale creano sempre degli effetti pazzeschi. Ma che succede se in una cucina scandinava esageriamo con il nero ed i colori scuri? Il risultato è che l’ambiente si trasforma da nordico a futuristico. Per evitare questo errore, valuta i grigi come punto di colore scuro da inserire nel tuo ambiente.
Non sono solo i colori i cofattori che possono portarti a creare confusione e a commettere errori nella tua cucina scandinava; anche le fantasie possono contribuire ad un effetto finale non troppo gradevole. In questo stile sono abolite le fantasie vistose, barocche e floreali, ma sono assolutamente da prediligere disegni in serie, pattern geometrici e lineari.
Non esagerare con gli oggetti
La differenza principale tra lo stile scandinavo e tutti gli altri sta nell’essenzialità e nel minimalismo. Lo stile scandinavo non ama e non consente la presenza di tanti oggetti e suppellettili, che in un attimo trasformano l’ambiente in uno dal tono Shabby. Se non vuoi commettere l’errore di snaturare lo stile e vuoi che la tua cucina sia perfettamente nordica, evita di apporre oggetti in grande quantità. Limitati a qualche piccolo dettaglio.
Non esagerare con le piante
Simbolo di vita, fonte di ossigeno, le piante sono gli elementi che portano in casa un piccolo angolo di natura, florido e vivo. Tuttavia è facile lasciarsi prendere la mano e riprodurre una piccola serra in cucina.
Questo è uno degli errori da non fare. Prediligi, piuttosto una pianta e posizionala nel posto più luminoso della stanza.
Ecco la selezione fotografica di alcune cucine in stile scandinave all’interno delle quali sono stati commessi alcuni errori di stile. Osservale bene, in questo modo sarai sicuro di non poter sbagliare.