Cucina ad angolo con isola: vantaggi e soluzioni personalizzate
Desideri una cucina che diventi il luogo più vissuto della casa, che sia armoniosa e funzionale? Se hai a disposizione grandi spazi, la cucina ad angolo con isola è esattamente quello che fa al caso tuo.
Al giorno d’oggi la cucina è uno degli ambienti più vissuti della casa e certamente la sua progettazione merita la dovuta attenzione. Negli ultimi anni sono diventate di gran moda le cucine con isola o penisola, negli spazi ampi addirittura le composizioni angolari con questo ulteriore elemento.
Infatti, questo tipo di cucina richiede maggiore spazio, ma rende l’ambiente vivibile tutta la giornata e anche da più membri della famiglia contemporaneamente. Sono davvero molti i vantaggi che offre questa soluzione, in primis quello di coniugare estetica e funzionalità. Per questo motivo, questa scelta rappresenta spesso il sogno degli appassionati di interior design nonché di tutti coloro che si deliziano ai fornelli.
Si tratta, inoltre, di una soluzione perfetta per gli open space, sia perché riempie l’ambiente, anche visivamente, sia per il suo contrario ovvero l’elemento centrale può frazionare lo sguardo e segnare una netta distinzione tra la zona della cucina e quella del salotto.
C’è da dire che questa soluzione si rivela spesso particolarmente costosa. Sovente accade che ad una composizione di notevoli dimensioni corrisponda una spesa ingente.
Perché scegliere una cucina con isola?
Come abbiamo già detto, scegliere una cucina angolare con isola porta con sé diversi vantaggi. Scopriamone insieme ben sei.
1. Tanto spazio a disposizione
Il primo vantaggio da citare riguarda certamente lo spazio. E’ necessaria una stanza con ampia metratura per una composizione di questo tipo, ma il risultato sarà un’ottima valorizzazione dell’ambiente. Le cucine angolari con isola hanno lunghi piani di lavoro, da lasciare liberi per dedicarsi alla preparazione di elaborati manicaretti oppure da riempire con elettrodomestici e complementi d’arredo. In entrambi i casi, il risultato sarà una cucina degna degli studi televisivi di Masterchef!
Sottolineiamo ancora una volta che questa soluzione d’arredo richiede un ambiente piuttosto ampio ovvero almeno 80 cm liberi per favorire il passaggio tra la cucina e l’isola
2. Maggiore funzionalità
Solitamente, soprattutto nelle cucine con penisola, uno dei due lati dell’angolo prevede un comodo bancone bar oppure un vero e proprio tavolo dove consumare i pasti. Questo lo rende di gran lunga più funzionale di un normale tavolino da cucina.
Ancora, l’elemento centrale o “isola” può ospitare i fornelli e/o il lavabo, lasciando spazio prezioso da destinare ad altro nella struttura principale che compone la cucina. In qualche caso, anche l’isola può essere lasciata completamente libera per fungere da piano d’appoggio e da tavolo.
3. Notevole versatilità
Nella maggior parte dei casi questa tipologia di cucina è componibile, quindi ti sarà possibile valutare un’infinità di accostamenti. La scelta dei materiali e dei colori determinerà lo stile della tua cucina. Tieni presente che questa particolare composizione ben si adatta a qualsiasi stile, dal tradizionale al più moderno, senza contare che è perfetta per lo shabby chic e il suo opposto, lo stile industriale.
Ciò dipende dal fatto che potrai posizionare ogni componente come preferisci, sempre seguendo il tuo gusto personale e le esigenze di tutta la famiglia.
4. Design ed estetica
Fin dall’inizio abbiamo sottolineato come la cucina con isola sia la soluzione ideale per coniugare design e praticità, un elemento d’arredo che allo stesso tempo rende dinamico ed accogliente l’ambiente in cui è inserito.
Infatti, spesso l’isola costituisce un vero e proprio elemento decorativo, capace di catalizzare l’attenzione dei presenti. Questo accadrà soprattutto se sceglierai un’illuminazione d’effetto, una cappa o dei porta bicchieri pendenti dal soffitto.
Ancora, non sottovalutare il senso di convivialità che porta con sé una cucina angolare con isola. Per sua natura questa composizione è molto accogliente e i tuoi ospiti saranno naturalmente portati a sedersi lì per farti compagnia mentre cucini, magari sorseggiando un bicchiere di buon vino.
5. Tutto in ordine
In una cucina angolare, sia essa con isola o con penisola, davvero non ti mancherà lo spazio. Infatti, pulizia e ordine sono due delle peculiarità principali di questa tipologia di cucina.
A seconda dello stile che sceglierai, potrai decidere se occupare ogni superficie oppure viceversa lasciarle tutte vuote, riempiendo in maniera organizzata ogni scaffale e pensile a tua disposizione. Per gli amanti del minimalismo, nulla di più bello di un piano lavoro sempre libero: questo sarà possibile grazie ai numerosi mobili a tua disposizione.
6. A misura di bambino
Da non sottovalutare anche quest’ultimo aspetto, molto legato al mondo della famiglia.
Avere una cucina con isola aperta sulla zona living permette di mantenere sempre il contatto visivo con i propri bambini. Inoltre, trattandosi quasi sempre di banconi più bassi di una normale cucina, per i tuoi piccoli sarà più agevole mettersi accanto a te e vedere cosa combini ai fornelli.
Per ultimo, ma non per ordine di importanza, i tuoi figli avranno sempre tanto spazio per fare i compiti con te, mentre tu ti dedichi alla preparazione della cena.
Cucina ad angolo con isola: immagini e foto
Sfogliando questa ricca gallery fotografica troverai tante idee e suggerimenti per iniziare subito a progettare la cucina ad angolo con isola più adatta alle tue esigenze.