Come trasformare una cucina vecchia in una in stile industriale

Trasformare una cucina vecchia in una in stile industriale senza rinnovare del tutto gli arredi: piastrelle adesive, lampadari a sospensione e tanto altro. Leggi di più.

Come trasformare una cucina vecchia in una in stile industriale

Pittura per ridipingere le ante, piastrelle adesive e pavimenti in laminato: questi sono solo alcuni degli strumenti facili da utilizzare e da reperire in commercio per ammodernare la propria cucina senza dover ricorrere ad onerose opere murarie.

In effetti si tratta di pochi semplici gesti, il più delle volte rapidi e che sporcano poco, che permetteranno di vedere rinnovata la propria cucina classica. Non bisognerà far altro che scegliere lo stile da riprodurre e se questo è quello industriale, vediamone insieme le peculiarità.

Innanzitutto gli arredi in stile industriale non possono prescindere da uno spazio abitativo specifico ovvero una cucina ampia oppure un open space. Questi ambienti, infatti, ricalcano gli spazi professionali della New York degli anni ’50 poi riconvertiti in loft.

Tra le caratteristiche principali dello stile industrial ricordiamo le linee sobrie ed essenziali dei mobili, l’impiego di materiali grezzi quali il legno non finito o non lavorato, utilizzato il più delle volte per la tavola, e l’acciaio, presente anche nell’illuminazione.

Da prediligere le superfici naturali che nella loro essenzialità racchiudono delle imperfezioni che in questo caso aggiungeranno valore al pezzo d’arredo in questione.

Cambiare colore ai mobili

Come trasformare una cucina vecchia in una in stile industriale

Il modo più rapido ed economico per rinnovare la propria cucina in quattro e quattro otto è dare una bella mano di pittura sui mobili. Questo discorso vale sia per una composizione passata di moda che per una di uno stile che non piace più.

Per trasformare la propria cucina in un modello industrial si potrà usare un colore scuro come il nero o il blu della foto all’inizio di questo paragrafo. Anche cambiando soltanto il colore della parte inferiore il risultato sarà sorprendente.

Qualora la cucina sia in melaminico, materiale invero assai comune, sarà possibile utilizzare uno smalto a effetto laccato. Prima di questa procedura sarà necessario carteggiare le superfici con la carta vetrata in modo che la pittura aderisca meglio.

Oltre allo smalto, in commercio sarà possibile reperire altri prodotti specifici per ridipingere i mobili della cucina. Per lo stile industriale la finitura indicata è quella opaca, ma a seconda dei gusti sarà possibile sceglierla anche satinata, brillante o extra brillante.

Applicare piastrelle adesive

Come trasformare una cucina vecchia in una in stile industriale

Un’idea per rinnovare le piastrelle senza incorre in costose (e fastidiose) opere murarie è quella di ricoprirle con un adesivo. Il lavoro è meticoloso, ma meno noioso di quello che può sembrare e il risultato finale sarà sorprendente.

In commercio, nei negozi di fai da te e online anche su Amazon, esistono carte autoadesive per parete a rulli oppure in lamine di grande formato. Le stampe disponibili imitano in modo piuttosto fedele materiali naturali come la pietra, il legno o le piastrelle.

Ottenere l’effetto desiderato nella propria cucina sarà facile, basterà solo molta precisione. Nel caso in cui lo si ritenga opportuno, sarà possibile contattare anche un operaio specializzato.

La caratteristica rilevante è che queste moderne carte adesive sono talmente ben fatte da sembrare reali ed inoltre mantengono la semplicità di manutenzione e lavaggio delle vere piastrelle. Infine, nel caso in cui si usurino sarà sufficiente staccarle.

Ricoprire il pavimento

Come trasformare una cucina vecchia in una in stile industriale

Per cambiare il pavimento a volte è sufficiente ricoprirlo. Una buona soluzione è il laminato.

Questo materiale è un’ottima soluzione per modernizzare i rivestimenti. Si tratta di un sistema facile da installare poiché si colloca direttamente sopra l’originale, evitando la formazione di polvere e detriti.

Anche in questo caso le opzioni decorative sono infinite, per lo stile industriale da prediligere quello in finto legno oppure che imita forme geometriche. Scegliendo una finitura in vinile sarà anche facile da lavare.

Gli appassionati di fai da te potranno procedere in autonomia. L’installazione è piuttosto semplice in quanto ogni pezzo presenta un lato una scanalatura e dall’altro una linguetta che permette ai pezzi di incastrarsi l’uno all’altro senza materiali fissanti. Ne consegue che non è necessario incollarli o avvitarli al pavimento esistente.

L’unico onere è quello di livellare il pavimento nel caso in cui siano presenti irregolarità. In alcuni casi potrebbe essere opportuno posare un materassino di sottofondo.

Dividi le zone della cucina applicando rivestimenti diversi

Come trasformare una cucina vecchia in una in stile industriale

L’idea in più è quella di unire le ultime due proposte ovvero laminato su tutto il pavimento e poi una zona, magari quella nei pressi del piano cottura e del lavello, con le piastrelle adesive.

Questo originale escamotage permetterà di dividere l’ambiente in due zone, sistema particolarmente utile in caso di open space. In una cucina in stile industriale si consiglia di scegliere il laminato effetto legno e le piastrelle cementine (vedi foto all’inizio del paragrafo).

Scegliere lampadari sospesi

Come trasformare una cucina vecchia in una in stile industriale

Infine, un elemento spesso trascurato che invece è fondamentale: l’illuminazione.

Scegliere le giuste lampade contribuirà a dare l’effetto desiderato. Se lo spazio lo consente ed è presente un’isola centrale, la soluzione più adatta saranno dei lampadari sospesi.

Quelli in stile industriale sono in metallo nero oppure in rame, con lampadine con tungsteno in evidenza. In alternativa si possono scegliere anche dei faretti direzionabili.

Come trasformare una cucina vecchia in una in stile industriale: immagini e foto

Non perdere questa ricca gallery fotografica con tante foto da cui trarre spunto per rinnovare la tua cucina e renderla in perfetto stile industriale senza spendere una fortuna.