Come scegliere il mobile cucina con cassetti

Pratici, funzionali, utili ed eleganti; scopriamo perché scegliere i mobili con cassetti per la cucina e quali elementi valutare per trovare i migliori.

Come-scegliere-mobile-cucina-con-cassetti

La cucina è un ambiente meraviglioso. È quello spazio della casa nel quale cucinare, certo, ma anche ritrovarsi e rilassarsi facendo uno snack, un aperitivo o consumando un pasto completo. È la stanza della casa più vissuta e quella che da sempre evoca l’idea di “focolare domestico”, ovvero il cuore di ogni abitazione. Anche per questo motivo l’arredamento è una scelta da vagliare con grande attenzione in quanto deve rispondere sia a esigenze pratiche che estetiche.

Ecco quindi che è necessario parlare del mobile cucina con cassetti, una soluzione dalle enormi potenzialità e che si rivela il candidato perfetto per assolvere a tutte le necessità di cui si ha bisogno in questa stanza della casa. Conosciamolo meglio.

L’importanza dei mobili e del mobile cucina con cassetti

Importanza-mobile-cucina-con-cassetti

I mobili possono essere di diverso tipo e volendo semplificare e schematizzare un po’ potremmo dire che esistono quelli con le ante, quelli con i ripiani e quelli con i cassetti. Ciascuna tipologia ha chiaramente la sua utilità ed è dalla loro integrazione che spesso nasce la soluzione migliore.

Per quel che riguarda il mobile cucina con cassetti si tratta di un sistema che assicura vantaggi importanti e specifici rispetto alle altre tipologie.

Innanzitutto i cassetti consentono di ottimizzare lo spazio sfruttando la profondità. A differenza dei ripiani, infatti, anche gli accessori e le stoviglie poste in profondità sono accessibili in maniera comoda e pratica. Questa facilità di accesso è un’ulteriore elemento che rende il mobile cucina con cassetti una scelta vincente.

Lo scorrimento dei cassetti, infatti, può essere silenzioso, stabile e comodo potendo azionarlo con estrema leggerezza.

L’altro elemento da considerare è legato al fatto che il mobile cucina con cassetti offre sicurezza e igiene. Gli oggetti così come i generi alimentari in essi riposti non corrono il rischio di cadere e danneggiarsi (e danneggiare il pavimento) né di essere colpiti dagli sbalzi di temperatura o altre condizioni che potrebbero rovinarli.

Tutto questo si converte anche in una grande capacità di tenere in ordine la cucina avendo tutto estremamente organizzato e a portata di mano. L’elemento legato all’ordine è utilissimo anche in ottica design e la possibilità di sfruttare le varie tipologie di divisori e organizer per i cassetti da cucina rende questi mobili estremamente efficaci.

Infine, ma non meno importanti degli altri, l’aspetto del posizionamento. I cassetti nei mobili da cucina, a differenza di quanto si possa pensare, possono essere collocati sotto il forno o il lavello come avviene tradizionalmente, ma anche incolonnati sfruttando l’altezza del mobile. Questa soluzione è estremamente comoda e capace di sfruttare tutto lo spazio a disposizione, un elemento che in un ambiente come la cucina è sempre indispensabile.

Guida all’acquisto del mobile cucina con cassetti

Guida-acquisto-mobile-cucina-con-cassetti

Arrivati a questo punto è utile capire quali sono gli elementi da valutare per scegliere il miglior mobile cucina con cassetti per la propria casa. Per farlo dovremmo parlare di dimensioni, funzionalità e materiali.

Potrebbe interessarti Abitare in una casa mobile

Le dimensioni

Dimensioni-mobile-cucina-con-cassetti

Il primo aspetto di analisi di ogni mobile è quello relativo alle sue dimensioni. Larghezza, altezza e profondità rappresentano il primo identikit di ogni mobile, non ultimo quelli da cucina. In questo senso è fondamentale comprendere lo spazio a disposizione e quello occupato dal mobile da cucina, pensando magari all’integrazione con altri mobili per riempire completamente la parete (o le pareti) sulle quali si sviluppa la cucina.

Anche in caso di progettazione di una cucina su misura è importante valutare come sistemare i cassetti per renderli perfettamente funzionali e pratici da aprire, chiudere e utilizzare.

Funzionalità e design

Design-mobile-cucina-con-cassetti

Quanto detto in conclusione del paragrafo precedente apre la questione legata alla funzionalità. Quando si sviluppa una cucina è doveroso pensarla durante le fasi di utilizzo più intense, quando si hanno le pentole sul fuoco, le verdure da lavare e la carne da tagliare.

La contestualità è decisiva in cucina e poter contare su mobili capaci di rispondere a questa esigenza è indispensabile per rendere la cucina uno spazio vivibile e in grado di essere sfruttato al meglio senza manovre eccessive che si rivelerebbero fastidiose e pericolose.

I materiali

Materiali-mobile-cucina-con-cassetti

La scelta dei materiali del mobile cucina con cassetti incide sulla loro resa estetica, sul loro valore, sulla facilità di pulizia e, ovviamente, sul costo.

Per chi è alla ricerca di una cucina elegante e capace di trasmettere calore può indubbiamente rivolgersi al legno (sia nella versione naturale che in quello placcato). L’acciaio inox è una soluzione ottima per le proprietà igieniche e di resistenza per il rivestimento di alcune specifiche superfici, mentre il laccato e l’acrilico si rivelano utilissimi per le finiture e le superfici verticali.

Da non sottovalutare anche le soluzioni in resina e in melamminico che uniscono convenienza a grandi proprietà igieniche e di resistenza.

Mobile cucina con cassetti: foto e idee

La cucina è una di quelle stanze della casa nella quale i mobili devono durare nel tempo nonostante costanti e continue sollecitazioni.

Vanno quindi scelti con cura tanto che spesso rappresentano una delle parti più consistenti dei lavori di ristrutturazione. Il mobile cucina con cassetti è una soluzione di grande affidabilità funzionale e capacità di arredare anche per le finiture con cui possono essere accompagnati i cassetti e gli elementi di apertura e chiusura (pomelli, maniglie, eccetera). Quando si dice che i dettagli sanno fare la differenza.