Come disporre i mobili in una cucina piccola
Ecco come disporre i mobili in una cucina piccola per recuperare un po’ di spazio! Sicuramente la disposizione lineare è quella più consigliata, ma c’è anche un’altra soluzione che si può adottare. Inoltre, ci sono dei consigli utili da mettere in pratica! Vediamo tutto nel dettaglio.
Quando una cucina è piccola, capire come disporre i mobili è davvero molto importante. Infatti, sfruttare al meglio tutto lo spazio a disposizione mai come in questi casi è fondamentale.
Non solo, bisogna anche assicurarsi di scegliere con cura l’arredamento per trovare quello che fa al caso nostro. Ad esempio, ci sono alcuni mobili dallo stile e dal design perfetti per recuperare spazio.
Vediamo insieme quindi come devono essere i mobili in una cucina piccola, quali sono veramente indispensabili e come disporli al meglio. Infine, vedremo anche dei consigli utili da mettere in pratica.
Come devono essere i mobili in una cucina piccola
Prima di concentrarci sulla disposizione dei mobili, iniziamo per prima cosa a capire su che tipo di arredamento orientarci. Cerchiamo quindi di individuare lo stile ed il design più adatto in una cucina piccola.
Considerando il poco spazio a disposizione, sicuramente bisogna puntare su dei pezzi di arredo poco ingombranti. Caratteristica principale deve essere un design pulito e delle linee molto semplici.
Per quanto riguarda i colori, invece, sempre meglio optare per tonalità chiare e luminose, in modo da far sembrare la cucina visivamente più grande.
Anche nella scelta dei materiali, orientatavi su superfici lisce e riflettenti. Ad esempio non escludete l’alluminio oppure dei mobili con dei particolari in vetro.
Infine, è bene prestare attenzione ad alcuni dettagli che possono aiutarvi a recuperare spazio. Ad esempio scegliete le ante con aperture scorrevoli e sfruttate l’altezza non rinunciando ai mobili pensili.
Quali sono i mobili indispensabili
Cerchiamo adesso di capire quali mobili sono veramente indispensabili nella nostra cucina. Infatti, se lo spazio a disposizione è poco, si dovrà necessariamente optare solo per i pezzi più importanti.
Primo fra questi ovviamente è il piano cottura che non può assolutamente mancare. Vi servirà poi un lavello. Per recuperare spazio in questo caso vi conviene scegliere una tipologia con una sola vasca.
Non dimenticate anche un piano da lavoro. In genere più è grande, più cucinare sarà comodo. Nel caso di cucina piccola, però, vi dovrà bastare un solo bancone.
Manca ancora il frigorifero. Le opzioni sono due: un modello free standing oppure uno ad incasso. Quest’ultima soluzione è più adatta in cucina piccola in quanto è meno ingombrante.
Infine, bisogna scegliere un tavolo. Consigliamo un modello piccolo, magari estraibile. Sono molto comodi perché si possono tirare fuori solo quando servono.
La disposizione ideale dei mobili in una cucina piccola
Possiamo adesso concentrarci sulla disposizione ideale dei mobili in una cucina piccola. Fondamentalmente le soluzioni non sono molte. Vediamo comunque nel dettaglio le varie possibilità.
Disposizione lineare
Se la cucina è piccola sicuramente la disposizione lineare è quella che fa al caso vostro. Infatti vi permette di guadagnare un po’ di spazio.
Ci sono alcune composizioni pensate proprio per gli ambienti più piccoli che vi permettono in solo 2 metri di avere tutto ciò di cui c’è bisogno.
Affinché la cucina sia funzionale, basta ricordarsi che c’è bisogno di un bancone libero tra il piano cottura ed il lavandino. Il frigorifero deve essere posto ad una delle due estremità. Infine, il tavolo può essere collocato parallelamente alla cucina.
Disposizione con penisola
Una soluzione alternativa alla disposizione lineare è quella con penisola. Infatti, contrariamente a come si pensa, non c’è per forza bisogno di ampi spazi per adottare una composizione del genere.
Ci sono dei modelli molto compatti progettati proprio per chi ha una cucina piccola. Inoltre, in questo modo potrete anche evitare il tavolo.
Prima di optare per questa soluzione, però, consigliamo sempre di prendere per bene tutte le misure ed assicurarsi che non ci sia nulla di intralcio.
Consigli per una cucina piccola
Infine, vogliamo suggerirvi qualche consiglio pratico da adottare in una cucina piccola. Si tratta di piccoli accorgimenti che possono aiutarvi a farla sembrare un po’ più grande.
Il primo è molto semplice, basta semplicemente tenere in ordine. Evitate di lasciare cose in giro e non riempite troppo i mobili con inutili soprammobili. Una cucina ordinata risulterà anche molto più accogliente.
Poi, fondamentale è illuminare per bene la cucina. Infatti, gli spazi luminosi sembrano anche più grandi. Scegliete una luce neutra oppure leggermente più fredda.
Assicuratevi che soprattutto il piano cottura sia illuminato come si deve. Ad esempio dei faretti in quella zona possono fare la differenza. Infine, non mettete tende davanti a balconi o finestre per fare in modo che filtri quanto più possibile anche la luce naturale.
Come disporre i mobili in una cucina piccola: immagini e foto
Se non sapete come disporre i mobili in una cucina piccola, potrebbe aiutarvi dare uno sguardo alle immagini della seguente galleria. Troverete diverse composizioni pratiche che possono fare al caso vostro. Non esitate quindi a dare un’occhiata alle foto.