Arredare una cucina in stile anni 70: fascino intramontabile

Arredare una cucina in stile anni 70: colori, materiali e abbinamenti perfetti. Se la tua casa ha un sapore retrò e vuoi mantenere questo carattere, anche in cucina segui i nostri piccoli ma preziosi consigli. Uno stile che ha segnato un’epoca e che oggi – come ieri – è più attuale che mai. 

arredamento-stile-anni-70-10

Quando si parla d’arredo non si parla solo di stili e di proposte che vengono suggerite da architetti o arredatori d’interni, ma si tratta di dare carattere alla nostra casa per sentirla davvero nostra. Un’azione molto più intima di quel che crediamo e a cui non si sottrae alcun ambiente.

Se sei un nostalgico l’impronta che darai ai tuoi interni andrà in questa direzione e, stanza dopo stanza, proverai a riproporre il giusto mood con un tocco vintage. Oggi noi di Pianeta design vogliamo farti fare un viaggio indietro nel tempo: orologi puntati sui magnifici anni 70. Anni che hanno scritto la storia e che molti amano riproporre nel proprio arredo con i giusti pezzi vintage.

Occhio ai dettagli e alla scelta di ogni singolo elemento che entrerà in casa. Abbiamo preparato per te una breve guida di ciò che non può mancare in cucina. Prendiamo posto e arrediamola insieme. Da dove iniziare? Scoprilo qui di seguito.

arredare-cucina-anni70-1

La tavolozza ideale

arredare-cucina-anni70-2

Per prima cosa diamo il giusto carattere all’ambiente con il colore perfetto alle pareti. Lo stile degli anni 70 ha cromie piuttosto audaci e forti tonalità che potremmo definire iconiche e che, abbinate al candore del  bianco e ai giusti arredi e complementi, rivoluziona i tuoi interni!

Scegli il colore arancio che più di tutti rappresenta l’energia e la vitalità di quegli anni ma anche il rosso, il giallo, il verde, il blu elettrico ma anche l’azzurro nella sua tonalità più delicata e gioca con la forza dei contrasti. Ciò che non può mancare è una bella carta da parati con design floreale o geometrico e, se preferisci, riproponi lo stesso mood sulle piastrelle dietro il piano cottura.

Ora possiamo proseguire con la giusta selezione dei materiali e la tua cucina inizierà a prendere forma.

Potrebbe interessarti Rinnovare la cucina: idee da copiare

I materiali perfetti

come-proteggere-il-piano-di-lavoro-in-legno-della-cucina-2

Per selezionare i materiali giusti e lasciarci avvolgere dall’atmosfera di quegli anni, dobbiamo fare un salto indietro nel tempo volgendo lo sguardo all’America. E’ proprio negli anni 70 che cominciamo a familiarizzare con il concetto di open space. Le pareti cadono e con esse si ha una progettazione tutta nuova degli interni che vede una fluidità degli spazi prima nettamente divisi dalle pareti.

Ci si lascia avvolgere un po’ ovunque dal calore del legno, immancabile protagonista tutt’oggi dei nostri spazi, ma ad esso fanno da contraltare superfici cromate e metallizzate in un gioco di equilibrio che sorprende. Cappa a vista su cui adagiare qualche vaso con piantine sempreverdi o aromi e spezie da usare per la preparazione dei tuoi piatti e l’isola o la penisola – se preferisci – a cui affiancare sgabelli con seduta in vinile e dalle tinte audaci.

Completerai così con successo e con coerenza il look della tua cucina. Ma veniamo al pezzo forte: la scelta degli elettrodomestici.

Arredare una cucina in stile anni 70: la scelta degli elettrodomestici

Arredare una cucina in stile anni 70:

Non c’è cucina anni 70 che si rispetti che non veda protagonisti gli elettrodomestici. Oggi, per replicare questo stile in poche mosse, ti basterà fare un giro per mercatini dell’usato o recarti in qualche negozio di antiquariato. Lì, con sguardo esperto ed attento, troverai proprio quel che fa per te: elettrodomestici anni 70 da esporre o perfettamente funzionanti!

In caso contrario, scegline uno tutto nuovo tra quelli proposti in catalogo da alcune aziende dalle linee chiaramente vintage.

I colori sono fondamentali e allora via libera alla scelta del frigorifero rigorosamente a libera installazione. In quegli anni un pezzo irrinunciabile era lo Smeg: rosso, giallo o verde con tanto di maniglia cromata, logo in bella vista e calamite ovunque. Ma non c’è solo lui anzi: il forno o il microonde, il tostapane e la macchinetta del caffè per iniziare bene la giornata!

L’attenzione ai dettagli

arredare-cucina-anni70

Infine, ti sveliamo un segreto. Per dare un senso armonioso alla tua cucina anni 70 occhio ai dettagli. Abbi cura di inserire tutti quegli arredi, complementi e accessori che ti facciano rivivere alla perfezione l’atmosfera di quegli anni. Cosa non può mancare nella tua cucina?

Tende alle finestre, cuscini in stile vintage, stoviglie in ceramica decorate con fiori e frutta, barattoli e, immancabili, i poster alle pareti.

Briosi e colorati daranno la spinta giusta alla tua cucina. Non dimenticare, infine, di porre grande attenzione alla scelta dell’illuminazione, dal gusto retrò, che dia risalto a tutto l’arredamento ponendo l’accento su alcune zone.

Arredare una cucina in stile anni 70: foto e immagini

Alla fine del nostro articolo siamo certi avrai trovato l’elemento d’arredo che proprio non può mancare nella tua cucina anni 70. Che ne dici di trovare ulteriore ispirazione dando uno sguardo alla galleria di immagini che segue? Tante altre proposte vintage ti aspettano: sfogliamola insieme.