Arredare la cucina in stile rustico: 8 idee a cui amerai ispirarti
Oggetti dall’aspetto anticato e scaffali in legno intagliato dal sapore d’altri tempi danno vita ad uno stile d’arredamento semplice e nostalgico. Vediamo come arredare la cucina in stile rustico, un’estetica che funziona tanto in una casa di campagna quanto in un appartamento in città.
Non è necessario, infatti, vivere in campagna per scegliere di arredare la propria cucina in stile rustico. Questa estetica dona calore ed un certo fascino a qualsiasi ambiente in cui viene replicata!
Le splendide cucine che ti stiamo per mostrare sono la prova che, indipendentemente da dove vivi, puoi ispirarti a questa corrente di design per progettare la stanza più conviviale di casa.
1. Legno anticato
La cucina qui di seguito presenta un’isola con rivestimento in legno che richiama pensili e mobilio. Le travi a vista sono anch’esse in legno naturale, come pure le assi del pavimento che mostrano tutte le loro venature.
Quando si tratta di arredare in stile rustico, con il legno non si sbaglia mai, di qualunque tipologia esso sia. Per un tocco più moderno ma senza snaturare l’estetica di fondo, integra elementi in metallo come gli elettrodomestici e due lampade a sospensione che vadano ad illuminare l’isola.
2. Legno naturale e nero verniciato
Chi ha detto che il nero è solo per le cucine contemporanee? La cucina in foto dimostra l’esatto contrario. L’elemento dominante resta sempre il legno naturale che ritroviamo nelle travi a vista, nel pavimento e nella maggior parte del mobilio, ante e cassetti.
In legno sono anche le sedute degli alti sgabelli in paglia intrecciata. Elemento innovativo in questo caso è l’introduzione del colore nero attraverso la verniciatura di un piano lavoro e di alcune finiture dei mobili. Nere sono anche due lampade a sospensione al centro della cucina.
3. Carta da parati floreale
In questa deliziosa cucina rustica, l’elemento principe è costituito da una delicatissima carta da parati floreale nei toni del bianco e grigio chiaro. Questo ambiente sembra, nel complesso, quasi una cucina d’altri tempi grazie soprattutto al suo aspetto basico “old style”.
L’utilizzo del celeste pastello, combinato al legno chiaro ed il bianco, crea un look femminile e romantico. Altro elemento emblema di questo stile è il carrellino in legno rustico con cesti contenitori in vimini o paglia.
4. Accessori in terracotta
Eccoci in una cucina dall’animo estremamente rustico dove ciascun elemento riconduce a questo stile. Ma quello che, su tutti, spicca nella sua semplicità, è il gruppo di vasi decorativi in terracotta di diverse dimensioni che sembrano quasi riportare indietro nel tempo.
Inoltre legno, ottone e rame, la ceramica lavorata e la paglia intrecciata si mescolano sapientemente per dar vita ad una cucina che è l’emblema di questa estetica intramontabile.
5. Cestini in vimini
Non c’e nulla di più rustico dei cestini in vimini intrecciato in una cucina! Nella foto qui di seguito vediamo come il vimini diventa l’elemento decorativo portante: un gruppo di ceste di forme differenti sono state sistemate sospese alle travi del soffitto proprio come si faceva nelle cucine di un tempo.
Inoltre, una credenza in legno è stata verniciata in verde pastello come a dargli un aspetto invecchiato che riprende il tris di sgabelli con seduta in legno.
6. Legno e bianco
L’abbinamento più classico dello stile rustico è quello del legno con il bianco. Il pavimento in rovere si sposa con il legno del piano lavoro e del topper. In legno sono anche le sedute dei due sgabelli con gambe in ferro battuto.
Il mobilio è bianco, sul quale spiccano maniglie in metallo che conferiscono un tocco moderno al look finale.
Anche gli elettrodomestici ed il piano cottura sono in metallo, mentre accenti di verde sono introdotti attraverso piccole piantine e frutta sistemata come dettaglio decorativo.
7. Pietra e legno
Nella cucina in stile rustico in foto, la pietra incontra il legno in un mix perfetto che si ispira alla natura. Ma in che modo integrare la pietra? Attraverso un muro d’accento o l’intera parete, o ancora realizzandoci la nicchia di un caminetto.
Inoltre potresti utilizzare altri elementi rocciosi come il quarzo o il granito per un piano lavoro o per il topper. Non può mancare il legno di tavolo e sedie e qualche accenno di metallo che dia luminosità all’ambiente.
8. Vernice consumata
La vernice dall’aspetto consumato è una caratteristica essenziale in qualsiasi cucina rustica che si rispetti. La cucina che vi proponiamo gioca sui toni pallidi del grigio e del verde acqua.
Il pavimento in legno regala intimità e calore mentre le travi a vista creano l’atmosfera di una vera e propria casa di campagna.
La due grandi lampade a sospensione conferiscono interesse visivo all’isola centrale e ricordano per forma e materiali le lanterne di una vecchia casa di campagna.
Cucina in stile rustico: foto e immagini
Prendi spunto dalle proposte della nostra gallery per ispirare il tuo prossimo progetto di interior design. Arredare la cucina in stile rustico le conferirà quel tocco di bellezza senza tempo di cui difficilmente ti stancherai.