Cucina rossa: 8 idee per rinnovare
Un colore forte, potente e che sorprende ed entusiasma, il rosso è una tonalità che regala vigore al design degli ambienti, ma come applicarlo anche alla cucina trasformandola in una energica cucina rossa?
Il rosso esprime energia vitale, sia in senso fisico che psicologico, e d è molto indicativo della forte personalità di chi sceglie di impiegarlo. E’, infatti, sintomo di esuberanza, coraggio e decisione ma anche di passionalità e affetto.
E, ovviamente, non può mancare anche in cucina. Questo colore, infatti, ricalcherà il vostro carattere e la passione che mettete nel cucinare le vostre pietanze prelibate e squisite.
Cosa considerare
Prima di arredare la vostra cucina con il colore rosso, è bene avere in mente qualche piccolo accorgimento.
Come prima cosa, dovrete accettare l’idea che la cucina non può essere completamente rossa.
Per quanto, infatti, sia un colore entusiasmante, potrebbe essere anche contemporaneamente troppo pesante, quindi è meglio optare per delle porzioni rosse o la struttura rossa e le pareti di un altro colore.
Quindi, è anche il momento di decidere con che colore spezzare questa ondata di passionalità.
Solitamente, per dare più luminosità alla cucina, si utilizza il bianco da contrasto al rosso.
Anche il legno marrone andrà bene, magari di una tonalità più chiara, come ad esempio l’abete o il pino giallo.
Siate coerenti anche con l’arredamento e gli utensili da cucina, se volete rafforzare l’idea del rosso potreste sceglierli della stessa tonalità o creare contrasto con il grigio e il bianco.
1. Ridipingere la cucina
Se il vostro budget non è estremamente alto o, in generale, accogliendo l’idea che riciclare fa sempre bene all’ambiente, potreste lavorare sulla mobilia a vostra disposizione.
Ad esempio, ridipingere le ante della dispensa di rosso vermiglio potrebbe dare un tocco un po’ vintage all’ambiente, senza però rinunciare a questa scelta.
2. Dettagli rossi
Per venire incontro alla coerenza dell’arredamento, è giusto anche soppesare i colori e gli elementi tipici della cucina.
Ad esempio, la cornice di un quadro potrebbe essere rossa o il contorno di un orologio.
Anche gli utensili possono giocare a vostro vantaggio, come ad esempio un set di forchette rosse.
Allo stesso modo, anche un completo di tovaglie, prese, presine e stracci potrebbe essere rosso.
Così come anche un tappeto potrebbe arricchire il pavimento, che solitamente viene lasciato sguarnito.
O, ancora, cosa ne dite di mettere un bell’acquario rosso in cucina?
Infine, potreste prendere una pentola, delle zuccheriere e una teiera, creando un bel set di oggetti da cucina di questo colore.
3. Cucina a penisola: tocco di morbidezza
Per spezzare un po’ il carattere deciso ma forse troppo prepotente del rosso, potreste dare alla cucina dei toni più morbidi.
Spezzando le classiche linee rette e orizzontali delle mensole, del forno e della lavastoviglie, è il momento di giocare sulla rotondità.
Ad esempio, anche utilizzare la penisola curva potrebbe essere una buona idea per alleggerire l’ambiente.
4. Rosso mattone
Il colore rosso può essere raggiunto anche con altri espedienti. Ad esempio, anche l’impiego di determinati materiali può arricchire la cucina.
Se preferite un tocco più classico, potreste utilizzare il legno di ciliegio, dalle venature rossicce molto eleganti.
Se invece volete dare un aspetto più rustico alla cucina, potreste optare per una parete di mattoni.
Una parete in mattoni, infatti, è un pò meno invasiva di un rosso a tinta unita ma al contempo assicura questa tonalità allo spazio.
5. Effetto lucido
Il rosso è una gradazione che non sempre esprime molta brillantezza ma, scegliendo i materiali adatti, può aumentare la saturazione della cucina facendola luccicare.
Ad esempio, scegliendo un rosso laccato, otterrete dei riflessi di luce molto belli che daranno molta luminosità alla stanza.
6. Isola rossa
Se la penisola non vi piace come idea ma volete un elemento più decisivo, l’isola si coniugherà perfettamente ai vostri desideri.
L’isola rossa, in una stanza con altri colori, sarà sufficiente per dare il tocco di colore che state cercando.
Inoltre, può far anche un bel contrasto con colori pastello, se scelta di un materiale più grezzo, di uno stile classico.
Ovviamente, però, dovrete ponderare bene gli spazi: richiedono una cucina dalle dimensioni abbastanza grandi ma le isole sono comunque molto funzionali in cucina.
7. Tende
Questa tonalità si può estrinsecare e concretizzare in molteplici modi.
Ad esempio, se avete una grande finestra a disposizione – la cui luce naturale farà da contrasto al rosso – potete scegliere una tenda di questo colore.
8. Abbinamenti azzeccati
Il rosso ha come difetto quello di poter essere abbinato a pochi colori.
Sarà d’obbligo, infatti, utilizzare almeno il grigio o il bianco.
Anche il nero potrebbe andar bene, ma solo se l’illuminazione dell’ambiente è molto forte.
In caso contrario rischiate di creare un effetto cavernoso infernale che con il rosso è un errore molto comune.
Se saprete ponderare bene i colori, però, otterrete una cucina molto raffinata ed elegante.
Cucina rossa, modelli e idee d’arredo: foto e immagini
Per altre spumeggianti idee su come creare la vostra cucina rossa, sfogliate la gallery delle immagini.