Vasca da bagno piccola: le versioni a 2 posti
Come arredare il bagno con una vasca da bagno a due posti salvaspazio? Foto, idee, esempi e progetti di vasche da bagno per due persone. Materiali migliori.
Affascinante e suggestiva, la vasca da bagno rimane per tanti un oggetto del desiderio per le delicate emozioni che può regalare una lunga immersione nella calda acqua quando fuori nevica. I modelli più intriganti possono presentare bordi arrotondati, piedini in metallo e dorati piuttosto che linee sinuose e curve, addolcendo anche l’animo più ostico.
La grandezza, anch’essa determinante soprattutto quando lo spazio è visibilmente poco, ha il suo ruolo, che può venire svolto da modelli anche rettangolari o circolari. In particolare, quando la coppia è solita fare il bagno assieme, per momenti romantici trascorsi assieme, le necessità possono cambiare.
Ma soluzioni piccole e adatto, si possono curiosamente trovare.
Vasca da bagno cubica: Underscore Cube
Realizzata dal brand Kohler, questa vasca da bagno si presenta con una forma insolita, cubica, ecco perchè il suo nome “Underscore Cube“.
Underscore Cube si distingue per il suo design innovativo, adatto a qualsiasi tipo di arredo, dal più classico e vintage al più moderno e tecnologico.
Ma soprattutto si distingue per la capacità di accogliere due persone, se pur di piccole dimensioni.
Essa può, infatti, ospitare comodamente due persone, perchè a differenze delle vasche da bagno tradizionali offre una seduta più profonda, per tenere in acqua il corpo anche da seduti.
Il suo design semplice ma elegante, la rende la vasca da bagno ideale per chi dispone di poco spazio ma non vuole per questo rinunciare ad un bagno a due.
Una proposta particolare può essere dettata da un colore davvero originale, con un viola d’altri tempi che può essere perfetta per bagni vintage.
Abituati a concepire il legno per bagni d’alta montagna, quando si vuole ricavare un secondo locale relax per momenti speciali, ecco che ci si diverte nell’usare materiali poco noti.
La comodità dell’ingresso da una porticina, per rendere agevole il passaggio. Sempre più si ricercano queste praticità che rendono agevole l’accesso.
Per quanto riguarda i materiali, c’è da valutare l’impatto in termini economici sul budget. L’ipotesi legno è da prendere in considerazione soltanto se si pensa a farla realizzare su misura da maestri artigiani, dato che le proposte in commercio sono decisamente standard e quindi la ricerca si può fare difficile.
La vetroresina è un materiale molto avanzato e moderno, oltre ad essere l’ideale per le abitazioni in stile contemporaneo.
Da ultimo, i modelli in pietra sono davvero suggestivi, ma in questo caso, occorre pensare che un modello di lunghezza inferiore a 180 cm è molto difficile da trovare sul mercato.