Rubinetti vintage per il bagno: idee e consigli di stile

Rubinetti vintage per il bagno rétro: idee e suggerimenti per arredare. Consigli per individuare colore e finitura ideali per valorizzare i diversi stili di arredamento vintage.

Rubinetti vintage per il bagno: idee

La rubinetteria del bagno è un dettaglio spesso considerato superfluo; per questo motivo, a volte, viene scelto sulla “fretta del momento” senza prestarvi le giuste attenzioni, salvo poi accorgersi del contrario quando è già troppo tardi per rimediare.

Infatti i rubinetti sono tra gli elementi più visibili dell’arredo bagno; perciò, vanno annoverati tra gli accessori fondamentali per esaltare lo stile e l’atmosfera del nostro bagno. Il design, il colore e la finitura della rubinetteria determinano in maniera inconfondibile lo stile d’arredo dell’ambiente, contribuendo a creare un’armonia e un’uniformità generale che difficilmente passano inosservate!

In questo articolo troverai alcune linee guida per scegliere correttamente la rubinetteria vintage più adatta al bagno rétro. Scopri come valorizzare un bagno dal fascino d’altri tempi con lo stile di rubinetteria più indicato per ogni tendenza vintage.

bagno-classico-colore-07

La rubinetteria ideale per il bagno vintage

Rubinetti vintage per il bagno: idee

La rubinetteria vintage gode di un’innegabile fascino romantico che si addice all’arredamento classico, shabby chic, country e provenzale. Lo stile vintage non passa mai di moda, ma nel bagno rétro trova la sua collocazione ideale grazie a un design che predilige forme sinuose e linee curve spesso abbellite da decori elaborati.

I colori più adatti sono sicuramente l’ottone, l’oro e il bronzo, ma è possibile optare anche per i rubinetti cromati, che conferiscono un tocco più moderno ma comunque in linea con l’effetto vintage che si desidera ottenere.

La scelta del colore e della finitura dei rubinetti va considerata nel suo insieme; accostare metalli di colore diverso o scegliere linee di design differenti genera un senso di confusione, che risulta poco gradevole alla vista. Per un risultato eccellente, dunque, meglio uniformare tutta la rubinetteria prediligendo un solo colore e una sola finitura.

Potrebbe interessarti Come abbellire il bagno

Vantaggi e svantaggi dei rubinetti vintage

rubinetto

La forma tondeggiante della fontana è spesso accompagnata dai rubinetti laterali che si aprono e chiudono ruotandoli. Ciò presuppone che il lavabo abbia già una predisposizione foro adatta all’inserimento dei rubinetti: se questo non dovesse essere il caso, bisognerà creare dei fori nella ceramica delle dimensioni giuste.

Se l’idea di rinunciare alla praticità in nome dello stile non è nelle tue corde, sappi che in commercio esistono tantissime alternative valide compatibili anche con la miscelazione. La soluzione più coerente resta quella di installare alla parete miscelatore e rubinetti: tuttavia dovresti comunque mettere in conto dei lavori di muratura.

Nonostante questi piccoli svantaggi, la rubinetteria vintage presenta anche dei vantaggi sotto il profilo estetico e funzionale. I rubinetti tendono a resistere a lungo nel tempo e sono facilmente sostituibili in caso di usura delle sue componenti. La miscelazione manuale continua a essere preferita da moltissime persone, che la scelgono anche in virtù del senso di completezza visivo che ne deriva.

Idee arredo bagno rétro: 5 soluzioni old style

bagno-industriale-particolare-rubinetti

Adesso è arrivato il momento di dare uno sguardo alle principali idee di arredo, per scegliere la rubinetteria vintage più adatta al proprio stile d’arredamento. Completa con gli accessori giusti e scopri i nostri consigli per valorizzare ogni stile: ecco 5 proposte senza tempo ideali per esaltare un arredo bagno dal fascino rétro.

1. Rubinetto ad arco con miscelatore integrato

bagno classico

Il rubinetto ad arco è un classico intramontabile, che conferisce un aspetto raffinatamente sobrio a qualsiasi tipo di lavabo. Nella proposta in foto il miscelatore è inserito alla base dell’arco e presenta due rubinetti laterali che si aprono grazie a un movimento di rotazione.

La tradizione, dunque, sposa la modernità, consentendo anche a chi non dispone di un lavabo con predisposizione fori di scegliere un tipo di rubinetteria più tradizionale.

Siccome si tratta di una soluzione poco ingombrante, è adatta anche a lavabi molto piccoli e da appoggio: collocare il rubinetto in posizione laterale anziché centrale donerà un effetto ancora più suggestivo.

2. Rubinetti in stile industriale

Rubinetti vintage per il bagno: idee

I rubinetti vintage di colore nero e con finitura opaca sono una scelta di grande impatto visivo, ideale per dare un tocco di colore al bagno total white o per caratterizzare un arredo industrial chic.

L’anima vintage di questo stile predilige forme che richiamano il mondo industriale: dunque, via libera a colori strong, come il nero e il grigio ardesia, facilmente abbinabili ad arredi in legno e a strutture in metallo verniciato. Le tipologie più in voga sono quelle a parete, ma non mancano idee di recupero con rubinetti tradizionali a forma di tubo, ornati da pratiche leve laterali.

3. Set di rubinetti per vasca o doccia

vasca-da-bagno-stile-classico-22

La vasca da bagno a libera installazione è un pezzo d’arredo irrinunciabile per tutti gli amanti dello stile vintage. I rubinetti vanno però abbinati ai dettagli metallici della vasca e al resto della rubinetteria presente, in modo da ottenere un effetto visivo il più omogeneo possibile.

Chi non vuole rinunciare alla comodità della doccia, può anche pensare di inserire una colonna doccia dal design rétro. In commercio sono disponibili tantissime soluzioni pratiche, che prevedono rubinetti, miscelatore e soffione doccia con appoggio integrato.

Installando un apposito supporto al soffitto sarà possibile inserire una tenda ad anelli, che ti consentirà di trasformare la vasca freestanding in una pratica doccia pronta per l’occasione.

4. Miscelatore e rubinetto a parete con getto a cascata

Rubinetti vintage per il bagno: idee

I rubinetti a parete hanno l’indubbio merito di essere estremamente pratici e funzionali, perché non tolgono spazio utile al piano d’appoggio del lavabo. E se la scelta ricade sui rubinetti con getto a cascata, l’effetto sarà senza dubbio ancora più scenografico!

Abbinalo a un lavabo sospeso e ad arredi vintage con dettagli in ferro battuto: ogni volta che entrerai nel tuo bagno sarà come fare un viaggio nel tempo.

5. Rubinetto con figure di animali

Rubinetti vintage per il bagno: idee

Chi è alla ricerca di uno stile più particolare, potrà optare per i rubinetti con le forme di animali. La scelta è indicata per un bagno in stile classico, ma è perfetta anche per dare un tocco eccentrico al bagno in stile eclettico, in cui la mescolanza tra elementi vintage e moderni dà vita a un ambiente assolutamente vivace.

I colori ideali sono l’ottone e il bronzo con una finitura leggermente satinata, magari sporcata da una leggera patina di colore bruno che conferisce un effetto anticato di grande impatto visivo.

Le forme più quotate sono i cigni, ma anche gli uccellini, le tartarughe e le scimmiette sono un’alternativa molto suggestiva. Infine, gli animali mitologici: un rubinetto a forma di drago sarà perfetto per valorizzare un bagno in stile zen.

Rubinetti vintage per il bagno: immagini e foto

In questa galleria abbiamo inserito tante idee di arredo, tutte dedicate alle diverse tipologie di rubinetti vintage per il bagno. Sfoglia le immagini e trova la soluzione perfetta per il tuo bagno.