Miscelatore doccia: quale scegliere?
Miscelatore doccia. Quale tipologia e modello scegliere per il box doccia di casa? Miscelatori doccia da incasso e da esterno. Monocomando e termostatico. Opinioni utili alla scelta.
In estate o in inverno il corretto funzionamento della doccia permette di lavarsi in maniera accurata e di rilassarsi, sotto una cascata d’acqua a temperature differenti in base alle esigenze: il miscelatore doccia riassume così la soddisfazione del piacere della doccia.
Miscelatore doccia: cos’è?
Il miscelatore della doccia consiste in un’unica leva che permette di miscelare appunto acqua calda e fredda con un singolo gesto, permettendo all’utente di trovare la giusta temperatura in pochi attimi e modificandola appena lo desidera.
I modelli si distinguono principalmente in due grandi categorie: esterni e da incasso.
Miscelatore doccia esterno
La soluzione più semplice per chi non vuole operare lavori di muratura, il miscelatore doccia esterno necessita unicamente di due fori per acqua calda e fredda potendo operare più facilmente qualunque prodotto si desidera.
Si presentano dunque con il corpo esterno al muro, permettendo di toccare le due uscite di acqua calda e fredda, unite dal miscelatore mentre sopra è posta la leva per il controllo dell’acqua.
Miscelatore doccia da incasso
Si tratta di una soluzione più discreta e che si presenta più ordinata, presentandosi a vista unicamente con la manopola del miscelatore.
In questo modello la leva viene posizionata su una piastra installata al livello delle piastrelle che copre il resto del corpo del miscelatore.
Ulteriore differenza è che può presentarsi con o senza deviatore (per poter usufruire della doccetta all’occorrenza).
Altro tratto distintivo è il numero di vie che presenta il miscelatore ad incasso, il cui numero dipende dagli accessori, soffione, cascata, idromassaggio, doccetta di cui è dotato.
Miscelatore doccia monocomando
Il modello tradizionale, il miscelatore monocomando, presenta un’unica leva che svolge la funzione di regolare sia la temperatura che il flusso dell’acqua.
E’ quello presente nella quasi totalità delle docce moderne.
Miscelatore doccia termostatico
ll miscelatore termostatico permette di mantenere costante la temperatura dell’acqua mentre si utilizza la doccia.
E’ un miscelatore “intelligente” in quanto è in grado di regolare la portata dell’acqua quando si aggiungono altre persone nell’utilizzare acqua nell’impianto idrico dell’appartamento.
Funzionamento
Semplice da spiegare è la modalità con cui funziona: la valvola termostatica miscela acqua calda e fredda secondo la temperatura preimpostata, reagendo praticamente in maniera immediata a variazioni di pressione o temperatura nell’erogazione dell’acqua.
Nel caso venga a mancare la fornitura di acqua fredda, la valvola termostatica si chiude automaticamente.
Miscelatore doccia: opinioni
La scelta fra le due macrocategorie di miscelatori doccia dipende da tre principali fattori da valutare al momento della scelta o dell’eventuale cambiamento.
Estetica
La visione della presenza del miscelatore non è di per sé fattore anti estetico.
Se alla ricerca di un bagno dai sapori antichi, avere la manopola esterna al muro può essere elemento imprescindibile mentre in un bagno moderno e molto giovanile, il miscelatore da incasso è quasi la scelta obbligata.
Spazio
Le dimensioni del box doccia condizionano la scelta di un miscelatore da incasso esterno, in particolare quando la doccia si è ricavata in una nicchia della stanza ed occorre recuperare spazio per aver un ambiente confortevole.
Montaggio
Collocare un modello da incasso comporta la presenza di uno spazio interno al muro, ricavabile mediante un lavoro di muratura che porta alla rottura obbligatoria di alcune piastrelle mentre per quelli esterni è sufficiente collegare il miscelatore alle tubature, operazioni possibile anche con del fai da te se si hanno conoscenze minime in materia.