Ristrutturare il bagno con sanitari vintage
Consigli per ristrutturare il bagno con i sanitari rétro. Come abbinare colori e materiali. Come scegliere i rivestimenti, gli accessori e i complementi d’arredo ideali, per dare al tuo nuovo bagno un elegante tocco vintage.
I sanitari vintage sono caratterizzati da linee classiche e ricercate; tuttora continuano a essere un modello di ispirazione per tutti coloro che desiderano un bagno elegante e funzionale, in grado di resistere alle mode del momento.
Ristrutturare il bagno con i sanitari vintage è anche un’opportunità per conferire all’ambiente un tocco raffinato e decisamente anticonvenzionale.
Mixare materiali moderni e sanitari dal gusto rétro è una tendenza molto attuale, ma non semplice da attuare nella pratica: ogni cosa va studiata nei minimi dettagli per ottenere un risultato estetico gradevole. I sanitari vintage, infatti, per via del loro design impegnativo, spesso sono difficili da integrare in un bagno moderno.
Ecco alcuni consigli utili per arredare il bagno con i sanitari rétro: scopri come abbinarli, quali colori e materiali scegliere e come dare un tocco personale all’ambiente attraverso gli accessori e i complementi d’arredo giusti.
Materiali moderni e sanitari vintage
Crea un’armonia visiva a partire dai contrasti. Sembrerà un paradosso ma, la scelta di mescolare sanitari dal design vintage insieme a materiali moderni e innovativi, è proprio il punto di partenza per ottenere un risultato di grande impatto visivo. La diversità tra forme e materiali valorizza i pregi di ciascun elemento.
Si pensi ai rivestimenti in grès con effetto cemento o ai pavimenti in resina lucida; alle pitture decorative con sfumature decise, e all’utilizzo del marmo o del metallo per i piani d’appoggio. Ciascun elemento che deciderai di inserire nel tuo nuovo bagno avrà il compito di far risaltare le linee classiche e avvolgenti dei sanitari vintage.
E a proposito di sanitari: come scegliere quelli giusti? Le aziende produttrici offrono forme molto equilibrate, innovate da dettagli di gusto classico, come rastremature e bordi più o meno pronunciati, che possono essere inseriti tranquillamente anche in un bagno in stile moderno.
Puoi trovare davvero di tutto: dai classici sanitari a colonna a quelli a sospensione, sia in ceramica bianca che colorata; sta a te sfruttare le potenzialità dell’ambiente, adattando i vari pezzi allo spazio a disposizione.
Vasca da bagno freestanding: quel dettaglio dal gusto rétro
Un dettaglio irrinunciabile per chi ama il vintage è sicuramente la vasca freestanding, dall’inconfondibile linea affusolata di gusto francese. All’occorrenza puoi trasformarla anche in doccia, installando un anello ovale al soffitto da cui lasciar pendere una tenda plissettata in puro stile vintage.
Tuttavia la soluzione doccia non va scartata a priori, soprattutto se non hai la possibilità di installare una vasca da bagno freestanding. In base alle dimensioni dell’ambiente – e alla pianta del tuo bagno – potrai fare una scelta consapevole e il più possibile coerente con le tue abitudini.
Ovviamente, per uniformare l’ambiente, dovrai optare per una rubinetteria in stile vintage: colonna doccia e soffione rétro, nello stesso colore della rubinetteria del bagno.
Pareti e rivestimenti: i colori ideali
Per conferire al tuo nuovo bagno un look ricercato, prendi in considerazione l’idea della boiserie. I pannelli di rivestimento disponibili per il bagno possono essere di vario tipo: si va dal classico legno (trattato con vernici specifiche per ambienti umidi) fino alla ceramica, con modanature classiche realizzate con lo stucco o con il gesso.
L’alternativa ideale rimangono le piastrelle, meglio se di formato ampio e con un particolare effetto decorativo. Tra i colori più adatti a un bagno con sanitari vintage ci sono i classici neutri; bianco, nero e grigio sono perfetti per imprimere una certa modernità all’ambiente e per valorizzare la linea dei sanitari rétro.
Il pavimento dovrà creare il giusto contrasto cromatico con le pareti e gli arredi presenti. Ti suggeriamo di optare per i colori scuri se il resto dell’ambiente è in toni chiari; viceversa, fai ricadere la scelta sui toni chiari.
Opta per il grès con effetto legno per riscaldare l’atmosfera. Se desideri dare un tocco più vivace, una pavimentazione con motivi geometrici in tono con il resto dell’ambiente darà un risultato più dinamico e meno serioso.
Come abbinare arredi moderni e sanitari vintage
I contrasti cromatici vanno esaltati attraverso l’utilizzo del metallo, perfetto sia per gli accessori (porta asciugamani, dispenser sapone, cornici, ecc.) sia per gli arredi. Il mobile sottolavabo con struttura in metallo garantisce funzionalità e pulizia estetica, specie se il ripiano del lavabo è integrato alla struttura sottostante.
In questo caso la zona riservata al lavabo fungerà essa stessa da mobile bagno: sul ripiano in marmo o in laminato potrai appoggiare tutti gli accessori da toletta da avere sempre a portata di mano. Per quanto riguarda il lavabo la scelta migliore (anche per una questione di praticità) è il modello a incasso o semintegrato.
Tuttavia, esistono anche modelli da appoggio molto pratici, con forme tonde oppure ovali che ricordano il celebre catino lava viso di inizio ‘900. Se lo spazio lo concede completa l’arredamento con una poltroncina dal design classico, magari in velluto colorato. Ocra, verde bosco oppure blu marino sono tonalità naturali di grande tendenza.
Come scegliere la rubinetteria e i complementi d’arredo
La rubinetteria è fondamentale per rifinire il look del tuo nuovo bagno e per valorizzare i sanitari rétro non c’è niente di meglio dei rubinetti in stile vintage.
Dunque i rubinetti laterali al miscelatore saranno senza dubbio da preferire al più moderno miscelatore con leva integrata. Infine, occhio al colore: qualunque sia il metallo da te prediletto, assicurati di mantenere lo stesso colore per tutta la rubinetteria del bagno.
Potrai scegliere un metallo diverso per le applique laterali allo specchio o per il lampadario a sospensione; il loro colore, però, andrà abbinato alla cornice dello specchio, alla struttura in metallo del mobile sottolavabo o ai dettagli dei piedini della vasca da bagno. L’importante sarà bilanciare la presenza dei diversi metalli per creare un ambiente il più possibile omogeneo.
Bagno con sanitari vintage: immagini e foto
In questa galleria troverai tanti altri spunti d’ispirazione per arredare un bagno moderno con i sanitari vintage. Sfoglia tutte le immagini e lasciati ispirare!