Mobili per bagno shabby: idee, ispirazioni e consigli
Sono tante le possibilità quando si tratta di scegliere i mobili per arredare un bagno shabby: dal semplice mobile con lavabo alla postazione vanity, passando per scaffalature e vetrine, ecco quali sono gli elementi d’arredo più adatti per ricreare una perfetta atmosfera in stile shabby chic.
Arredare il bagno in stile shabby richiede una grande cura per i dettagli e molta attenzione per la scelta dei mobili. Dal mobile per il lavabo agli altri elementi d’arredo, i mobili per bagno shabby rispettano determinati canoni estetici ma consentono anche di dare spazio alla creatività e di riadattare e reinterpretare questo stile tanto amato.
Come? Scegliendo rubinetteria e pomelli particolari oppure osando con colori che si discostano dal classico bianco.
Le ispirazioni da cui poter prendere spunto, infatti, sono tantissime. Ma quali sono i mobili da avere assolutamente per ricreare in bagno una perfetta atmosfera shabby e come sceglierli? Cerchiamo di fare il punto su tutto quello che c’è da sapere, con tanti consigli su come arredare il bagno in stile shabby chic senza commettere errori.
Mobili per bagno shabby: le caratteristiche e i colori
Lo stile shabby chic, quel “trasandato elegante” che ormai da tempo ha conquistato il cuore di molti appassionati di interior design, ha delle caratteristiche ben precise che devono riflettersi in ogni ambiente della casa, incluso il bagno.
Il materiale da preferire è il legno, preferibilmente decapato o dall’effetto invecchiato. Le linee più o meno arzigogolate a seconda dell’influenza dominante: uno stile shabby contemporaneo o country provenzale vuole, per esempio, mobili più lineari di quello di ispirazione marcatamente vintage.
Vi invitiamo a focalizzarvi sui dettagli, dai pomelli dei mobili ai loro piedi. Quelli curvi e a zampa di leone, per esempio, sono sempre un’ottima idea quando si tratta di arredare un bagno shabby.
E per quanto riguarda i colori? Parlando di stile shabby chic, è inevitabile pensare al bianco. Il non colore per eccellenza è, com’è noto, il più rappresentativo della palette shabby. In tutte le sue declinazioni, questa tonalità è un must per il bagno, in particolar modo in sfumature tenui e leggermente calde come l’avorio e il panna.
Anche i mobili in legno bianco decapato sono un’ottima soluzione, ma il bianco non è di certo l’unica possibilità. Via libera anche a tutti i colori pastello e delicati: dal glicine al rosa tenue, passando per il verde salvia e l’azzurro.
Mobili per bagno shabby: gli indispensabili
Lo stile d’arredamento shabby chic è molto particolareggiato e a tratti strutturato, anche perché questo stile ha diverse sfaccettature. Come abbiamo già anticipato, esiste lo stile shabby moderno, rivisitato e “svecchiato”, ma anche quello vintage e nostalgico. Ci sono i mobili bagno country provenzali, più minimal e semplici, e quelli invece di ispirazione vittoriana, dal fascino decadente e decisamente più arzigogolati.
A prescindere dal gusto personale e dalle metrature a disposizione ci sono, però, mobili per bagno shabby che potremmo definire irrinunciabili e indispensabili.
Il mobile bagno con lavabo shabby
Iniziamo dal mobile bagno con lavabo, elemento focale dell’arredamento di questo ambiente della casa. A seconda delle vostre preferenze e, nondimeno, dello spazio che avete a disposizione, puntate su mobili più o meno grandi.
L’ideale per un bagno piccolo è un mobile compatto, ancor meglio se di forma semicircolare quindi elegante e morbido pur senza risultare “ingombrante”. Preferite rubinetteria cromata effetto antico, nei toni dell’oro e del bronzo. Scegliete mobili in legno, eventualmente con piano in marmo chiaro tono su tono.
Vanity per ricreare un vero angolo beauty
Quando lo spazio a disposizione lo consente, è possibile scegliere un mobile bagno shabby di gran lunga più grande e capiente. In questo caso sarebbe più opportuno parlare di vanity, una sorta di angolo dedicato alla bellezza e alla cura della persona.
Potete, per esempio, optare per un mobile con doppio lavabo, corredato da doppio specchio, tanti cassetti e svariate ante ove poter riporre prodotti per il viso e per il corpo ma anche gli asciugamani.
Cabinet con vetrinetta multifunzione
Un altro mobile che spesso e volentieri ricorre nei bagni in stile shabby chic è il cabinet con vetrinetta, un mobile contenitore sviluppato in altezza e con ante in vetro che può assolvere diverse funzioni.
Solitamente posizionato al fianco del lavabo, il mobile cabinet contiene asciugamani e prodotti per la cura della persona, ma può essere anche utilizzato per sfoggiare suppellettili e soprammobili.
Ve ne sono di diverse tipologie e di diverse dimensioni, molto alti e imponenti ma anche di più compatti per gli ambienti non troppo ampi.
Scaffali, mensole e pensili
Lo stile shabby chic contempla, anche in bagno, tantissimi soprammobili, elementi decorativi di diverso genere come cornici, piccoli suppellettili, fiori e molti altri ancora. Per non sovraccaricare i mobili che assolvono una funzione ben precisa, come quello che accoglie il lavabo, meglio attrezzare il bagno con scaffalature, mensole e mobiletti pensili.
Sceglieteli con ante a vetro così da esibire il contenuto oppure, specialmente se il mobile è di piccole dimensioni, lasciate le ante in legno aperte, in modo da mostrare i vostri oggetti d’arredamento preferiti.
Mobili per bagno shabby: immagini e foto
I nostri consigli sui mobili per bagno shabby vi sono tornati utili? Date un’occhiata alla galleria di seguito per tanti altri spunti ispirazionali interessanti.