Mobili bassi per il bagno: idee, vantaggi e consigli
Vorresti rinnovare il tuo bagno sfruttando al meglio lo spazio a disposizione? Ecco come renderlo ancora più accogliente e bello grazie ai mobili bassi.
Il bagno è a tutti gli effetti una delle stanze più importanti della casa. Non solo per le evidenti ragioni igieniche, ma anche perché rappresenta l’ambiente dove potersi rilassare e prendersi cura della propria persona.
È un ambiente molto particolare per quel che riguarda l’arredo perché vincolato da alcuni elementi imprescindibili. Non possono certo mancare il lavandino, il WC, il bidet e la doccia (o la vasca) e questi occupano inevitabilmente dello spazio.
Ecco perché i mobili bassi possono rivelarsi una soluzione particolarmente vantaggiosa, sia in termini di spazio che di design e funzionalità.
Perché scegliere i mobili bassi per il bagno
In molti potrebbero pensare che più un mobile è basso più esso è piccolo e, quindi, poco utile per le esigenze di una casa. Si sa, infatti, che ogni stanza necessita sempre di tanto spazio dove stipare la biancheria e gli altri oggetti specifici di quell’ambiente.
Il bagno non è da meno con la biancheria, i prodotti per l’igiene, quelli per la pulizia e tutti gli accessori per la cura del proprio corpo.
Perché, quindi, scegliere dei mobili bassi per il bagno e non soluzioni, invece, più ampie e che occupano tutta la parete? Ci sono diversi elementi per cui preferire una soluzione di questo tipo:
- design
- accessibilità
- versatilità.
Design
Partiamo dall’aspetto estetico e funzionale, quello del design applicato ai mobili bassi per il bagno. Questi, infatti, a differenza dei classici armadi a muro, si rivelano molto più sobri ed eleganti, adatti a qualsiasi bagno proprio per la loro dimensione più contenuta.
Essi possono essere collocati ovunque, non richiedono superfici ampie, e svolgono un ruolo prezioso proprio per la loro natura minimal. Nonostante siano apparentemente piccoli assicurano superfici d’appoggio e ripiani nei quali conservare ciò che occorre per il bagno.
Accessibilità
A differenza dei mobili da parete o delle mensole, inoltre, i mobili bassi per il bagno sono facilmente accessibili. Sia quando si è in piedi davanti allo specchio che quando si è seduti.
Oltre sfruttare lo spazio interno i mobili bassi per il bagno possono essere sfruttati anche come piani d’appoggio per i panni sporchi, i propri effetti personali o qualsiasi cosa di temporaneo.
Versatilità
Proprio per la loro natura sobria i mobili bassi per il bagno possono essere facilmente spostati e disposti in maniera diversa a seconda delle necessità. Gli armadi da parete, invece, sono vincolati a dimensioni precise, quelli bassi, invece, possono offrire maggiore libertà progettuale ed essere sfruttati anche a seguito di cambiamenti nell’arredo del bagno.
Senza dimenticare come ci sono modelli di mobili bassi per il bagno che possono essere usati anche come sgabelli e sedute, rendendosi anche in questo estremamente utili.
Come scegliere i mobili bassi per il bagno
I metri quadri a disposizione di un bagno sono il primo elemento cui si pensa quando si deve scegliere l’arredamento. Sicuramente è importante, ma non è l’unico, dovendo anche valutare cosa si tiene nel proprio bagno e come si è deciso di arredarlo.
In commercio esistono diverse tipologie di mobili bassi per il bagno: da quelli ad armadietto, a cassettiera, con i ripiani, a carrello o con soluzioni combinate. La scelta dipende tutto dallo stile che si vuole perseguire, dalla disposizione dei sanitari e dallo spazio di movimento che non va mai dimenticato.
Un mobiletto con le ante, infatti, assicura maggiore spazio interno e protetto, ma per potervi accedere bisogna considerare l’ingombro di aprire gli sportelli. I cassetti possono essere un’interessante alternativa, ma hanno limitazioni nella capacità e nel volume.
Esistono alternative con i ripiani a vista e per quanto è utile avere tutto a portata di mano non sempre lo è dal punto di vista estetico. Molto, infatti, dipende anche da ciò che il mobiletto deve ospitare (panni sporchi, prodotti per l’igiene, candele, decorazioni, eccetera).
Stili ideali per i mobili basso per il bagno
Classico
Lo stile classico è una delle soluzioni evergreen anche per i mobili bassi per il bagno.
Sono quei mobiletti generalmente in legno che possono essere posti sotto il lavandino o accanto ai sanitari all’interno dei quali riporre gli asciugamani, la carta igieni e i vari prodotti sia per l’igiene personale (creme, saponi, eccetera) che per la pulizia del bagno.
Moderno
Ciò che contraddistingue i mobili bassi per il bagno moderni è lo stile minimal, dalle linee pulite ed essenziali. Questi sono mobili contenitori spesso sospesi e installati sotto il lavello o anche dotati di piedini o ruote per poterli all’occorrenza spostare.
Questi mobili hanno anche la capacità di contribuire alla luminosità dell’ambiente contando su rivestimenti lucidi e dal grande valore estetico.
Soluzioni salvaspazio
I mobili bassi per il bagno salvaspazio sono i più diffusi e apprezzati proprio per la loro capacità di creare superfici e ripiani accessibili laddove altrimenti non sarebbero possibili.
In questa categoria rientrano tutti quei mobiletti sottili e che si sviluppano in altezza, o che, anche a fronte di una ridotta profondità, riescono a creare superfici d’appoggio utili.
Modelli combinati
Le soluzioni più efficaci sono probabilmente quelle combinate, ovvero quelle che prevedono diverse tipologie di ripiano e superfici d’appoggio.
È il caso di tutti quei mobiletti dotati di una o più ante, ma anche cassetti di diverse dimensioni, ripiani scorrevoli e formule tali da consentire di sfruttare al meglio tutto lo spazio a disposizione.
Mobili bassi per il bagno: foto e immagini
Il modo migliore per trovare i mobili bassi più adatti al proprio bagno è quello di guardare le soluzioni disponibili e individuare quella che meglio si inserisce all’interno della propria casa.