Doccia con finestra: idee e proposte per sfruttare lo spazio

La presenza della finestra all’interno della doccia? Ecco perché non è un’idea da respingere e perché è più vantaggiosa di quanto si possa pensare.

doccia-con-finestra

Il box doccia è probabilmente il luogo più intimo e riservato di un bagno e di una casa, motivo per cui la presenza di una finestra sembrerebbe fortemente fuori luogo. In realtà non è così e anzi la doccia con finestra è una soluzione d’arredo che sta prendendo sempre più piede e che merita di essere conosciuta, valutata e, laddove possibile, sfruttata.

Scopriamo perché.

Vantaggi e svantaggi di una doccia con finestra

vantaggi-svantaggi-doccia-con-finestra

Quando si parla di doccia con finestra si fa riferimento proprio allo spazio della doccia sul quale si apre una finestra.

Finestra che può essere di piccole dimensioni o anche più grande tanto da aprire la vista completamente sull’esterno. È una realtà da non scartare sul nascere perché i vantaggi, come vedremo, non sono marginali o figli di un vizio cui poter rinunciare a cuor leggero e sono moltissimi i casi in cui questa può essere una scelta particolarmente vincente.

I vantaggi

vantaggi-doccia-con-finestra

Chi l’ha provata non ha dubbi. la doccia con finestra è un vero piacere. Certo, va realizzata in una casa dove l’affaccio esterno non dà su altre abitazioni, cortili o altre zone di passaggio. È un’idea utile per le case di campagna o di montagna e quelle più riservate che possono contare su ambienti più isolati e con maggiore privacy. Se ci sono le condizioni, però, farsi la doccia bagnati anche dalla luce esterna è una vera meraviglia.

Superati i primi imbarazzi iniziali è un modo per riconciliarsi con la propria dimensione naturale.

A proposito di luce: le docce con finestra hanno, ovviamente, una maggiore luminosità e tutto il bagno, specialmente se la doccia ha le pareti in vetro, può beneficiare di questo valore aggiunto.

Bisogna poi considerare come in molti bagni, magari per via della collocazione delle tubature e dei sanitari, non vi è altra soluzione che collocare la doccia a ridosso della finestra. E se questa è l’unica apertura verso l’esterno può essere un problema doverla sacrificare.

Un elemento non trascurabile va poi rintracciato nella capacità della doccia con finestra di assicurare un ricircolo d’aria ottimale e per questo ideale per evitare i fenomeni legati all’umidità. Con evidenti vantaggi sia per la salute che per la qualità dell’edificio.

Svantaggi

camera-con-bagno-finestra-piccola

Per fare una scelta consapevole non bisogna ignorare le criticità della doccia con finestra. Per quanto esistano serramenti resistenti è evidente come la costante esposizione del meccanismo e del telaio della finestra all’acqua e al vapore può rovinarlo o comunque ridurne la durata.

L’altro grande problema è quello della privacy e della sensibilità personale. Molti potrebbero non gradire questa contaminazione con l’esterno e in questi casi è preferibile rinunciare all’idea di una doccia con finestra.

Doccia con finestra: idee e suggerimenti

idee-doccia-con-finestra

Un primo consiglio da cui partire è quello legato all’utilizzo di una tenda. Specialmente per le docce nelle quali la finestra è in legno o in un materiale meno resistente all’acqua e all’umidità, è possibile applicare un vetro satinato o, meglio, una tenda idrorepellente scorrevole da aprire o chiudere all’occorrenza. In questo modo si ovvierebbe anche al problema della privacy andando incontro a tutte le esigenze.

Abbiamo già accennato alla scelta di utilizzare una chiusura in vetro trasparente in modo da sfruttare la luce che entra dalla finestra della doccia. In questo modo tutto il bagno otterrà non solo maggiore luminosità, ma anche una luce completamente naturale ed ecologica.

Un altro elemento di cui tenere conto è la posizione del soffione. Nei casi in cui la finestra sia apribile (e non una semplice vetrata fissa) il getto d’acqua potrebbe fuoriuscire, con uno spreco idrico importante e anche con una serie di problemi logistici.

Per le finestra ad anta va poi considerato anche il problema dell’apertura che potrebbe creare problemi di movimento e ridurre lo spazio a disposizione. Laddove lo spazio del bagno lo consentisse potrebbe essere utile spostare la posizione della doccia dal muro della finestra in modo da creare lo spazio necessario per l’apertura delle ante.

Questo spazio potrebbe essere sfruttato come piccola mensola, scalino o ripiano sul quale sedersi o posizionare candele, saponi, diffusori, asciugamani e tutto ciò che si rivela utile durante un bagno rilassante. In alternativa, dove possibile, la sostituzione degli infissi con quelli scorrevoli è una scelta altrettanto pratica e conveniente.

Spesso si pensa che bisogna scegliere tra la praticità del box doccia e la comodità della vasca da bagno. Con la doccia con finestra, invece, con il serramento che non costituisce più un ostacolo da evitare, è possibile realizzare una vasca, anche se piccola, all’interno della doccia e poter contare su entrambe le opzioni. Una soluzione estremamente pratica e dallo stile moderno e contemporaneo.

Doccia con finestra: foto e immagini

Valutare il ricorso alla doccia con finestra è una scelta che fa bene al bagno, agli spazi della casa e al proprio benessere. È infatti una soluzione dai tantissimi benefici che se ben sviluppata è in grado di trasformare il bagno tanto da creare un piccolo centro benessere domestico. Il luogo più ambito di tutta la casa nel quale rifugiarsi.