Come scegliere la porta del bagno: consigli e soluzioni salva spazio
Se stai progettando o ristrutturando il bagno, la porta è un elemento fondamentale per arredare e per garantire la giusta privacy. Ma quali sono gli aspetti da considerare per scegliere la porta più adatta? Scopri le soluzioni innovative e scegli quella più in linea con le tue esigenze.
Quando si progetta un bagno tra gli elementi da tenere più in considerazione c’è sicuramente la porta. Scegliere quella giusta significa non solo considerare le soluzioni estetiche più in linea con lo stile di arredamento, ma anche valutare lo spazio a disposizione.
Un altro elemento da tenere in considerazione è la scelta del materiale, che dovrà garantire la giusta privacy e resistere all’umidità del luogo. Ma come fare, quindi, a scegliere la porta più idonea al tuo bagno? Tra dimensioni, materiali e finiture ecco i consigli indispensabili e le soluzioni innovative proposte dal mercato.
Requisiti indispensabili
L’estetica è sicuramente importante, ma per scegliere la porta del bagno non è certo l’unico requisito da tenere in considerazione. Sicuramente la porta dovrà adattarsi allo stile di arredamento, ma tra gli aspetti da valutare ci sono anche:
- discrezione: il bagno è il luogo più riservato della casa. Nella scelta della porta dovrai tener conto soprattutto della riservatezza che caratterizza questo ambiente, e per questo motivo è meglio optare per una porta sobria e dalle linee pulite ed essenziali, che non attiri troppo l’attenzione;
- resistenza e comfort: la porta sarà installata in uno degli ambienti più umidi della casa. Prediligi sempre materiali e finiture di ottima qualità e assicurati che la porta sia particolarmente resistente. In questo caso meglio non badare a spese, perché la qualità è sinonimo di comfort: cosa c’è di peggio, in bagno, di una porta che non si chiude bene, a causa del cedimento delle cerniere?
- funzionalità: gli appartamenti moderni diventano sempre più piccoli. Se stai progettando un bagno nuovo e ti trovi a combattere con i centimetri, valuta l’acquisto di una porta salva spazio per ridurre al minimo lo spazio di ingombro e ottenere un ambiente visivamente più ampio e confortevole.
Materiali
Qualunque sia la tipologia di porta che hai deciso di installare nel tuo bagno, la scelta del materiale merita un’attenzione particolare. Tieni conto che la porta sarà più soggetta alle conseguenze dell’umidità e per evitare l’attacco della muffa dovrai sempre optare per materiali di buona fattura.
La scelta del materiale varia in base al budget e ai gusti personali, ma tra quelli più utilizzati ci sono il legno, l’alluminio e il vetro.
Il legno massello è ideale per un bagno classico e romantico; il materiale robusto e le venature del legno conferiscono all’ambiente un’atmosfera calda e rilassante. L’alluminio, invece, è un materiale robusto e leggero, ideale per chi ama lo stile moderno.
Il vetro resta una delle soluzioni più apprezzate nella scelta del bagno: è elegante e leggero, si adatta a tutti gli stili di arredamento e fa guadagnare luminosità all’ambiente. Per garantire la riservatezza è meglio sceglierlo satinato, o nella versione colorata o serigrafata.
Soluzioni salva spazio
In commercio esistono tantissime tipologie di porte che riducono lo spazio di ingombro e sono fatte su misura per ogni necessità. Uno dei problemi quando si arreda un bagno, specie se piccolo, è quello di trovarsi a combattere con lo spazio a disposizione.
Una porta scorrevole a scomparsa potrebbe essere la soluzione ideale per recuperare centimetri preziosi, ma se la tua priorità è la luce e vuoi ottenere maggiore luminosità in un bagno senza finestre, allora dovrai valutare altre soluzioni.
Vediamo, quindi, quali sono le tipologie di porta che propone il mercato e scegli quella che meglio si adatta alle tue necessità.
1. Porta a battente filo muro
Completamente complanare alla parete, la porta a battente filo muro, o raso muro, è ideale se hai un bagno spazioso. Questo tipo di porta può addirittura essere rivestita come la parete, fino a confondersi con essa, soluzione perfetta se cerchi una porta tradizionale, ma più discreta ed essenziale.
Per ottenere questo effetto è necessario installare un telaio apposito per assecondare la continuità cromatica della parete. Le porte a filo muro possono essere laccate, verniciate o addirittura rivestite con la carta da parati.
Il prezzo varia in base al materiale e alla tipologia, ma generalmente i costi partono dai 400 euro per una porta in laminato, fino ai 1000 euro per i materiali più sofisticati.
2. Porta scorrevole
Se le dimensioni del tuo bagno sono ridotte, puoi optare per una porta scorrevole classica. Questa è la soluzione salva spazio per eccellenza e ti consente di guadagnare preziosi centimetri se non hai spazio a sufficienza per una classica porta a battente.
Le porte scorrevoli possono essere a scomparsa oppure a parete. La porta scorrevole a scomparsa non è praticabile se hai una parete occupata da un impianto o se i centimetri della parete sono inferiori rispetto alla lunghezza della porta. In questo caso puoi optare per una porta scorrevole a parete, facile da installare (non necessita di opere murarie) e sicuramente più economica della prima.
Anche in questo caso i prezzi variano in base alla scelta del materiale e alle dimensioni: generalmente i costi si aggirano tra i 200 e i 600 euro, escluso il montaggio.
3. Porta a soffietto
Se non puoi installare una porta con la classica rotazione e non puoi neanche optare per una soluzione scorrevole, allora non ti resta che scegliere la porta a soffietto, una soluzione ibrida tra una porta a battente e una scorrevole. La porta a soffietto riduce l’ingombro di una tradizionale porta a battente, adattandosi anche agli spazi più ristretti e limitati.
Le porte a soffietto sono tra le più economiche in commercio, ma questo dipende sempre dal materiale scelto: si parte dai 70 euro per le porte a soffietto in pvc, fino ad arrivare a 500 euro per quelle in legno.
4. Porta in vetro
Il vetro è ideale per gli ambienti poco luminosi. Prediligi quello temperato opaco: facile da pulire, garantisce privacy e riservatezza e allo stesso tempo dona maggiore luminosità a un bagno senza finestre o con poca luce.
Se scegli una porta scorrevole in vetro hai a disposizione due sistemi di fissaggio. Il primo prevede l’inserimento di una staffa che fissa il vetro al controtelaio, grazie a una guida a coda di rondine. E’ ideale per le porte con uno spessore di 10 mm e regge fino a 100 kg. di peso. Invece il sistema della pinza è più indicato per pannelli tra gli 8 e i 10 mm e regge fino a 80 kg.
Escludendo il montaggio, i costi si aggirano intorno ai 170-250 euro per una porta scorrevole a una sola anta, mentre per una porta a due ante il prezzo può raggiungere anche i 300 euro.
Idee per la porta del bagno: immagini e foto
Trova la porta giusta per il tuo bagno: dai un’occhiata a questa galleria di foto e individua la porta che fa al caso tuo!