Come progettare il secondo bagno
Il secondo bagno, detto anche bagno di servizio, è una vera comodità in casa. Nessun attesa per potersi lavare, più spazio per le cose che ci servono e, sopratutto, un nuovo spazio da poter destinare alle nostre diverse esigenze. Vediamo come organizzare il secondo bagno a seconda della sua destinazione d’uso. Vi daremo qualche idea per renderlo funzionale e veramente utile.
Siete riusciti a ricavare un secondo bagno nella vostra casa e non sapete bene come organizzarlo? Le possibilità sono diverse e sono influenzate dai bisogni familiari. Può essere necessario adibire il nuovo spazio a lavanderia per non occupare il bagno patronale, o principale, con lavatrici e asciugatrici.
Ancora, potremmo decidere di destinare il secondo bagno a servizio per gli ospiti realizzando uno spazio confortevole e sempre impeccabile pronto ad essere usato quando amici o parenti verranno a trovarci.
Nel bagno in camera, invece, avremmo la possibilità di mettere tutto quello che ci serve prima di andare a letto. Prodotti per struccarsi, spazzolini e pigiami, un vero lusso poterlo ricavare!
Ancora il bagno di servizio potrà servire per un lavaggio “veloce” di tutta la famiglia preservando quello patronale dall’uso quotidiano ed infine potremmo pesare di destinarlo a luogo di relax o ai nostri figli.
Vediamo come queste idee possono concretizzarsi e come organizzare praticamente un secondo bagno.
Bagno lavanderia
Spesso in casa manca lo spazio da destinare al lavaggio e alla stiratura del bucato. Il secondo bagno adibito a lavanderia può essere una soluzione. Lo spazio di una lavanderia completa deve comprendere almeno:
- Lavatrice
- Lavello e rubinetto, per lavaggi a mano
- Asciugatrice (facoltativa)
- Stendi panni d’emergenza o stendi biancheria pieghevole
- Cesti per la biancheria, sporca, meglio se differenziati
- Spazio per detersivi, ceste, saponi
- Mensole per poggiare biancheria pulita e/o stirata
- Finestra
Il consiglio per arredare la lavanderia è sempre di adottare una soluzione invisibile, per evitare la vista antiestetica di elettrodomestici impilati. Si sa in lavanderia il disordine è quasi la regola. Attraverso mobili fatti su misura è possibile incassare tutti gli elementi di arredo in modo da avere sempre uno spazio pulito.
Ovviamente un bagno lavanderia va progettato subito, in vista di una ristrutturazione, perché devono essere predisposti gli scarichi, le prese e gli attacchi dell’acqua.
Bagno per ospiti
Un’idea veramente elegante è di classe è destinare il secondo bagno all’accoglienza degli ospiti. In questo caso non avrete necessariamente bisogno di installare un box doccia o una vasca, poiché l’ospite che si fermerà poco non ne farà uso.
Progettate però uno spazio facile da pulire e riordinare. Il bagno di servizio, in questo caso, è uno dei vostri biglietti da visita. Dovrà quindi essere pulito e perfettamente ordinato, senza oggetti in giro.
La soluzione? Scegliete un arredo minimale: avete bisogno solo di un lavabo con porta asciugamani, un wc e un bidet.
Mobili di design ma in materiali tecnici, per garantire una certa resistenza in caso di feste o cene con molte persone.
Misurate attentamente gli spazi per garantire un comodo passaggio delle persone. Infine tenete sempre a disposizione della biancheria da bagno di riserva. A volte gli ospiti sono inaspettati!
Bagno in camera
Che fortuna poter ricavare il secondo bagno direttamente in camera da letto. Uno spazio intimo e riservato solo a voi, dove rilassarsi prima di andare a dormire.
Una soluzione veramente elegante e di design è quella di un bagno a vista. In questo caso si possono collocare gli elementi direttamente in camera da letto ed approfittare degli spazi aperti per una bella vasca da bagno. Se lo spazio è ridotto è possibile installare un box doccia trasparente ed ugualmente elegante. Immaginate il piacere di una doccia fresca prima di andare a letto dopo una calda giornata estiva!
Nella soluzione a vista scegliete di collocare i mobili in alto, liberando spazio sul pavimento. In questo modo creerete un effetto di ambiente maggiore e sarà più facile anche pulirlo. Anche uno specchio di grandi dimensioni può darci lo stesso effetto.
Secondo la normativa italiana, in ogni caso, la camera da letto deve avere una dimensione minima che, in caso dunque di frazionamento, deve venire rispettata, ovvero:
- camera da letto singola, almeno 9 mq
- camera da letto matrimoniale, almeno 14 mq
Bagno con doccia
Questa soluzione è una delle più frequenti. Spesso si decide di destinare il secondo bagno all’uso quotidiano della famiglia. In questo caso si prediligerà l’installazione di un piatto doccia in alternativa alla vasca che si trova nel bagno patronale.
Potremo organizzare questo spazio con accappatoi e biancheria da bagno, utili anche per il bagno principale, potremmo inserire anche la lavatrice e il cesto dei panni sporchi. Non solo, quì potrebbe trovare spazio anche il mobiletto dei prodotti e degli stracci per la pulizia della casa.
Molto dipende dalle dimensioni del bagno di servizio che, se destinato all’uso quotidiano, sarà precluso agli ospiti e ci consentirà quindi maggiore libertà. Il consiglio è sempre quello di utilizzare mobili salva spazio e contenitori che possano garantire una più facile pulizia degli ambienti. Considerate, infatti, che sarò necessario pulirlo più spesso.
Come progettare il secondo bagno: foto e immagini
Divertiti a scorrere la nostra gallery per avere idee e spunti per organizzare il vostro secondo bagno.