Bagno turco in casa: progetti, idee, costo

Regalati momenti di puro relax a fine giornata direttamente a casa tua. Se anche tu sogni di avere un bagno turco tutto per te, ecco progetti, idee e costi.

bagno-turco-in-casa-8

Al termine di una lunga giornata, chi più chi meno, tutti desiderano ritagliarsi un momento di puro relax. Quale metodo migliore se non una distensiva seduta in un bagno turco?

Anzi, c’è di meglio. E se il bagno turco fosse direttamente a casa tua? Costruirne uno non è una spesa da poco, ma nel tempo sarà pienamente ammortizzata. Prima di entrare nel dettaglio, ripercorriamo le origini e le usanze di questa pratica assai antica.

Il bagno turco ha origini remote, solitamente si fanno risalire ai tempi degli egizi, dei greci e dei romani. All’epoca era convinzione diffusa che il vapore rinvigorisse il corpo e la mente. Tale attività è stata ripresa successivamente dagli arabi, i quali hanno sperimentato i cosiddetti hammam, una sorta di piccoli bagni di vapore. Al giorno d’oggi, i due termini sono usati come sinonimi.

Nel caso degli hammam però, il trattamento prevedeva il passaggio in tre sale differenti, passando da una temperatura più alta ad una più fresca. Al termine di questo trattamento erano solitamente previsti dei massaggi.

Volendo sintetizzare, il bagno turco è un semplice ambiente chiuso al cui interno il livello di umidità raggiunge quasi il 100%. La temperatura oscilla tra i 40° e i 60° C, la percezione del calore aumenta dal basso verso l’alto.

Si tratta di un trattamento particolare, consigliato per un massimo di 2 o 3 volte a settimana e per non più di 15 minuti. Secondo gli esperti, sarebbe sbagliato farlo in qualsiasi momento della giornata e sicuramente mai dopo i pasti per evitare di creare problemi al normale processo di digestione.

Ancora, un buon consiglio è quello di idratarsi molto prima di iniziare, bevendo un bicchiere d’acqua oppure una tisana. Seguendo queste semplici regole, il bagno di vapore a cui ci si sottoporrà potrà portare numerosi benefici alla persona, tra cui:

  • dilatazione dei vasi sanguigni e conseguente miglioramento della circolazione
  • detersione profonda della pelle
  • riduzione dello stato di stress
  • effetto tonificante.

Se tutta questa premessa ti ha fatto venir voglia di procedere subito con le opere di costruzione di un bagno turco, non ti resta che continuare a leggere.

bagno-turco-in-casa-3

Come realizzare un bagno turco in casa?

A meno che non si abbiano conoscenze professionali in campo di costruzione e idraulica, per costruire un bagno turco a casa propria sarà il caso di rivolgersi ad una squadra di operai.

Prima di assumerne una, ci si può accertare di essere in possesso dei requisiti che servono. Innanzitutto, è essenziale sapere che lo spazio necessario minimo è di 3 mq, mentre l’altezza del soffitto non può superare i 2,2 m.

Gli elementi fondamentali da richiedere sono:

  • adeguata coibentazione del vano preposto
  • rivestimento in mosaico o piastrelle
  • porta (se possibile a vetri) a tenuta stagna
  • pavimento impermeabilizzato con piletta di scarico
  • sedute interne in legno o muratura
  • generatore di vapore.

La fase preliminare prevede la progettazione dell’ambiente, che può avere le dimensioni di una piccola doccia oppure ben più ampio fino ad ospitare 4-5 persone. Sulla pianta non va tralasciata l’apertura della porta stagna, mentre per il soffitto bisognerà prevedere una cupola oppure un tetto spiovente.

Fondamentali, com’è facile supporre, sono i collegamenti idraulici e l’installazione di un filtro di decalcificazione. Invece per il pavimento, è altamente consigliata l’applicazione di una guaina bituminosa.

Chi si occuperà di effettuare i lavori a casa tua dovrà avere l’accortezza di dare la giusta pendenza al pavimento creando un apposito massetto inclinato. Solo una volta terminato questo intervento sarà possibile posare il pavimento.

Anche per le pareti sarà il caso di usare appositi pannelli coibentati, da coprire successivamente con piastrelle e/o mosaici. Grazie a questo rivestimento sarà facile decorare il tuo bagno turco e personalizzarlo come preferisci.

Oltre al generatore di vapore, tutti i dispositivi elettrici e le fonti di illuminazione (meglio se a LED e con colorazioni diverse) devono essere resistenti all’acqua e all’umidità. In questo caso sarà l’elettricista a doversene occupare, provvedendo a predisporre l’impianto elettrico sottotraccia.

bagno-turco-in-casa-6

Quanto costa?

A seconda della tipologia e dei materiali scelti, il costo di una cabina per bagno turco con impianto professionale può arrivare fino ai € 4.000.

Senza dubbio una scelta da non fare a cuor leggero, ma un investimento che potrebbe rivelarsi proficuo e soprattutto duraturo.

Bagno turco in casa, progetti, idee, costo: immagini e foto

Non perdere questa ricca gallery fotografica. Tante idee e progetti da cui trarre ispirazione per portare il relax direttamente a casa tua con un bagno turco che farà invidia ad amici e parenti.