Bagno stile anni 40

Ispirazioni per un bagno vintage che richiama gli anni ’40. Dai sanitari ai complementi d’arredo, tante idee da cui trarre spunto.

Bagno stile anni 40

Eleganza, sobrietà e razionalismo: queste le caratteristiche principali dell’arredo anni ’40. Il periodo storico seguito alla Seconda Guerra Mondiale è stato ricco di innovazione culturale e tecnologica, la voglia di ricostruire e ripartire ha accomunato tutti i settori produttivi, compreso l’interior design.

Infatti, è proprio a questo momento che gli storici fanno risalire la nascita dell’arredamento moderno, principalmente ad opera di architetti del calibro di Carlo Mollino, Carlo De Carli, Ico Parisi, Gio Ponti e Vico Magistretti. Il linea generale, tutto il mobilio anni ’40 segue i principi del razionalismo, abbandonando le forme sinuose e le decorazioni dell’Art Decò in favore di componenti più rigorose e minimali. Ne deriverà così uno stile basato sull’ordine e la praticità.

Un bagno arredato rievocando gli anni ’40 è concreto e funzionale, senza troppe suppellettili. Tra i materiali utilizzati c’è il metallo e il rame, ma resta predominante il legno. I rivestimenti hanno forme geometriche e colori tenui, non di rado in contrasto con il nero.

Al giorno d’oggi è di gran moda recuperare gli stili del passato, spesso in abbinamento con elementi moderni. Nel caso della stanza da bagno, si può pensare a piastrelle e complementi vintage unitamente a sanitari al passo con i tempi. La vasca è un must have.

La ricerca dell’arredo bagno deve essere fatta necessariamente nei negozi o online, nei mercatini dell’usato è raro trovare qualcosa. Ecco perché bisognerà rivolgere la propria attenzione alle collezioni d’ispirazione vintage. Ecco qualche consiglio da seguire.

bagno-stile-anni-40-10

Rivestimenti, scelta dei colori e dei materiali

Partiamo dalle scelte strutturali ovvero rivestimenti e colori. L’opzione migliore sono le piastrelle monocolore, di dimensioni contenute e di forme geometriche quali rettangoli e ottagoni.

I colori più diffusi sono quelli neutri come il bianco e il beige, ma non manca il contrasto con tonalità più scure come il nero. Ancora, un’idea da riproporre è la bicromia bianco-grigio.

Come abbiamo già accennato, negli anni ’40 è stato introdotto l’utilizzo dei metalli nel design di interni. Ecco perché questo materiale sarà molto presente nei mobili e perfino nella cornice dello specchio. Resta molto diffuso anche il legno, nella prossima foto un esempio del suo impiego.

bagno-stile-anni-40-5

Sanitari e rubinetteria

Sanitari e rubinetteria saranno necessariamente acquistati in negozi contemporanei quindi bisogna prestare attenzione alle case produttrici che hanno in vendita elementi di ispirazione vintage.

L’arredo bagno in stile anni ’40 presenta quasi sempre un piano in marmo e rubinetteria in metallo cromato. A tal proposito, il lavabo perfetto ha una struttura in acciaio con sifone a vista: in molti casi la componente idraulica diventa un elemento decorativo.

Qualora si preferissero dei mobiletti con ante, questi saranno in legno sbiancato o decappato. Un esempio nell’immagine alla fine del paragrafo, dove troviamo anche un dettaglio di stile non da poco: il portaoggetti da vasca. Puoi utilizzarlo nella sua reale funzione ossia come contenitore dei tuoi prodotti da bagno oppure trasformarlo in un oggetto ornamentale e sistemarvi piantine e candele.

Potrebbe interessarti Come abbellire il bagno

L’elemento che abbiamo già definito come immancabile è la vasca, se possibile rialzata da terra con piedini a zampa di leone. L’alternativa per chi non vuole rinunciare alla comodità del box doccia è ornare il piatto in ceramica con una tenda bianca e un soffione dorato. Da evitare certamente una cabina in vetro e acciaio; completamente messe al bando la plastica e il PVC.

bagno-stile-anni-40-2

Complementi d’arredo e biancheria da bagno

Un originale bagno anni ’40 è quasi totalmente scevro di complementi e decorazioni.

Un’idea vincente potrebbe essere quella di cercare il giusto compromesso con uno stile più moderno e appendere piccole stampe incorniciate accanto allo specchio. Si consigliano foto d’epoca in bianco e nero oppure immagini rupestri, senza mai dimenticare di non discostarsi troppo dal resto dello stile dell’appartamento.

Ancora, lo specchio avrà una cornice vistosa oppure sarà l’anta di un mobiletto.

Gli asciugamani non hanno disegni floreali o motivi geometrici, al massimo le iniziali dei padroni di casa.

Bagno stile anni 40

Illuminazione

Infine, un elemento spesso trascurato, ma al contrario non da poco. L’illuminazione di un bagno deve essere prima di tutto efficiente, soprattutto se è lì che si trovo lo specchio utilizzato per la rasatura e/o il make up e non si vuole rischiare di non vedere al meglio.

Quando si ricerca la giusta unione tra funzionalità ed estetica, come nel caso di un bagno vintage, è necessario creare un mix. La soluzione ottimale sono senza dubbio le applique, con paralume in tessuto.

Qualora le dimensioni del bagno fossero tali da richiedere anche una luce a sospensione, si può osare con un lampadario pendente oppure restare sul semplice con una plafoniera.

Bagno stile anni 40

Bagno stile anni ’40: immagini e foto

Sfoglia questa gallery fotografica e progetta il perfetto bagno in stile vintage.