Bagno in pietra leccese: idee e progetti
Pietra leccese: come utilizzarla per arredare il bagno? Qui trovi tante idee e progetti di tendenza, per trasformare il bagno in una lussuosa spa domestica.
La pietra leccese bianca e porosa è sinonimo di lusso ed eleganza, e utilizzarla per arredare il bagno di casa è una scelta che denota forte personalità. Questa pietra, tipica del Salento, ha il potere di trasformare istantaneamente l’ambiente in un’accogliente spa casalinga.
I rivestimenti in pietra leccese conferiscono un tocco rustico e rendono l’ambiente caloroso e confortevole. Con i giusti abbinamenti si potrà creare l’atmosfera ideale per un bagno classico, vintage o contemporaneo, mixando elementi tra loro differenti ma in grado di creare suggestivi effetti contrastanti.
Qui ti sveliamo come impiegare al meglio questo materiale pregiato, per esaltare lo stile del tuo bagno attraverso idee e progetti di tendenza.
Come usare la pietra leccese in bagno
La pietra è un materiale di gran fascino che abbiamo imparato a sfruttare sin dall’antichità. Dalla sua lavorazione è possibile ottenere davvero di tutto, e nel mondo dell’interior design rappresenta un valido alleato per la creazione di rivestimenti per interni e per esterni.
Le caratteristiche di durevolezza e di resistenza, infatti, hanno reso la pietra un materiale molto amato per l’arredamento. In particolare, la pietra leccese è apprezzata per il suo colore candido, in grado di evocare sensazioni di armonia, pulizia e relax.
Dunque, niente di meglio della pietra salentina per un ambiente come il bagno, destinato ad accogliere le tensioni e lo stress quotidiani! Ma in che modo è possibile sfruttarla per arredare un ambiente così particolare?
Anzitutto questo tipo di materiale è perfetto per i rivestimenti di pareti e pavimenti. Oltre a essere durevole e resistente, è anche igienico, antiscivolo e in grado di resistere bene all’umidità. Ma considerati tutti questi pregi, è possibile trovare persino piatti doccia o lavabi in pietra leccese.
Pareti e pavimenti in pietra leccese
Scegliere la pietra leccese per rivestire pareti e pavimenti è un ottimo punto di partenza per creare un bagno che ispiri sensazioni di benessere e di armonia. La pietra leccese consente di ricreare un’atmosfera naturale e ricercata, sia che si decida di impiegarla al naturale, sia che si decida di impiegarla liscia e levigata.
Attenzione, però, al suo trattamento: in genere la pietra detesta i detergenti troppo aggressivi. Per evitare che perda la sua naturale lucentezza, è necessario utilizzare specifici detergenti antimacchia in vendita nei negozi specializzati.
Per il pavimento, invece, meglio utilizzare detergenti neutri diluiti in acqua, così da non intaccare la patina idrorepellente che viene applicata dopo la sua posa in opera.
Pietra leccese: come abbinare colori e materiali
La luminosità naturale della pietra leccese permette di creare abbinamenti molti diversi tra loro. Giocando con i contrasti cromatici sarà possibile evidenziarne il naturale candore e creare un’atmosfera lussuosa e accogliente.
La pietra leccese si abbina perfettamente ai legni caldi di colore scuro: un mobile sottolavabo color noce, mogano o ciliegio darà risalto alla pietra, creando un contrasto cromatico decisamente elegante.
Ma non solo, perché se si preferiscono i colori freddi, si potrà creare un ambiente di impronta più moderna, magari inserendo sanitari colorati o porzioni di parete dipinte in tonalità naturali (come il blu, il verde o i colori pastello).
In questo caso, però, sarà meglio prediligere i legni chiari, come l’abete e il bambù, entrambi perfetti per creare un ambiente zen dal carattere moderno.
Stili di arredo ideali per bagno in pietra leccese
In base al tipo di materiale e ai colori che si deciderà di abbinare alla pietra leccese, sarà possibile ottenere uno stile più rustico o moderno a seconda dei gusti.
Contrariamente a quanto si pensa, la pietra leccese non è indicata solo in un bagno rustico. Affiancandola a materiali freddi (marmo, ceramica e metallo) e inserendo qualche tocco di colore neutro a contrasto (grigio ardesia, nero, tortora) si otterrà un bagno moderno in perfetto stile minimal.
Ovviamente il consiglio è di ridurre al minimo la presenza degli arredi; opta per scaffali a giorno e per un top sospeso da abbinare a un lavabo di design, possibilmente free standing. E non dimenticare le piante: un piccolo tocco di verde riuscirà a rendere l’ambiente più accogliente.
Per lo stile vintage non esiste alleato migliore della pietra per caratterizzare una magica atmosfera d’altri tempi. In questo caso potrai farne ampio uso per rivestire tutte le pareti; le cementine colorate sul pavimento e la presenza di arredi in legno chiaro faranno il resto.
Per la rubinetteria prediligi le linee affusolate e i colori caldi (oro, bronzo e ottone). Infine decora l’ambiente con un grande specchio antico e tessuti naturali grezzi, senza dimenticare di abbellire con candele profumate e piantine sospese: il bagno diventerà la tua personale oasi di pace.
Progetti di tendenza per il bagno in pietra
Prima di concludere ti mostriamo come realizzare un progetto d’arredo di tendenza, utilizzando la pietra leccese per caratterizzare due stili molto diversi tra loro.
Partiamo con questo bagno a pianta rettangolare, dove la pietra riveste completamente le pareti e il pavimento. I lastroni di ampie dimensioni conferiscono respiro spaziale, mentre le varie sfumature della pietra donano un senso volumetrico maggiore.
La superficie levigata si offre alla luce in tutto il suo splendore, affiancando degnamente il marmo del top e la ceramica della vasca da bagno. Gli scaffali a giorno riprendono la sfumatura prevalente della pietra e sporgono dalla parete conferendo plasticità e dinamismo.
Chi ha la fortuna di possedere un naturale arco in pietra leccese, dovrebbe assolutamente sfruttare l’opportunità di creare un bagno dall’atmosfera rustica.
Le pareti rivestite in pietra naturale non hanno bisogno di ulteriori artifici: basterà collocare dei faretti in alto, o studiare un’illuminazione ad hoc per esaltare tutta la bellezza della pietra leccese. L’intonaco tono su tono conferisce una maggiore luminosità e un impareggiabile senso di pulizia.
Unica concessione di colore per il lavabo verde salvia con finitura opaca, in appoggio su un ampio ripiano in muratura che taglia in due la zona del lavabo.
La scelta del lavandino rotondo evidenzia la perfetta rotondità dell’arco sovrastante; qui trova posto uno specchio minimal, che restituisce tutta l’essenzialità di un ambiente rustico dalla forte personalità.
Bagno in pietra leccese: immagini e foto
Cerchi altre idee di bagni in pietra leccese? Sfoglia questa galleria e trova l’ispirazione giusta per individuare il progetto di arredo più in linea con i tuoi desideri.