Bagno in microcemento: guida a un materiale di tendenza
Bagno in microcemento: ecco cosa devi sapere. In questa guida ti spieghiamo di che materiale si tratta, quali sono i suoi vantaggi, come puoi utilizzarlo per arredare e rifinire il bagno, perché sceglierlo e quali sono gli abbinamenti cromatici e materici migliori.
Oggi vogliamo parlarti di un materiale innovativo, molto amato negli arredi d’interni per la sua versatilità: il microcemento. In realtà, parleremo di un ambiente particolare della casa in cui il microcemento è un rivestimento molto apprezzato, il bagno. Anche se originariamente è utilizzato nelle strutture da esterno, questo materiale col tempo è diventato sempre più protagonista anche negli interni per realizzare pavimenti e rivestimenti grazie alla sua versatilità, alla sua texture e alle sue caratteristiche che lo rendono ideale contro le infiltrazioni d’acqua.
Se ami l’essenzialità, il bagno in microcemento è una soluzione che devi assolutamente prendere in considerazione. Prima di entrare nelle specificità di questo materiale e spiegarti come e perché sceglierlo, ti spieghiamo cos’è.
Microcemento: cos’è?
Il microcemento è un materiale innovativo progettato per simulare l’effetto dei tipici pavimenti industriali all’interno (o all’esterno) delle nostre abitazioni. È molto apprezzato sia tra i proprietari di casa che tra gli interior design per la sua semplicità riuscendo a caratterizzare gli ambienti con gusto minimal.
Come ci suggerisce il nome, è un rivestimento a base cementizia non molto spesso che può essere utilizzato letteralmente dovunque: per i pavimenti, top cucina, piani di lavoro, pareti, complementi d’arredo, oggetti e soffitti. Rispetto al suo concorrente n°1, la resina, è più flessibile e anche nel caso in cui debba ricoprire un piano curvo, non si irrigidisce per cui il rivestimento continua ad aderire. È apprezzato anche per i suoi innumerevoli vantaggi tra cui segnaliamo:
- resistenza all’usura, al calpestio e alle crepe
- elasticità
- può essere applicato su pavimenti già esistenti
- non tende a cambiare colore o ad ingiallire con il passare del tempo.
Bagno in microcemento: come utilizzarlo
Il microcemento è un materiale che in un bagno, soprattutto se di piccole dimensioni, si presta benissimo come rivestimento delle superfici continue e a tutta altezza, senza la presenza di fughe, perché tende ad allargare lo spazio e a far sembrare l’ambiente più arioso.
Il nostro consiglio è quello di miscelare superfici in microcemento con piastrelle geometriche sui toni del bianco e del grigio per creare un effetto stilisticamente d’impatto e per ottenere un gioco di luminosità tra i colori e i materiali.
Bagno in microcemento: il pavimento
Qualsiasi sia lo stile che hai scelto per il tuo bagno, dall’industriale allo scandinavo passando per il popolarissimo shabby, e ami la finitura in cemento sarai felice di sapere che utilizzare il microcemento come rivestimento del pavimento è il la che accorda un po’ i vari stili. Essendo pratico e funzionale ma anche molto bello, sia con la presenza di decori che al naturale, il pavimento andrà scelto ovviamente in base alle diverse esigenze.
Pavimenti del genere sono soluzioni ideali se vuoi armonizzare la presenza di diversi colori, se vuoi allargare visivamente l’ambiente ma anche se vuoi smussare spigoli e dimensioni.
Bagno in microcemento: le pareti
Dal momento che il microcemento può comprendere una varietà di grigi diversissimi ma egualmente belli, se utilizzato a parete può donare al bagno un aspetto davvero pazzesco. Soprattutto se abbinato a materiali tipo il legno oppure il cotto, pareti del genere possono donare modernità all’ambiente in uno stile contemporaneo che mette d’accordo gusti e canoni estetici.
Bellissima anche nella sua versione grezza, una parete in microcemento può anche essere cerato o levigato per un effetto finale che lascerà di…sasso.
Come abbinare i colori
Anche se può sembrare, il microcemento è tutt’altro che un materiale freddo anzi può essere considerato come un rivestimento abbastanza neutro in grado di rifinire con grande stile un bagno privo di carattere.
Come detto, esso è un materiale davvero versatile che non solo si presta bene ad essere abbinato a tonalità di bianco o grigio ma è capace di dare il meglio di sé anche con sfumature cromatiche più intense come il rosso porpora o più pastello come gli azzurri o i verdi.
Il nostro consiglio è osare con i colori decisi per un risultato finale super garantito.
Come abbinare i materiali
Il microcemento non è solo bello esteticamente, anche la sua texture è molto particolare e in bagno è un’ottima soluzione per uscire dagli schemi. Prova ad esempio ad abbinare a questo interessante materiale altri oggetti o complementi dalle linee semplici ed essenziali ma realizzati in metallo come il rame, l’ottone o l’acciaio bruno: i due materiali sono davvero una coppia vincente.
Per un successo assicurato puoi anche abbinare il microcemento, a parete o a pavimento, alle cementine oppure al legno per creare delle armonie di un gusto impeccabile.
Bagno in microcemento, guida a un materiale di tendenza: immagini
Sfoglia la galleria per rivedere le idee proposte per un bagno in microcemento e lasciati conquistare.